I nuovi motori Alfa Romeo senza segreti per gli studenti dell'Università Roma Tre

I futuri ingegneri si sono riuniti ieri al Motor Village di Roma per una seminario specilistico, destinato agli studenti di Costruzioni Automobilistiche della facoltà di Ingegneria Meccanica dell'Università di Roma Tre. Al centro della lezione i motori Alfa Romeo a 4 cilindri in alluminio di nuova generazione, portata al debutto nel 2016 dalla Giulia e oggi disponibile anche su Stelvio. Espressione della migliore tecnologia motoristica del Gruppo, questi  motori sono prodotti in Italia negli stabilimenti di Termoli, con processi e metodologie all'avanguardia che li proiettano ai vertici delle loro categorie per prestazioni ed efficienza. 

Il seminario tenuto al Motor Village rientra nelle attività di Mopar (il brand FCA  per gli accessori, i servizi, il Customer Care e i ricambi originali) che, proprio nel campo educational, si è messo in luce in questi anni avviando progetti importanti con atenei e scuole superiori in Italia e all'estero. Infatti l'anno scorso si era svolto, sempre presso il Motor Village Roma, il seminario "Cambi robotizzati FCA", mentre nel 2015 era stato affrontato il tema "Processi e strumentazione diagnostica". In questo ambito di formazione s'inserisce anche "Unetversity", l'organizzazione trasversale che dal 2008 si occupa della formazione Sales e Aftersales  dei concessionari e della rete di assistenza autorizzata. Ad oggi si contano oltre tre milioni di ore di formazione erogate, a più di 70 mila persone in tutto il mondo.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: