Tv, su Dmax debuttano le produzioni Made in Italy

Milano, 12 set. (LaPresse) – DMAX si rinnova e affronta l’autunno con una nuova carica di energia. Il canale del gruppo Discovery Italia, dedicato al factual entertainment, all’attualità e ai reportage, presenta il palinsesto autunnale e il debutto dei primi due programmi Made in Italy: “Football Hooligans con Michele Dalai” e “Milano City Tattoo”. A ciò si aggiunge il nuovo look on-air, il nuovo sito www.dmax.it e una campagna di comunicazione a 360esimo. Nato solo lo scorso 10 novembre, DMAX è il canale pensato per un pubblico maschile visibile sul canale 52 del DTT free e su SKY canale 140. Il canale è oggi uno dei più apprezzati del digitale terrestre: nell’estate 2012 DMAX raggiunge una share dell’1% sul totale individui e del 2.4% sul target uomini 20-49 anni, posizionandosi come il 7° canale nazionale più visto dal target maschile.

Un successo che si fonda su una programmazione di qualità firmata Discovery e dedicata a un pubblico dinamico e vivace che “non vuole stare solo a guardare”. DMAX è fatto di storie vere: audaci e ironiche. Storie di piccole e grandi imprese che spingono a essere parte attiva della realtà e non semplici spettatori. E per questo DMAX “Lo guardi, lo vivi” come bene descrive il claim della nuova campagna pubblicitaria che sostiene il canale su stampa, radio, affissioni e digital.

“La scelta di continuare a investire in DMAX nasce dalla constatazione che il Canale è un successo. Un successo per Discovery e un’ottima integrazione al nostro portfolio (free e pay) che registra punte del 3,5% di share confermandoci al 5° posto fra gli editori tv”, ha dichiarato Marinella Soldi, Amministratore Delegato Discovery Italia e General Manager Sud Europa. “Cogliere questa ulteriore sfida nel digitale terrestre, sostenerla sul fronte dei contenuti e del branding – due cardini del nostro business – ci permette di ampliare il nostro reach, crescere come azienda e continuare ad esprimere il nostro potenziale come editore televisivo”.

“DMAX è la realtà che si fa spettacolo”, ha dichiarato Laura Carafoli, VP Content & Programming Discovery Italia, “il canale parla delle passioni dell’uomo, delle sue aspirazioni, delle sue imprese e della realtà in cui vive. Reportage, inchieste, lifestyle e docu-reality sono i generi che meglio raccontano questi universi. L’elemento centrale non è la conoscenza in sè, ma l’engagement emotivo dello spettatore che viene coinvolto da una realtà affascinante e a tratti selvaggia e inconsueta. Una realtà sempre vera e vicina, perché DMAX: Lo guardi, lo vivi”.

“DMAX è il primo e il più forte canale sul FTA per un’audience maschile tanto che ha già superato il 2% share sul target”, ha dichiarato Andrea Castellari, VP Adsales & Distribution Discovery Italia – Presidente Discovery Media “La nostra expertise su questo target è nota ed è parso naturale proporre anche al pubblico della “free” contenuti internazionali di qualità che qui sono assolute novità. Discovery Media può così offrire un portfolio prodotti fortissimo ed equilibrato sotto il profilo del target maschile (Dmax, Discovery Channel e Discovery Science) e femminile (Real Time, Travel & Living e Animal Planet). Soprattutto un portfolio con un ampio potenziale di crescita”.

La programmazione del canale si articola per generi proposti in serate tematiche: docu-realities e reportage su pop anthropology, motori, sopravvivenza, auction, current affair, news, lifestyle e ingegneria. Nei palisesti autunnali, ancora più ricchi di contenuti, ai titoli divenuti già dei cult (“River Monsters”, “Lavori Sporchi”, “Top Gear”, “LA Ink”, “Street customs”), si aggiungono inedite produzioni internazionali come le indagini investigative di Ross Kemp e del pluripremiato giornalista inglese Louis Theroux o le avventure estreme di “Fuori in 72 ore”e di “Bear Grylls: l’ultimo sopravvissuto”, e, per la prima volta, esclusive produzioni italiane originali: “Milano City Tattoo”, dedicata a tutte le forme creative ispirate al tatuaggio, e “Football Hooligans con Michele Dalai”, una serie di reportage che raccontano la violenza negli stadi di calcio introdotti dall’eclettico editore che diviene il primo volto italiano del canale.