Se le avete viste a marzo, al Salone di Ginevra, e ci avete fatto un pensierino, adesso è il momento di fare una corsa in concessionaria. Una corsa, perché sono poche. Le nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia della serie speciale Nring in edizione limitata (solo 108 unità per modello nella regione Emea) sono destinate a diventare oggetti da collezione. Entrambe sono allestite sulla base della Quadrifoglio, di cui riprendono il motore a benzina di derivazione Ferrari (6 cilindri a V da 2,9 litri biturbo da 510 CV di potenza) e tutta l’impostazione meccanica. Lo stile sportivo viene esaltato ulteriormente dai dettagli, come il badge numerato sulla plancia in carbonio, e l’inedita livrea Grigio Circuito. La dotazione di serie include i freni carbo-ceramici, i sedili sportivi Sparco con guscio in carbonio, gli inserti in carbonio sul pomello del cambio automatico e del volante. Lo scudo anteriore e le calotte degli specchi retrovisori sono in fibra di carbonio, così come gli inserti sulle minigonne. Su Giulia debutta il tetto in carbonio a vista, mentre Stelvio è dotato del tetto panoramico apribile elettricamente.
Ai clienti speciali di queste vetture speciali, Alfa Romeo riserva una “brand experience” davvero premium. L’attesa della vettura viene preceduta dalla consegna di un modellino in scala 1:18 numerato. Al ritiro dell’auto, un’ulteriore sorpresa: a bordo ci sarà il “Welcome kit” (guanti racing e giubbotto soft shell Sparco, borsone sportivo Alfa Romeo, gemelli “Quadrifoglio” e le originali calzature Car Shoe). Inoltre tutti i possessori di Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio “NRING” e Giulia Quadrifoglio “NRING” potranno partecipare, nel corso del 2019, a un corso di guida sportiva proprio sul tracciato del Nürburgring.
E non è tutto. Le versioni NRING saranno munite di una specifica “Certificazione di Autenticità” rilasciata da FCA Heritage, il dipartimento che si occupa di promuovere la memoria storica dei marchi italiani del Gruppo FCA. Una decisione aziendale che qualifica i due nuovi modelli come “Instant Classic”, ovvero automobili che – appena immesse sul mercato – vengono immediatamente considerate beni da collezione e quindi sicuri investimenti, per le loro caratteristiche di esclusività, le loro performance e per il limitato numero di unità prodotte. Non a caso ogni proprietario riceverà anche una placca di certificazione numerata e abbinata al numero di telaio della vettura, un book fotografico e la scheda tecnica della vettura.