Torino, 3 lug. (LaPresse) – Il conto alla rovescia è prossimo allo zero: ‘L’era spaziale – Emersione Festival 2012’ allo Spazio 211 di Torino è pronto al decollo. Sei giorni di musica, dal 5 al 10 luglio, per uno dei festival storici di Torino e tra i più interessanti e innovativi d’Italia. Il locale di via Cigna 211 è noto per portare in città nomi di rilievo della scena musicale alternativa nazionale e internazionale, e quest’anno non è da meno. Prezzi abbordabili in tempi di crisi, con ulteriori riduzioni per chi arriva presto.

L’edizione 2012 è infatti caratterizzata dalla presenza di un side stage in orario pomeridiano, dove si esibiranno band e dj a cura del collettivo Woodu?, e la possibilità di accedere quindi all’area concerti già dal tardo pomeriggio con un forte sconto sul prezzo del biglietto: chi segue gli artisti emergenti può vedere anche gli artisti principali pagando meno. Un modo per incentivare chi si è disabituato ad andare ai concerti, da cui il claim ‘Io non alieno’. Perché quello che resta è la musica, l’altra dimensione che da sempre e per sempre ha sempre ragione.

Si comincia giovedì 5 luglio con il lo-fi rock dello statunitense Kurt Vile & The Violators. Aprono le Stealing Sheep, band tra le più attese e originali della scena folk femminile, e chiudono i londinesi Breton, collettivo artistico che ha remixato artisti come Tricky e Temper Trap (Ingresso a 12 euro, ridotto a 4 per chi arriva entro le 19.30).

Venerdì 6 luglio è il turno dei Tre Allegri Ragazzi Morti, gruppo rock di Pordenone che a Torino fa una delle tappe del minitour estivo dei festival italiani. Aprono i pisani Venus In Furs, gli Schneeflock e i 10135 (Ingresso secondo formula ‘Up to you’, ovvero a offerta libera).

Sabato 7 luglio tocca all’alternative metal dei Linea 77, preceduti dall’hardcore dei torinesi Titor, dagli abruzzesi Management Del Dolore Post Operatorio, Ronny Taylor e Il Proteo Delle Grotte di Postumia (Ingresso ‘Up to you’).

Domenica 8 luglio è tutto per il welfare pop de Lo Stato Sociale e la psichedelia rock dei Fine Before You Came, anticipata dai torinesi I Fasti e dai Satellite (Ingresso ‘Up to you’).

Lunedì 9 dalla Francia i Nouvelle Vague portano sul palco di via Cigna i loro arrangiamenti in bossa nova dei classici della new wave e del punk anni ’80’: solo due date italiane del loro tour europeo, l’altra è la sera dopo, il 10 luglio al Supersantos’ @ San Lorenzo Estate a Roma. Aprono le londinesi 2:54 e, da Seattle, Perfume Genius (Ingresso a 15 euro, ridotto 5 euro entro le 19.30).

Ultimo giorno martedì 10 luglio, i Cribs, gruppo alternative rock inglese dei tre fratelli Jarman che è stato definito dalla rivista inglese Q “la più grande band di culto del Regno Unito”. Prima di loro, l’hard rock dei nord irlandesi The Answer e i promettenti inglesi Citizens!, prodotti da Alex Kapranos dei Franz Ferdinand (Ingresso a 15 euro).

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata