Torino, 13 feb. (LaPresse) – Oltre che come la più ‘politica’ della storia, la 63esima edizione del Festival di Sanremo sarà anche ricordata, molto probabilmente, come la prima veramente social. Merito soprattutto di Twitter, e dell’esplosione di cinguettii avvenuta durante la prima serata della kermesse canora. I dati raccolti dal portale www.sanremotweet.it, piattaforma di analisi semantica dei social network curata dalla società torinese Parsit, mostrano un’impennata di tweet dedicati Sanremo per tutta la giornata di ieri. I messaggi lanciati in rete che avevano come argomento il palco dell’Ariston, Fabio Fazio e Luciana Littizzetto sono stati circa 342mila e 500, a fronte dei 59mila registrati tra il 2 e l’11 febbraio. In particolare, la curva oraria evidenzia un incredibile picco in corrispondenza dell’inizio della serata con una punta di oltre 84mila tweet in un’ora per poi assestarsi, intorno alla mezzanotte, a 38mila tweet.

Fazio batte Littizzetto per numero di messaggi: 20.671 quelli dedicati al direttore artistico, 19.838 quelli per la comica tornese. Aumento di traffico anche per i singoli artisti. Dai 17.399 messaggi nei dieci giorni di avvicinamento al festival si è passati ai 57.165 della giornata ieri. Marco Mengoni si conferma la vera tweetstar, con 14.557 cinguettii dedicati (erano 7.987 dal 2 all’11 febbraio); seguono Maria Nazionale a 12.863 (dai precedenti 497), Marta sui Tubi a 10.251 (da 710) e Daniele Silvestri a 6.028 (da 298).

Gli argomenti più trattati sono, ovviamente, la ‘canzone’ e il ‘festival’, ma molto discussa anche la reazione del pubblico (a Crozza, agli artisti, ai conduttori). In merito alla contestazione di cui è stato vittima il comico genovese, gli utenti di Twitter hanno scritto messaggi contrastanti, ma la maggioranza sembra essersi schierata dalla sua parte. Tra le entità nominali più discusse, ‘Sanremo’ supera tutti ma ‘Crozza’ batte sia Fazio che Littizzetto. Mengoni supera, invece, Berlusconi. Tra gli hashtag, oltre a quelli ufficiali del Festival, emerge un #sanctusremus molto usato, seguito e re-tweettato.

In generale, il messaggio piu replicato (537 re-tweet) è stato: “Un asteroide si avvicina alla Terra, il Papa si dimette e Toto Cotugno canta in russo a Sanremo. Pentitevi, che ci siamo. #Sanremo2013”. Seguono i tweet dedicati a Crozza: 500 repliche per “Bravo e coraggioso a fare satira (peraltro blanda) in un paese sempre più alla frutta. Tristezza #sanctusremus #sanremo”, 483 per “Crozza e fazio figura di merda..a sanremo niente politica ha ragione il pubblico” e 325 repliche a “Fischi per Crozza, ovazione per Cutugno. L’Ariston di Sanremo non è un teatro: è un varco spaziotemporale sbagliato #sanctusremus”.

Apprezzato dagli utenti del social network anche l’intervento sul palco dell’Ariston della coppia gay. “La coppia gay è stata il momento più bello del Festival. #sanremo2013” scrivono 300 utenti, seguiti dai 205 che replicano il tweet “Un paese di merda che deve richiamare l ‘attenzione sui sacrosanti diritti dei gay a Sanremo. Non capiamo la satira figurati la parit”. Non sono mancati, naturalmente, i detrattori della kermesse. Tra i messaggi più duri verso il festival, ci sono quelli di chi domanda “Un pubblico che applaude Mengoni e fischia Crozza quanto può essere preso in considerazione?” oppure attacca le scelte del direttore artistico: “Visto show su matrimoni gay, ho un amico che vorrebbe due mogli, ma le leggi di questo paese lo impediscono. Fazio lo inviti per par condicio”.

“Twitter si conferma un’importante cassa di risonanza per i grandi appuntamenti televisivi – commenta Marco Nicola, tra i soci fondatori di Parsit – ed evidenzia il trasporto e la socialità con cui gli Italiani seguono Sanremo, trasformandolo in un rito collettivo di cui discutere anche una volta terminata la visione”.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata