Milano, 27 nov. (LaPresse) – Stasera alle 21 (e in replica mercoledì 30 alle 23), in prima tv su Discovery Channel (Sky Canali 401, 402 e in HD), il secondo appuntamento della serie ‘Curiosity’, cerca di dare una risposta alle domande che da sempre incuriosiscono l’essere umano: in questo episodio dal titolo ‘L’apocalisse è vicina?’, l’attore americano Samuel L. Jackson illustra alcune ipotesi apocalittiche, con l’aiuto delle più avanzate ricerche scientifiche, domandandosi quando arriverà la fine del mondo e come.
Per i Maya succederà il prossimo anno, per essere precisi il 21 dicembre, e gli avvenimenti recenti dall’Indonesia ad Haiti fino al Giappone rappresentano, per alcuni, la prova di un tragico destino imminente per il nostro pianeta. Ma quanto è probabile un’apocalisse mondiale da un punto di vista scientifico? Quando succederà, se mai succederà? Dove e come? Saranno usati i dispositivi geologici, sismici e telescopici più all’avanguardia per presentare una serie di probabilità su avvenimenti, tempo previsto e anche potenziali vittime della fine del mondo.
Nata dalla visionaria mente del fondatore di Discovery Communications John Jendricks, la serie Curiosity attraverso personaggi noti ci guida in un viaggio alla scoperta dei misteri della vita spaziando dalla scienza alla tecnologia, dalla sociologia alla psicologia, dalla fantascienza al sesso.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata