Torino, 29 giu. (LaPresse) – Il jazz protagonista dell’estate a GruVillage, alla Shopville Le Gru di Grugliasco, nel torinese. La rassegna propone grande jazz nazionale e internazionale da stasera sino all’8 luglio con un cartellone denso di grandi appuntamenti. Ma in programma ci sono anche importanti nomi della musica nazionale ed estera indie rock e reggae, oltre al cabaret, sino al 25 luglio. Il primo evento jazzistico del palinsesto musicale oggi con il progetto The Start Point un progetto unico, nato dall’unione di quattro poker d’assi della musica: il bassista Marcello Sutera, il poliedrico tastierista Nicola Peruch, l’indiscusso big della sezione ritmica Dennis Chambers forte delle sue collaborazioni con Funkadelic, Social EFX, David Sanborn, John Scofield, Niacina, Mike Stern, Bob Berg Band e Carlos Santana e il formidabile sassofonista Eric Marienthal, vincitore di due grammy insieme al mito del jazz Chick Corea e alla sua Elektric Band, e collaboratore di grandi della musica come Elton John, Barbra Streisand, Billy Joel, Stevie Wonder, Burt Bacharach e il mito B. B. King. Apre la serata il chitarrista Gigi Ciffarelli con uno spettacolare tributo alla musica di George Benson. Martedì 3 luglio sarà la volta di Spyro Gyra, fondamentale band “dal nome di alga” sulla cresta dell’onda da quasi quarant’anni, fondata nel 1974 a Buffalo da Jay Beckenstein e Jeremi Wall che ha saputo trovare la propria identità mescolando sapientemente R&B, musica caraibica, elementi pop e jazz. Esordirono con l’album omonimo Spyro Gyra, ma il loro successo fu il secondo Morning dance del 1978 che si piazza tra le quaranta migliori vendite di album negli Stati Uniti e il contributo di Jay al sax ha trasformato molti degli odierni stili jazz più popolari. La formazione attuale è composta da Jay Beckenstein ai sassofoni, Tom Schuman alle tastiere, Scott Ambush al Basso, Julio Fernandez alla chitarra e l’eclettico Bonny Bonavita alla batteria. Il 13 settembre 2011 è uscito il loro ultimo album A Foreign Affair.

Si prosegue sul palco di Gruvillage, a Grugliasco, nel torinese, mercoledì 4 luglio, con i Take 6, nati nel 1980 come gruppo gospel a cappella di un piccolo college nel sud degli Stati Uniti. La formazione ha collezionato diversi Grammy Award gli Oscar della musica e molti riconoscimenti nell’ambito della black music, sfoggiando tutto il talento di una formazione che canta a cappella con sovrapposizione di voci. Claude McKnight, Mark Kibble, David Thomas, Joey Kibble, Cedric Dent e Alvin Chea sono sul palco senza essere accompagnati da alcun strumento, poggiando solo su una vocalità che li distingue da oltre vent’ anni. Il nome della ditta, Take 6, è tale infatti dal 1987, quando McKnight, a cui si deve la nascita della formazione, decide di allargare la formazione da quartetto a sestetto con il cambio di marchio. Tra gospel, rhythmn’ n’ blues, soul e jazz, i Take 6 hanno affrontato senza problemi un repertorio sterminato per generi e stili. Giovedì 5 luglio protagonista sarà il talento pianistico di Enrico Pieranunzi (nella foto) con il suo European Trio con il chitarrista Sylvain Luc come straordinario ospite. Il concerto racconta l’incontro fra uno dei più straordinari musicisti jazz italiano, premiato in tutto il mondo e arricchito da collaborazioni con i migliori fra i talenti in circolazione e la magia della chitarra acustica quasi inventata da zero dall’improvvisazione del francese Luc. Ad accompagnarli la ritmica perfetta dell’olandese Hans van Oosterhout alla batteria e di Daryl Hall al basso. Venerdì 6 luglio speciale concerto dei Four Crackers insieme a Kelly Joyce. Quattro ottimi musicisti Fabio Nobile, Massi Rocchetta, Matta Dallara e Marcy Suter diventano i Four Crackers, alla corte di “Lady Joyce”. Dopo una carriera multiforme la cantante e ballerina di origini francesi Kelly Joyce, forte di successi pop come C’est l’amour qui vien e Cosa vuoi da me si sperimenta in un concerto jazz meticcio.

Sabato 7 luglio una delle formazioni musicali più innovative, gli Incognito. Con alle spalle trent’anni di carriera e decine di dischi, gli Incognito hanno avuto un notevole influsso sulla mus ica recente. I musicisti capitanati da Jean-Paul Maunick, in arte Bluey, continuano a suonare soul, funk e acid jazz, di cui gli stessi Incognito sono considerati tra i padri storici. Il 10 aprile 2012 è uscito il loro ultimo disco, Surreal, anticipato dal singolo Goodbye to yesterday. Il quindicesimo lavoro della band contiene quattordici tracce e vanta la collaborazione del cantante e autore tedesco Mo Brandis e della nuova voce femminile Natalie Williams. La rassegna jazz di GruVillage si chiude domenica 8 luglio con l’esibizione della line up stellare del Terri Lyne Carrington’s The Mosaic Project featuring Dianne Reeves. Terri Lyne Carrington, batterista, compositrice, produttrice, imprenditrice, plurinominata ai Grammy presenta il suo Mosaic Project accompagnata da une delle più importanti interpreti femminili del jazz contemporaneo, Dianne Reeves. Inizio spettacoli alle 22. Info su acquisto biglietti: http://www.gruvillage.com

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata