Il Parlamento in seduta comune sceglie Marini, Cassinelli, Luciani e Sandulli. Meloni: "Soddisfazione per ampio accordo"
Sono stati eletti i quattro giudici della Corte costituzionale di nomina parlamentare mancanti. Tutti i partiti hanno trovato l’accordo sul poker di nomi composto da Francesco Saverio Marini, consigliere giuridico di Meloni a Palazzo Chigi, in quota FdI; Roberto Cassinelli, avvocato 69enne genovese, già deputato e senatore azzurro con Silvio Berlusconi in quota FI; Massimo Luciani, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico a ‘La Sapienza’ per il Pd e Maria Alessandra Sandulli, professoressa ordinaria di diritto amministrativo all’Università di Roma Tre, figura ‘tecnica’ avanzata dalle opposizioni e condivisa dalla maggioranza.
Fumata bianca al tredicesimo tentativo in Parlamento
Fumata bianca, al tredicesimo tentativo, del Parlamento in seduta comune per l’elezione dei giudici della Corte costituzionale. Al termine dello spoglio risultano eletti e sono stati proclamati Massimo Luciani (con 505 voti); Roberto Cassinelli (con 503 preferenze); Maria Alessandra Sandulli (con 502 voti) e Francesco Saverio Marini (500 preferenze). Hanno ottenuto poi 5 voti Piero Zanettin e 4 Francesco Paolo Sisto. Voti dispersi 6, schede bianche 10, schede nulle 4.
Consulta, Meloni: “Soddisfazione per ampio accordo tra forze parlamentari”
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha inviato, a nome proprio e del Governo, un messaggio di auguri ai nuovi giudici della Corte Costituzionale, Roberto Cassinelli, Massimo Luciani, Francesco Saverio Marini e Maria Alessandra Sandulli. Meloni ha espresso la propria soddisfazione per l’ampio accordo raggiunto tra le forze parlamentari, che ha consentito la contestuale elezione dei quattro componenti e la ricostituzione del plenum della Consulta. Lo rende noto Palazzo Chigi.
Consulta, La Russa-Fontana dopo elezione giudici: “Habemus papam…”
“Habemus papam…”. Così i presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, ai cronisti all’uscita dall’Aula di Montecitorio dopo la fumata bianca per l’elezione dei quattro giudici della Corte costituzionale arrivata dopo l’accordo tra maggioranza e opposizione. “Oggi c’era il presidente Mattarella infatti abbiamo risolto, serviva lui”, ha aggiunto scherzando Fontana facendo riferimento alla presenza del Capo dello Stato nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio per la presentazione di due volumi storici della collana ‘Fecero la scelta giusta’ dal titolo ‘I poliziotti che si opposero al nazifascismo’ e ‘I poliziotti che soccorsero gli ebrei’ curati dall’Ufficio Comunicazione Istituzionale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno.
Consulta: La Russa, elezione segnale significativo per dialogo istituzionale
“Mi congratulo con Roberto Cassinelli, Massimo Luciani, Francesco Saverio Marini e Maria Alessandra Sandulli per la loro elezione a giudici della Corte Costituzionale. Auguro a tutti loro buon lavoro in un incarico molto importante per garantire la tutela dei valori fondanti della nostra Nazione. Questa elezione rafforza la Consulta e rappresenta un segnale significativo per il dialogo istituzionale e per la difesa della nostra Costituzione”, scrive sui social il presidente del Senato Ignazio La Russa.
Consulta, Fontana: “Congratulazioni e buon lavoro a giudici neoeletti”
“Desidero rivolgere le mie sentite congratulazioni ai quattro neoeletti giudici della Corte Costituzionale: Roberto Cassinelli, Massimo Luciani, Francesco Saverio Marini e Maria Alessandra Sandulli. Rivolgo loro i migliori auguri di buon lavoro nel fondamentale ruolo di custodi della Costituzione, chiamati a garantire la tutela dei valori fondanti della nostra Repubblica e dei principi democratici”. Così il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.
Consulta, Tajani: “Accordo maggioranza-opposizione bel segnale per democrazia”
“Auguri di buon lavoro ai nuovi giudici della Consulta, Roberto Cassinelli, Massimo Luciani, Francesco Saverio Marini e Maria Alessandra Sandulli, eletti oggi dal Parlamento. L’accordo trovato tra maggioranza e opposizione rappresenta un bel segnale per la democrazia. Si rafforza l’efficienza dei lavori della Corte Costituzionale, per favorire una sana collaborazione tra le diverse Istituzioni dello Stato e sempre nell’interesse dei cittadini”, scrive su X il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani.
Consulta, Schlein: “Bene accordo, compatte sia maggioranza che opposizioni”
“Bene il voto di oggi sulla Corte Costituzionale, facciamo i migliori auguri di buon lavoro ai nuovi giudici che sono stati eletti. L’accordo ha tenuto con grande compattezza, sia dell’opposizione che della maggioranza, quindi molto bene. C’è molta soddisfazione”, commenta la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, dopo la fumata bianca del Parlamento sulla Consulta.
Consulta, Calenda: “Finalmente eletti giudici, trovato accordo ragionevole”
“Finalmente, dopo mesi di inspiegabili e indifendibili contrapposizioni, i giudici della Consulta sono stati nominati. Sono tutti nomi di alto livello e a ciascuno di loro vanno le nostre congratulazioni. È un bene che alla fine maggioranza e opposizione abbiano trovato un accordo ragionevole per evitare la paralisi di un’istituzione fondamentale, ma ora è tempo di mettersi rapidamente al lavoro perché vanno affrontati e sciolti nodi importanti che riguardano non soltanto il funzionamento dello Stato ma soprattutto la vita di milioni di italiani”, dichiara il leader di Azione, Carlo Calenda.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata