Nel corso di un evento dedicato agli autotrasportatori europei che si è tenuto a Ulm (Germania), FCA e CNH Industrial e FCA hanno discusso i benefici del gas naturale liquefatto (LNG - Liquefied Natural Gas) per il settore della logistica dei trasporti. In tale occasione è stato presentato il nuovo IVECO Stralis NP (Natural Power) 460

La sostenibilità e la gestione efficiente delle risorse risultano fattori cruciali per il settore della logistica. Sulla base di questa convinzione il 6 novembre a Ulm (Germania) le Società consorelle CNH Industrial e FCA hanno riunito oltre 30 tra i principali trasportatori europei dei settori della logistica e dell'automotive. Luogo del meeting il nuovo delivery center dedicato ai veicoli commerciali pesanti a marchio IVECO del gruppo CNH Industrial. Nel corso della giornata si sono alternate le presentazioni di Peter Weiss, Head of EMEA Supply Chain Management & Global Supply Chain Coordination di FCA, Dror Noach, Vice President Global Logistics di CNH Industrial, e Pierre Lahutte, IVECO Brand President. Il messaggio che parte da Ulm è molto importante. Il gas naturale può consentire di ottenere risparmi dal 20 al 40% nei costi del carburante, con una riduzione dei consumi sino al 15% rispetto al gasolio per autotrazione; inoltre assicura bassi livelli di emissioni sonore, con valori inferiori a 71dB rilevati in seguito alle prove Piek Quiet Truck Test, fornendo un significativo vantaggio per quanto concerne la circolazione in aree urbane. I veicoli commerciali alimentati a gas naturale liquefatto (LNG) migliorano la qualità dell'aria riducendo in misura significativa le emissioni di CO2e di ossidi di azoto e praticamente eliminando il particolato.

Non a caso FCA stia migliorando i livelli di efficienza nei trasporti con riduzioni nelle emissioni di CO2 nell'ordine delle 5.000 tonnellate l'anno, continua a investire in flotte eco-efficienti alimentate a gas naturale in Nord America e in Europa. La Società ha in funzione circa 200 veicoli di questa tipologia, compresi quelli appartenenti alla propria sezione europea i-Fast Automotive Logistics. Nel contempo, la transizione di CNH Industrial dal gasolio per autotrazione al gas naturale per tutto il proprio comparto europeo di logistica è finalizzata ad ottenere entro il 2022 una riduzione del 18% di chilogrammi di CO2 per tonnellata di merci trasportate rispetto ai livelli registrati nel 2014. IVECO stata la prima a riconoscere il potenziale del gas naturale nel settore dei trasporti commerciali, anticipando le raccomandazioni espresse in occasione dell'ultimo summit G20 sull'Energia, che si è svolto nel 2016 a Pechino, in Cina. Prodotto concreto delle strategie aziendali,  il nuovo Stralis NP 460, presentato a margine del meeting: il primo veicolo commerciale pesante a gas naturale ad alte prestazioni per i trasporti a lungo raggio, che sta per essere implementato nella strategia per la logistica dei trasporti di CNH Industrial. La gamma comprende ora tre nuovi modelli utilizzabili in tutta Europa per le applicazioni di logistica dell'automotive.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata