La nostra prova della Renegade Night Eagle. Carattere brillante e look da vera “dura” per un suv dall’ottimo rapporto qualità/prezzo

Desiderate la nuova Jeep Compass, appena presentata al Salone di Ginevra? Bene. Iniziate a divertirvi al volante di una Renegade. Non è uno scherzo, ma l’ultima trovata della Jeep. Tutti i clienti che ordinano la nuova Compass nell’esclusiva Opening Edition potranno infatti guidare a titolo completamente gratuito una Renegade fino al momento della consegna. Lo abbiamo fatto anche noi. In attesa di provare su strada la nuova Compass, abbiamo guidato la Jeep Renegade in versione "Night Eagle".

A noi, bambini degli anni Sessanta, il nome “aquila della notte” procura una certa emozione, riportandoci alla memoria i fumetti di Tex Willer, che gli indiani chiamavano così. A dire il vero ci emoziona anche questa bella americana costruita in Italia, che sfoggia un fisico da vera dura: total look nero in livrea Carbon Black (incluso i cerchi da 18 pollici), rifiniture satinate, come i loghi "Jeep", la griglia anteriore, le cornici dei fendinebbia e le barre sul tetto (uno spettacolare tetto apribile panoramico che, con l’inizio della bella stagione, abbiamo molto apprezzato in città e fuori: uno spoiler frangivento a scomparsa protegge infatti i passeggeri da fastidiosi flussi all’interno dell’abitacolo).

L’interno, realizzato con grande cura per i dettagli, offre una ricca dotazione di serie, per un ambiente di viaggio confortevole e tecnologicamente avanzato. Non manca nulla: volante in pelle con i comandi del telefono e della radio, sedili anatomici in tessuto “bark brown” con regolazione lombare elettrica per il guidatore, impianto UConnect Radio LIVE con schermo da 5", navigatore, climatizzatore, cruise control e sensori di parcheggio posteriori.

Su strada, il piacere di guida è assicurato dal motore turbodiesel 2.0 Multijet da 120 CV abbinato al cambio manuale a sei marce e alla trazione integrale "Jeep Active Drive" che permette, a qualsiasi velocità, un passaggio fluido dalla trazione integrale alle due ruote motrici. E qui emerge la doppia personalità della Renegade, agile in città, confortevole su strada aperta (appena possibile si disinnesta automaticamente la trazione posteriore per risparmiare carburante) e al tempo stesso perfettamente in grado di affrontare percorsi sterrati ed “off road” in generale senza reazioni scomposte e con grande facilità (l’escursione delle sospensioni è di 170 mm all’avantreno e di 205 al retrotreno). Le dimensioni compatte (423 cm di lunghezza) unite alle ampie superfici vetrate sono preziose nei centri urbani. Il cambio ha innesti brevi e morbidi, lo sterzo si rivela sempre pronto e la vettura segue bene le traiettorie di curva impostate. La Renegade Nigh Eagle è a listino a partire da 27.490 euro.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: