La notizia riportata da Smeriglio, Schlein: "Ha accompagnato con spirito critico e militante l’elaborazione del pensiero della sinistra italiana"
E’ morto Mario Tronti. Cordoglio dal mondo della politica. “Se ne è andato Mario Tronti. Ci lascia un grande intellettuale, il padre dell’operaismo italiano. Un narratore lucido del ‘900 e di questo scorcio di secolo. Che la terra ti sia lieve compagno Mario” scrive in un tweet Massimiliano Smeriglio, eurodeputato S&D, dà l’addio all’ex senatore del Pd Mario Tronti. Tronti, filosofo e politico, è considerato uno dei fondatori ed esponenti del marxismo operaista teorico. È stato docente per molti anni presso l’Università di Siena. Il 24 luglio scorso aveva compiuto 92 anni.
Arriva anche il ricordo di Elly Schlein: “Con Mario Tronti scompare un intellettuale raffinato, in costante ricerca, che ha dato un contributo molto profondo alla sinistra italiana ed europea. Le sue riflessioni, sempre percorse dal dubbio, le sue analisi, mai banali, ma anche il suo impegno politico intenso e diretto rappresentano un patrimonio da non disperdere. Tutta la comunità democratica si stringe attorno alla sua famiglia e ai suoi cari”.
Il ricordo di Miguel Gotor
“Esprimo il mio cordoglio per la morte del filosofo Mario Tronti, un intellettuale originale e appassionato che ha accompagnato con spirito critico e militante l’elaborazione del pensiero della sinistra italiana negli ultimi cinquant’anni. Ci mancheranno le sue riflessioni lucide, particolarmente attente al legame con la storia e con le esigenze sociali dei più deboli, espresse con una prosa e un’oratoria sempre affascinanti. Alla sua famiglia e ai suoi cari le mie più sentite condoglianze con l’impegno a trovare le forme e i modi più adeguati per ricordare la sua attività culturale, politica e civile”. Così l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata