Celebrazioni a palazzo Giustiniani per l'anniversario della storica data

Il 27 dicembre la Costituzione italiana compie 70 anni. Un testo che nasce dalle ceneri della Seconda Guerra mondiale, che detta diritti inviolabili e doveri inderogabili di ciascun individuo.

Per comprenderla appieno è da lì che si deve partire, dalla Resistenza e dalla Liberazione: "Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione – disse Piero Calamandrei nel discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria di Milano il 26 gennaio 1955 – andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione".

LA SCHEDA: La Costituzione compie settant'anni: ecco come è nata

Per celebrare la Carta, il Senato della Repubblica apre le porte della Sala in cui avvenne lo storico atto – a Palazzo Giustiniani – con una cerimonia, l'esposizione di documenti dell'epoca e la proiezione di un video.

A dare il via all'iniziativa – alle 17 – sarà il presidente Pietro Grasso, ricordando la firma della Carta a pochi passi dalla stessa scrivania su cui avvenne l'atto, ricoperta da un drappo rosso identico a quello che la rivestiva settant'anni fa. Accanto, la foto che ritrae il Capo dello Stato Enrico De Nicola che appone la propria firma e in piedi, ai due lati, il Presidente del Consiglio dei Ministri Alcide De Gasperi, il Guardasigilli Giuseppe Grassi e il Presidente dell'Assemblea Costituente Umberto Terracini.

Nel vicino Salone degli Specchi verrà allestita una mostra di documenti storici e saranno esposti il Foglio Filatelico e le monete realizzate dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per la ricorrenza. In particolare, la moneta da 5 euro per collezionisti che riporta, su un lato, l'immagine centrale del soffitto della Sala Maccari, a Palazzo Madama, che simboleggia l'Italia trionfante.

Nell'occasione saranno presentate le pubblicazioni curate dal Senato: la traduzione in 7 lingue del testo vigente (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, cinese e arabo), l'edizione della Costituzione italiana in sistema Braille e l'ebook 'La storia della nostra Costituzione' che offre una sintesi dell'elaborazione del testo durante i lavori dell'Assemblea Costituente e delle modifiche apportate nel tempo.

Infine, sarà proiettato il video realizzato dal Senato, dal titolo "Di sani principi", con la collaborazione di protagonisti italiani dello sport, dell'università, della scienza, dell'arte e della cultura nati il 27 dicembre.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata