Dalla nostra inviata Laura Carcano

Catania, 28 ott. (LaPresse) – Sono 300 – come gli spartani che difesero la Grecia dai persiani alle Termopili – i volontari a Catania e provincia pronti a difendere, in veste di rappresentanti di lista, il voto grillino nei 950 seggi presenti sul territorio. “In alcuni comuni – fa sapere Mario Giarrusso, del Movimento 5 stelle di Catania, che alle regionali del 2008 si è attestato attorno al 2% – abbiamo addirittura tutte le sezioni coperte da rappresentanti di lista”. E’ la ricompensa che Beppe Grillo ha raccolto dopo essersi tuffato nello stretto di Messina, battezzando nel mare siciliano la sua lunga maratona elettorale di 17 giorni in 35 comuni, durante la quale ha battuto in tutta la Trinacria piazze gremite di persone, accorse in migliaia per i suoi comizi.

Con una imponente adesione, queste sentinelle della scheda elettorale che reca il simbolo del movimento fondato dal comico genovese si sono candidate a dedicare, a titolo volontario, il week end e la giornata di lunedì, proponendosi un indirizzo e-mail o presentandosi ad appositi gazebi. Il 24 ottobre Grillo ha fatto il suo comizio davanti a migliaia di persone a Catania e il giorno dopo i militanti del movimento 5 Stelle si sono ritrovati con la sede di via Igea colma di persone pronte a compilare il modulo per la domanda. “Casalinghe, studenti, piccoli imprenditori”, sottolineano dall’organizzazione del movimento, “espressione di un ceto medio spesso messo a dura prova dalla crisi e dalle ricette di rigore messe in campo dal governo per contrastarla”.

Ora bisognerà attendere che lunedì alle 8 si aprano le urne e vengano scrutinati i voti per capire se questa forma di partecipazione politica, che nei partiti tradizionali ha storicamente attinto al mondo della militanza più stretta e che non sempre riesce a soddisfare l’esigenza di reperire rappresentanti di lista disposti a mettere a disposizione il loro tempo a titolo volontario, ha trovato un corrispettivo elettorale in termini di consenso nelle urne. Un segnale in controtendenza, quindi, a Catania, una delle ultime tappe del tour di Grillo, per chi dà per morta la partecipazione politica. Twitter @carcanolaura

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata