Il Consiglio dei ministri, ha dato il via libera alla Legge di Bilancio 2024. Obiettivo di oggi è quello di fissare le linee di massima da inviare all’Ue nel Documento programmatico di Bilancio. Al termine dell’incontro la conferenza stampa della premier Giorgia Meloni, la quale ha voluto sottolineare i tempi da record con cui il Cdm ha varato la manovra. “In poco più di un’ora, a dimostrazione dell’unità di vedute del Cdm e della maggioranza che sostiene il governo”, ha detto la presidente del Consiglio. “E’ una manovra per poco meno di 24 miliardi di euro, che sono il frutto per quasi 16 miliardi di extragettito e per il resto di tagli di spese”, ha aggiunto.
In conferenza stampa si è presentato anche il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. “La manovra ha una sua solidità, sono confidente che quando sarà letta nel particolare potrà avere una favorevole valutazione da parte dell’Ue e dei mercati oltre che degli italiani che recentemente ci hanno premiato acquistando il Btp valore”, ha dichiarato.
Tanti i temi sul tavolo per una manovra che dovrebbe aggirarsi tra 23 e i 24 miliardi di euro. Di questi, circa 15 dovrebbero essere destinati per il taglio del cuneo fiscale, prorogato per tutto il 2024, e per la rimodulazione Irpef con l’accorpamento dei primi due scaglioni in un’unica aliquota fissata al 23%. Uno stanziamento pari a 3 miliardi dovrebbe essere destinato alla Sanità mentre 5 miliardi vanno ai rinnovi dei contratti della pubblica amministrazione, insieme a una rosa di misure per la famiglia e la natalità.
Schema di decreto-legge: Disposizioni urgenti per gli Uffici presso la Corte di Cassazione in materia di referendum (presidenza – giustizia); Schema di decreto-legge: Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (presidenza – economia e finanze); Schema di disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 (economia e finanze); Documento programmatico di bilancio 2024 (Informativa) (economia e finanze); Schema di decreto legislativo: Attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale – Esame preliminare (economia e finanze); Schema di decreto legislativo: Attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi – Esame preliminare (economia e finanze); Schema di disegno di legge: Abrogazione di atti prerepubblicani diversi dai regi decreti – Esame preliminare (riforme istituzionali e semplificazione normativa); Schema di decreto legislativo: Disposizioni di attuazione della direttiva (UE) 2021/1883 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2021, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE del Consiglio – Esame definitivo (affari europei, sud, politiche di coesione e Pnrr – lavoro e politiche sociali); schema di decreto legislativo: Attuazione della direttiva (UE) 2020/284 del Consiglio del 18 febbraio 2020 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda l’introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento – Esame definitivo (affari europei, sud, politiche di coesione e pnrr – economia e finanze); schema di decreto del presidente della Repubblica: Regolamento concernente approvazione dello Statuto dell’Agenzia italiana per la gioventù – Esame preliminare (sport e giovani); Schema di decreto del presidente del consiglio dei ministri: Regolamento di riorganizzazione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste a norma dell’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 132 – Esame definitivo (agricoltura, sovranità alimentare e foreste); schema di decreto del presidente del consiglio dei ministri: Regolamento recante l’organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance – Esame definitivo (infrastrutture e trasporti); leggi regionali; varie ed eventuali.