Risalire ai dati di un veicolo e del suo proprietario, attraverso il numero della targa: difficile riuscirci senza una piccola spesa

Risalire ai dati di un veicolo e del suo proprietario, attraverso il numero della targa, la cosiddetta visura della targa, difficilmente si può fare gratis. Si può fare richiesta per la visura di una targa al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), dove tutte le autovetture devono essere registrate. La visura può essere richiesta da chiunque, ma una pratica gratuita è quasi impossibile da ottenere. Ci sono molti siti che la fanno gratis ma poi richiedono comunque il pagamento di spese di gestione. E molti servizi di visura autoveicolo che si professano “gratuiti” sono decisamente limitatie non consentono una visura targa completa.

Esistono applicazioni e servizi online che permettono una verifica della targa auto gratis, che però come anticipato forniscono informazioni parziali reperibili da quelle pubblicamente disponibili. Dal sito dell’Agenzia delle Entrate, attraverso la funzione di calcolo del bollo Auto, permette di avere gratuitamente informazioni riguardanti regione, cilindrata, alimentazione e data di immatricolazione di un veicolo.

Ugualmente, anche il servizio di Sevim.it permette di effettuare una ricerca targa, fornendo le stesse informazioni sopra citate. A pagamento c’è la possibilità di avere qualche informazioni in più, come ad esempio il modello, il possibile il proprietario e altro. La stessa possibilità la offrono anche alcune App per smartphone, ma anche queste mostrano una quantità di informazioni limitata.

Un ottima applicazione che consente di verificare le informazioni inserendo un numero di targa è “Veicolo: info targa“, disponibile sia per gli store Apple che per quelli Google. Usandola è possibile reperire alcune informazioni relative ad un auto associata a una determinata targa, come per esempio: marca, modello, cilindrata e potenza, data di immatricolazione e assicurazione. In questo caso si tratta di una mini visura, alla quale mancano solo i dati del proprietario. Per poter accedere a una verifica completa, che comprenda per esempio lo stato assicurativo , la presenza di denunce pendenti, o il nominativo del proprietario bisogna per forza di accedere ai servizi a pagamento.

La visura può essere richiesta on line, tramite alcuni siti che offrono questo servizio, oppure rivolgendosi presso uno sportello ACI. Questo servizio ha un costo tra i 15 e i 20 euro. Il sito ACI mette a disposizione un servizio online che permette di ottenere la visura targa al costo più competitivo del mercato. Attraverso questo è possibile ottenere una visura al costo di 6 euro, esclusi i costi del servizio telematico.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata