Los Angeles (California, Usa), 5 dic. (LaPresse) – Hollywood paga alle sue star milioni di dollari. Alcuni attori valgono quei soldi, ma altri sono sopravvalutati e hanno dei compensi ben al di sopra del loro valore. Il primo tra tutti? Eddie Murphy. Lo annuncia la classifica degli attori strapagati di Hollywood fatta da Forbes. Perché una pellicola possa andare in pari, deve guadagnare almeno il doppio del suo budget di produzione solo con la vendita dei biglietti, considerando anche i milioni spesi nel marketing. La rivista statunitense ha confrontato i dati dei guadagni degli attori presenti nella sua Celebrity 100 List, gli introiti degli ultimi tre film in cui sono comparsi e il bilancio finale delle pellicole. Ha così calcolato il ritorno degli investimenti per gli studios che hanno pagato lo stipendio agli attori.

Non sorprende scoprire che in cima alla lista degli attori strapagati svetti, appunto, Eddie Murphy. Il comico ha smesso da anni di essere uno dei preferiti di Hollywood, come ai tempi del ‘Saturday Night Live’ e dei film ‘Una poltrona per due’ e ‘Un piedipiatti a Beverly Hills’. L’essersi tirato indietro dal ruolo di presentatore degli Oscar, l’anno scorso, non ha giovato alla sua reputazione. Nonostante abbia prestato con successo la voce a Ciuchino di ‘Shrek’, la carriera di Murphy è in ribasso da lungo tempo e ha collezionato più flop che successi (ultimo in ordine di tempo ‘Tower Heist – Colpo ad alto livello’, uscito nel novembre 2011, e ‘Una bugia di troppo’, mai distribuito in Italia). Forbes ha stimato che negli suoi ultimi tre film, ogni dollaro che ha ricevuto abbia portato una media di 2,30 dollari nelle tasche degli studios.

Al secondo posto Katherine Heigl, che non è riuscita a portare il successo televisivo di ‘Grey’s Anatomy’ sul grande schermo. Dopo i i buoni risultati di ‘La dura verità’, 27 volte in bianco’ e ‘Molto incinta’, negli ultimi tre anni per ogni dollaro guadagnato in ‘Tre all’improvviso’, ‘Capodanno a New York’ e ‘One for the money’ ha portato appena 3,40 dollari agli studios.

Al terzo posto Reese Witherspoon. Benché sia una delle attrici più popolari di Hollywood, le sue scelte hanno letteralmente pagato poco: con ‘Come lo sai’ e ‘Una spia non basta’ ha portato 3,90 dollari nelle tasche degli studios per ogni dollaro nelle sue.

Al quarto posto è un’altra amatissima da Hollywood, Sandra Bullock. Considerata per anni una delle potenze dell’industria cinematografica, ha fatto ugualmente guadagnare solo 5 dollari per ogni dollaro con ‘A proposito di Steve’, ‘The Blind Side’ e ‘Molto forte, incredibilmente vicino’.

Al quinto posto un altro uomo, Jack Black, che vale 5,20 dollari per ogni dollaro. Il richiamo del prorompente attore, voce in inglese di ‘Kung Fu Panda’, non è bastato a far andare in attivo ‘Un anno da leoni’ pur affiancato da Owen Wilson e Steve Martin.

Al sesto posto Nicolas Cage, con 6 dollari per ogni dollaro: negli ultimi tre anni è comparso in ben 10 film, e nessuno che abbia avuto successo.

Al settimo Adam Sandler, che vale 6,30 dollari per ogni dollaro. Il comico finora è riuscito a farsi pagare 20 milioni di dollari a film, ma bisognerà vedere quanto durerà, dato il flop rappresentato da ‘Jack e Jill’, uno dei film più odiati del 2011.

All’ottavo posto, Denzel Washington: i suoi film funzionano bene al botteghino, ma lui costa troppo e finisce per valere quando Sandler.

Stesso discorso per Ben Stiller, che richiede una busta paga esagerata e porta 6,50 dollari per ogni dollaro: anche per il comico dagli occhi azzurri aver lavorato in ‘Tower Heist’ è costato caro rovinandogli la media.

Chiude la classifica un’altra donna passata dal trionfo del piccolo schermo al fiasco del grande. Sarah Jessica Parker quando sveste i panni di Carrie di ‘Sex and the City’ vale 7 dollari per ogni dollaro. ‘Ma come fa a far tutto?’ del 2011 è costato 25 milioni di dollari e ne ha guadagnati appena 30 al botteghino.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata