Torino, 15 giu. (LaPresse) – Dagli autori di Movement Torino Music Festival arriva Kappa Futur Festival – Torino Summer Music Festival, il nuovo format di musica e intrattenimento artistico, outdoor, estivo, urbano. Per l’occasione il Parco Dora di Torino diventerà il ‘place to be’ della musica elettronica nel weekend del 30 giugno e 1 luglio. Due giorni, da mezzogiorno a mezzanotte, per celebrare la cultura musicale più contemporanea nel primo festival diurno e open air dedicato ai suoni elettronici in uno spazio tutto da scoprire che trasforma l’idea stessa di città.
Protagonista della prima serata sarà Deadmau5, alias del canadese Joel Thomas Zimmerman, che ha creato un vero e proprio fenomeno musicale e che si esibisce in consolle indossando una maschera da topo gigante ricoperta di led luminosi sulla quale vengono trasmessi video in tempo reale. Il suo stile musicale è di difficile definizione ma è facilmente riconoscibile, la sua musica pur non rientrando in un genere specifico può essere inquadrata nell’house electro-progressive anche se risente di forti influenze techno, trance e occasionalmente anche minimal e dubstep, con accenni di musica leggera.
La seconda superstar del programma è il fenomeno della house music FatBoy Slim, il più celebre esponente dell’elettronica brit-hop, autore di brani come ‘The Rockafeller Skank’ e ‘Praise You’ che torna con un nuovo show dopo l’apparizione dello scorso maggio all’edizione americana di Movement a Detroit.
A loro si aggiungono altri artisti internazionali come Carl Cox che torna a Torino ad un anno esatto dall’esibizione al Motor Village dell’estate 2011, John Digweed sinonimo di qualità musicale, ingegnosità di produzione e integrità artistica, lo spettacolare live di Mathew Johnson il prodigio musicale canadese diventato nel giro di qualche stagione uno dei più ricercati producer e dj dell’attuale panorama della musica elettronica, la coppia Squillace e Tanzmann che in questa occasione presentano per la prima volta a Torino il loro sodalizio artistico, Motor City Drum Ensemble, uno dei migliori esponenti della nuova scuola tedesca, due esponenti francesi Dyed Soundorom e il mitico Agoria, fondatore di Nuites Sonore, il Festival leder di Francia, che torna finalmente in Italia per presentare il suo stile dark techno in grado di creare un’atmosfera unica, un suono che trascende dal mero funzionalismo del dancefloor e una leggenda della techno come Acid Pauli.
Integralmente finanziato da risorse private, il Kappa Futur Festival rappresenta una straordinaria occasione per sostenere la riqualifica di Parco Dora e veicolo di positiva ricaduta economica territoriale, a impatto ‘011’ sulle finanze municipali. Biglietti in vendita su circuito Ticketone e consorzio Movincom. Daily ticket a partire da 25 euro, weekend pass a partire da 45 euro.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata