Milano, 1 nov. (LaPresse) – E’ morta la scorsa notte a Milano l’architetto Gae Aulenti. Aveva 84 anni ed era malata da tempo. Designer, oltre che architetto, Aulenti si è spenta nella sua casa di Milano, dopo una lunga malattia. Nata in provincia di Udine nel 1927, Gae Aulenti si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1953. Si forma come architetto nella Milano degli anni’50 ed è fra i protagonisti della corrente del ‘Neolibeerty’, che si pone come reazione al razionalismo. Reazione che si vede in tutte le sue opere architettoniche o di design. Ad esempio il Museo d’Orsay a Parigi, con il suo tema floreale delle lunette a volta, realizzate tra il 1980 e il 1986, o la lampada ‘Pipistrello’ con richiami all’Art nouveau. Dal 1955 al 1965 Aulenti è nella redazione di Casabella-Continuità diretta da Ernesto Nathan Rogers e dal 1974 al 1979 nel Comitato direttivo di ‘Lotus International’. In una intervista al Corriere della Sera Gae Aulenti sull’architettura ritenuta come “un mestiere da uomini”, disse: “Lo so, ma io ho sempre fatto finta di nulla”.
Dal 1974 al 1979 Gae Aulenti è stata membro del Comitato direttivo della rivista ‘Lotus International’, poi ha fatto esperienze artistiche e dal 1976 al 1978 ha collaborato con Luca Ronconi a Prato al Laboratorio di progettazione teatrale. Nel 1984 è stata nominata corrispondente dell’Accademia nazionale di San Luca a Roma, mentre dal 1995 al 1996 è stata presidente dell’Accademia di Belle arti di Brera. Nel 2000 ha firmato l’arredo urbano di Piazzale Cadorna a Milano e la ridefinizione della facciata della sede delle Ferrovie Nord. Fra il 2003 e il 2005 ha firmato la ristrutturazione e reinterpretazione del Palavela di Torino per le Olimpiadi invernali invernali del 2006, l’edificio inaugurato in occasione dei festeggiamenti di Italia ’61, centenario dell’Unità d’Italia, con lo scopo di ospitare mostre e saloni. Nel 2005 Aulenti ha costituito la Gae Aulenti Architetti Associati, con sedi a Milano, Barcellona e Parigi.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata