Fca, ecco la nuova gamma Abarth 595. Napolitano: Guardiamo a 2021 con positività

Quatto le versioni: 595, Turismo, Competizione ed Esseesse

Nuovo anno e nuova gamma per Abarth 595. Se il 2020 si era contraddistinto per il lancio di due nuove serie Speciali – la 595 Monster Energy Yamaha e la 595 Scorpioneoro – le novità proseguono anche nel 2021, nel quale lo Scorpione continua ‘a pungere’ inaugurando l’ultima gamma 595. Quattro le versioni – 595, Turismo, Competizione ed Esseesse – che si animano con nuovi colori, materiali, dettagli di stile, tecnologia avanzata e personalizzazione. “Iniziamo l’anno con quattro novità importanti che ci fanno guardare al 2021 con grande positività”, commenta Luca Napolitano, responsabile di Fiat, Lancia & Abarth Brand Emea.

Disponibili nelle versioni berlina e cabrio, i modelli della gamma Abarth 595 sono accomunati da caratteristiche peculiari. I quattro allestimenti si presentano con livelli di potenza da 145 a 180 cv, tutti Euro 6D Final. La versione 595 è l’ingresso al mondo Abarth e offre il selettore ‘Sport mode’, che nella nuova gamma è ribattezzato ‘Scorpion mode’. Le 595 Turismo (con interni nuovi e con il nuovo colore Helmet Brown) e Competizione (disponibile nel nuovo Blu Rally) sono state anch’esse rinnovate, dal punto di vista tecnico e di stile. Per la versione top di gamma, la 595 Esseesse, il team di designer e ingegneri Abarth ha disegnato e sviluppato nuovi terminali in titanio per l’impianto di scarico Akrapovic. La nuova gamma Abarth 595 è equipaggiata con il propulsore 1.4 T-jet, lo stesso da cui sono derivati i motori che equipaggiano le Formula 4 dei Campionati italiano e tedesco. Il propulsore è disponibile in tre livelli di potenza: Abarth 595 dispone di 145 cv, che salgono a 165 sulla versione Turismo, mentre 595 Competizione e 595 Esseesse, con i loro 180 cv.

Spazio anche alle competizioni: “Nel 2021 nel rally vogliamo rinnovare il trofeo da gareggiare in 6 tappe in diversi Paesi europei. Certo che dopo 3 campionati consecutivi vinti e oltre 100 vittorie, la 124 Rally è davvero la vettura da battere nella categoria R-gt. Alcune novità anche nella F4 dove vogliamo estendere ancora di più la nostra presenza”, sottolinea Napolitano, ricordando come il racing sia “un banco di prova molto severo per testare soluzioni tecniche che portiamo nella gamma di serie”.

Il 2020, per quanto sia stato un anno difficile, non ha ‘fermato’ lo Scorpione: “Il trend positivo – spiega Napolitano è continuato, la market share è cresciuta di quasi il 50% rispetto allo scorso anno, un successo legato alla personalità di questa piccola supercar e alla passione di tanti fan”.

Condividi questa Notizia: