All'esordio sulle strade della Sardegna il nuovo modello prodotto in serie limitata e numerata che celebra la partnership fra i due marchi protagonisti dello sport

Dai riflettori del Salone di Ginevra alle pendici dei Monti del Sulcis. Appuntamento in Sardegna, davanti alla stampa specializzata internazionale, per  il battesimo del fuoco (o meglio della strada) degli ultimi modelli dello Scorpione.  Apre le danze  l'Abarth 695 XSR Yamaha. Il nuovo modello, erede ideale delle Abarth 595 "Yamaha Factory Racing" e 695 biposto "Yamaha Factory Racing" Edition, è prodotto in tiratura limitata e numerata: 695 unità berlina e 695 cabrio. Sotto il cofano ecco il motore 1.4 T-Jet (165 CV), sinonimo di puro divertimento: poco più di 7 secondi per scattare da 0 a 100 km/h ed una velocità massima di 218 km/h. L'equipaggiamento prevede sospensioni posteriori Koni abbinati a molle Eibach, cerchi in lega 17'' Supersport con finitura nero opaco, finiture "Satin Chrome" per maniglie e supporti badge, strisce laterali e inserti paraurti rossi abbinati alle pinze freno rosse, impianto frenante con dischi forati. Su richiesta è disponibile un kit di elaborazione per incrementare la potenza (fino a 180 CV) e la coppia (sino a 250 Nm) che incude anche sospensioni anteriori specifiche e freni con pinze Brembo. 

All'appuntamento non potevano mancare le altre novità Abarth presentate a Ginevra: la nuova 595 Pista (160 CV) e la 124 Spider Scorpione (170 CV) , entrambe equipaggiate con il 1.4 T-Jet.  La nuova arrivata nel mondo 595 nasce per rivolgersi a una clientela giovane e si va ad inserire tra 595 145 CV e 595 Turismo 165 CV, offrendo un prodotto accessibile ma al tempo stesso ricco di contenuti. Destinata ad un pubblico più "maturo" (leggi esperto) è invece la 124 Spider Scorpione, super palestrata, con un peso di soli 1060 kg. Un dato che su strada si traduce in circa 124 cavalli per litro e 250 Nm di coppia. Le prestazioni non hanno bisogno di commenti: 232 km/h di velocità massima e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi. La vettura è disponibile, oltre che con cambio manuale a 6 marce, anche con il cambio automatico Sequenziale Sportivo Esseesse. Le sospensioni sono a quadrilatero alto all'anteriore e multilink a 5 bracci al posteriore, calibrate per aumentare la stabilità in curva e in staccata. Il feedback di guida sullo sterzo è stato ottimizzato attraverso una taratura sportiva specifica. Molto completa la dotazione di sicurezza: oltre all'ABS, sono infatti di serie l'EBD (che regola la ripartizione della frenata tra avantreno e retrotreno) e  l'ESC (per un controllo ottimale in tutte le condizioni compresa la neve, il ghiaccio o l'asfalto deteriorato). L'elettronica può essere disinserita  in pista, per consentire al pilota di sfruttare al massimo le capacità dinamiche della vettura e vivere una sensazione di guida pura e diretta.

L'evento in Sardegna segna anche il debutto stradale della Yamaha XSR900 Abarth, una "café racer" ad alto tasso di adrenalina che si presenta come la prima motocicletta frutto della partnership tra i due marchi nell'ambito del programma "Faster Son" di Yamaha.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata