Roma, 12 ago. (LaPresse) – Nella Costituzione e “nelle sue libere e democratiche istituzioni” si trova oggi “il più saldo presidio” della “preziosa eredità della resistenza alla dittatura”. Così il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in un messaggio inviato al sindaco di Sant’Anna di Stazzema, Michele Silicani, in occasione del 68esimo anniversario dell’eccidio nazista.

Il capo dello Stato nel suo messaggio ha voluto ricordare Cesira Pardini, recentemente insignita della Medaglia d’oro al merito civile “per l’eroico gesto compiuto, in quel terribile frangente di efferata brutalità, per salvare a rischio della propria vita la madre e le sorelle”. “Esempi di generosa solidarietà – dice Napolitano – sono essenziali per tramandare, soprattutto alle giovani generazioni, i principi di libertà, giustizia e solidarietà che animarono le scelte di allora e sono stati posti a fondamento della rinascita civile e democratica del nostro paese”. La strage di Sant’Anna di Stazzema avvenne il 12 agosto 1944 e vide cadere “sotto il piombo della barbarie nazifascista” 560 vittime, in gran parte vecchi, donne e bambini. “Una data – dice ancora Napolitano – scolpita nella memoria di chi visse quei terribili avvenimenti e di chiunque ne conservi il ricordo”.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata