Il dipartimento di FCA che promuove il patrimonio dei marchi storici in mostra con quattro modelli da collezione dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth
Appuntamento con l’auto classica sotto la Tour Eiffel. Apre a Parigi il Salon Rétromobile (Expo Porte de Versailles dal 7 all'11 febbraio). Un evento di portata internazionale, dove i colori dell’Italia sono affidati ad FCA Heritage, con uno stand da 350 m2 e quattro coupé da collezione. Ciascuno di questi modelli, prodotti da quattro marchi diversi (Fiat, Abarth, Lancia e Alfa Romeo), da quattro carrozzieri diversi (Pininfarina, Bertone, Allemano e Zagato) e in quattro diversi periodi di tempo (dal 1957 al 1989) è stato testimone diretto di uno dei momenti più importanti della storia automobilistica italiana. Roberto Giolito, responsabile ed anima di FCA Heritage, illustra le caratteristiche di alcuni dei modelli più importanti.
"La Fiat Dino 2400 Coupé – dice Giolito – nacque da un accordo tra Ferrari e Fiat, che prevedeva la fornitura da parte della casa di Maranello di un nuovo V6 al marchio torinese. In questo modo, Ferrari ha raggiungeva la quota minima di propulsori prodotti necessaria a ottenere l'omologazione per la Formula 2. Le dotazioni tecniche della Dino, una coupé dotata di un V6 in grado di erogare 160 CV (180 nella versione da 2400 cc), le consentirono di sbalordire pubblico e critica nel corso della sua presentazione avvenuta al Salone dell'automobile di Torino nel 1967. Impreziosita dall'elegante silhouette progettata da Bertone, la Fiat Dino coupé fu prodotta fino al 1972 per un totale di 6068 unità vendute".
Accanto alla Fiat Dino ecco l’impressionante Alfa Romeo SZ, firmata dalla Carrozzeria Zagato. "La storia della Carrozzeria Zagato – spiega Giolito – è legata sin dagli anni Venti del secolo scorso, a quella di Alfa Romeo. Le sue creazioni si sono concentrate sull'ottimizzazione delle prestazioni delle Alfa: i primi modelli costruiti, di un'eleganza rara, hanno poi lasciato spazio ad altri dallo stile più personale e originale. Tra questi, per l'appunto, la coupé SZ (che sta per Sport Zagato), presentata a Ginevra nel 1989; il modello, progettato in collaborazione con Alfa Romeo, è da segnalare per le sue forme aerodinamiche (Cx pari a 0,3), sorprendenti e geometriche, ma anche per la sua guidabilità. Ne sono stati prodotti, all'incirca, 1000 esemplari".
A testimonianza del comune patrimonio culturale e progettuale che lega le vetture storiche a quelle di attuale produzione, sono esposti sullo stand FCA Heritage anche un'Abarth 695 Rivale e un’Alfa Stelvio Quadrifoglio.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata