Torino, 19 mag. (LaPresse) – Con il ritorno sul palco dell’Auditorium Giovanni Agnelli di Torino della Mahler Chamber Orchestra giunge a conclusione stasera, domenica 19 maggio, la stagione 2012-2013 dei Concerti del Lingotto. Alla chiusura della programmazione stagionale corrisponde la seconda tappa del ciclo triennale intitolato The Beethoven Journey, che prevede l’esecuzione, in tre serate, dei cinque Concerti per pianoforte di Ludwig van Beethoven. Protagonista di questo progetto, che si concluderà nella stagione 2013-2014, doveva essere il pianista norvegese Leif Ove Andsnes, che per motivi famigliari è stato costretto ad annullare gli appuntamenti della tournée europea del 2013. Lo sostituisce in questa seconda tappa del Beethoven Journey il pianista tedesco Alexander Lonquich, che per l’occasione dirige dalla tastiera la Mahler Chamber Orchestra. Lonquich nasce a Treviri nel 1960, imponendosi presto all’attenzione internazionale come uno dei pianisti più interessanti della sua generazione. Leif Ove Andsnes tornerà al Lingotto nel maggio 2014 per il terzo appuntamento che concluderà il ciclo. Il programma della serata di domani, con inizio alle 20.30, propone dunque al pubblico del Lingotto due dei cinque concerti per pianoforte beethoveniani, entrambi preceduti da due celebri pagine strumentali di Igor Stravinskij eseguite dai membri della Mco senza direttore. Si comincia con il Concerto in re per archi del compositore russo, scritto ad Hollywood tra il 1945 e il 1946 che precede il beethoveniano Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra op. 19, pubblicato come secondo, ma in realtà di composizione precedente il Concerto n. 1 dato alle stampe con il numero d’op. 15. La seconda parte della serata prende il via con l’Ottetto per fiati, ancora di Stravinskij, per concludersi con il Concerto n. 4 in sol maggiore op. 58, capolavoro della letteratura per pianoforte e orchestra di ogni tempo. In biglietti numerati sono esauriti. Eventuali ingressi non numerati, da 20 e 13 euro (ridotto per i giovani con meno di trent’anni), saranno messi in vendita (via Nizza 280 interno 41) un quarto d’ora prima del concerto secondo disponibilità. Informazioni: 011.63.13.721. Il concerto è preceduto, alle 18 in Sala Londra (adiacente l’Auditorium Giovanni Agnelli), da una conferenza introduttiva a ingresso libero tenuta da Giorgio Pestelli, già docente di Storia della Musica presso l’Università di Torino, critico musicale del quotidiano La Stampa e massimo tra gli studiosi italiani dell’opera di Beethoven.

lcr

182353 Mag 2013

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata