L'intervista al sindaco della località calabrese in onda domenica sera. Replica Usigrai-Fnsi: "La Rai non cede al veto dei parlamentari leghisti"
Fabio Fazio ha invitato il sindaco di Riace, Domenico Lucano, alla trasmissione "Che tempo che fa". La puntata andrà in onda domenica sera (21 ottobre) su Rai Uno e avrà come ospite il sindaco della località calabrese, accusato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, a cui è stato imposto il divieto di dimora dal tribunale del Riesame di Reggio Calabria che ha revocato gli arresti domiciliari, disposti dal giudice di Locri.
E sul caso scoppia la polemica politica. La Lega non è d'accordo e ha chiesto a Fazio a disdire l'invito. "Domenica 21 ottobre il sindaco di Riace, Mimmo Lucano, sarà ospite di Fazio a "Che tempo fa". Nonostante la revoca agli arresti domiciliari è evidente come Lucano sia accusato di aver violato norme civili, amministrative e penali sull'accoglienza. Chiediamo quindi che Fazio non chiami il sindaco in trasmissione. La tv pubblica non può divulgare modelli distorti sull'onda di strumentalizzazioni ideologiche. Sulla questione prepareremo, inoltre un'interrogazione in commissione di vigilanza Rai", hanno dichiarato i parlamentari della Lega membri della commissione di vigilanza Rai, Paolo Tiramani, Massimiliano Capitanio, Simona Pergreffi, Dimitri Coin, Igor Iezzi, Giorgio Maria Bergesio e Umberto Fusco.
Replica Usigrai-Fnsi: "Rassegnatevi: i partiti non possono e non devono decidere chi può e chi non può essere ospite di una trasmissione. Come non devono mettere bocca sui sommari dei tg. O peggio sui direttori di reti e testate. Siamo certi che nessuno in Rai cederà al veto dei parlamentari della Lega su Domenico Lucano. La soluzione non è mai cancellare. Ma semmai aumentare le occasioni di ascolto, di confronto e di dibattito. È di questo che si nutre la democrazia liberale. Per questo anzi rilanciamo la richiesta alla Rai di mandare in onda la fiction su Riace con Beppe Fiorello, magari accompagnandola con una serata di approfondimento giornalistico per raccontare il modello di accoglienza e le indagini in corso", si legge ancora.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata