Genova, 10 nov. (LaPresse) – Scuole chiuse oggi a Genova, a causa dell’allerta maltempo, la cosiddetta ‘coda’ di Sandy, l’uragano che ha colpito New York. Lo ha stabilito ieri il sindaco Marco Doria nella sua qualità di autorità comunale di Protezione civile ha disposto “la chiusura per il periodo dell’allerta di tutte le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado incluse le universitarie”. La Regione Liguria ha infatti decretato ieri lo stato di allerta meteorologica 2 (massimo livello di allerta) per il territorio del Comune di Genova a partire dalle ore 9 di sabato 10 novembre, fino alle ore 12 di domenica 11 novembre, segnalando una situazione particolarmente pericolosa per l’intera Regione; infatti i sistemi temporaleschi attesi, non solo potranno essere di forte intensità, ma anche dotati di caratteristiche di stazionarietà.

Si è riunito ieri il Comitato Operativo Comunale con la partecipazione del sindaco e dell’assessore alla Protezione Civile. Il sindaco ha disposto: Chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, inclusi asili nido e sedi universitarie in tutta la città per l’intera durata dell’allerta; Chiusura nella zona del Fereggiano degli esercizi commerciali, artigianali, ricreativi, sportivi e religiosi ubicati in locali interrati, nonché quelli siti allo stesso livello del piano stradale; Sospensione degli eventi all’aperto che comportino affollamenti di persone nelle aree del torrente Fereggiano e di Sestri Ponente; Sospensione dei mercati bisettimanali all’aperto di via Tortosa, piazza Terralba e via dei Costo; Rimozione forzata dei veicoli in tutti i casi di sosta vietata che costituiscano pericolo e grave intralcio alla circolazione, in zone Sestri Ponente, Fereggiano e piazzale Adriatico ; Chiusura di tutti i cantieri edili, da parte dei rispettivi direttori lavori, in tutte le zone esondabili e istruzioni alle imprese con cantieri aperti nelle altre aree; Messa in sicurezza dei cassonetti Amiu nelle zone del Fereggiano e di Sestri Ponente.

Il sindaco ha anche disposto l’evacuazione degli alloggi vulnerabili.Invito alla limitazione dell’uso dell’auto e della circolazione pedonale nelle aree del Fereggiano e di Sestri Ponente, con raccomandazione a prestare attenzione a eventuali successive comunicazioni per la viabilità; Chiusura di tutti i cimiteri e dei parchi pubblici; Chiusura dei sottopassi pedonali situati nelle aree esondabili; Chiusura dei musei interni ai parchi e del museo di storia naturale Giacomo Doria; Attivazione della tutela della popolazione nomade e di persone senza fissa dimora; Chiusura degli accessi alla scogliera di Nervi, di piazzale Rusca (parte bassa cementata) e della terrazza sottostante il monumento dei Mille; Attivazione delle Aziende Amt, Amiu e AsTer per fronteggiare gli interventi di emergenza; Chiusura dei seguenti impianti sportivi: palestre di via Cagliari, di via Gb D’Albertis e di via Donghi; campo della Ca’Nova, complesso sportivo Gavette, bocciofila Ca’ De Riva, impianti ex Corderia, impianto lago Figoi, impianti di via Campanella e di via Don Minzoni, villa Gentile; Sospensione della fiera di San Carlino.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata