Video-diario on line del film di Soldini ‘Il comandante e la cicogna’

Roma, 19 ott. (LaPresse) – L’uscita nelle sale del nuovo di film di Silvio Soldini ‘Il comandante e la cicogna’ è accompagnata dalla distribuzione on line di un video-diario della produzione. Una ventina di puntate racconteranno divertenti retroscena del set torinese (“E’ la prima volta che giro a Torino – dichiara il regista – l’ho trovato stimolante”), particolari della produzione (Lionello Cerri, per la quinta volta produttore di Soldini, ha detto: “Il fatto di affrontare certi temi e invitare a pensare è sempre importante”), dal doppiaggio delle statue (eseguito tra gli altri da Neri Marcorè e Pierfrancesco Favino) alla realizzazione degli effetti speciali e interviste con i protagonisti del film.

Ogni giorno sarà possibile trovare una nuova puntata condivisibile sulla rete che racconta tutto quello che non si vede al cinema di questo film corale che ha riunito sul set tanti importanti attori, che sono Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher, Giuseppe Battiston, Claudia Gerini, Luca Zingaretti, e una numerosa troupe per settimane, formando un’atipica e divertente famiglia. Il video-blog è disponibile da ieri su: http://spaziocinema.info/extra/il-video-diario-della-produzione.

Leo (Mastandrea) è un idraulico che ogni giorno affronta l’impresa di crescere due figli adolescenti, Elia e Maddalena, dividendosi tra il lavoro con l’aiutante cinese Fiorenzo e le incombenze di casa, dove la moglie Teresa (Gerini), stravagante e affettuosa, compare e scompare. Diana (Rohrwacher) è un’artista sognatrice e squattrinata che, in attesa della grande occasione della sua vita, fatica a pagare l’affitto. Suo proprietario di casa è Amanzio (Battiston), originale moralizzatore urbano che ha lasciato il lavoro per un nuovo stile di vita e che in una delle sue crociate conosce Elia, con il quale stringe una stramba amicizia. Sullo sfondo e dall’alto inedite vedute di Torino e Milano, e con una citazione della corsa in bici tratta dal film ‘E.T.’.