New York (New York, Usa), 2 ott. (LaPresse/AP) – È morto a 66 anni lo scrittore e sceneggiatore statunitense Tom Clancy, noto per i suoi romanzi di spionaggio ambientati nel periodo della guerra fredda, e in particolare per la serie con protagonista Jack Ryan. La casa editrice dello scrittore, la Penguin Books, ha dato notizia della sua morte, avvenuta in un ospedale di Baltimora, senza fornire dettagli.
Per la sua capacità di raccontare eventi di fanta-politica e tecnologia, Clancy era definito ‘il guru del techno-thriller’ – genere narrativo che mescola alle storie spiegazioni scientifiche fondate, di cui era maestro insieme a Michael Crichton e a Craig Thomas. “Era un autore consumato, capace di creare il moderno thriller, ed era uno dei narratori più visionari del nostro tempo” ha dichiarato in una nota David Shanks, l’amministratore delegato di Penguins Group.
Nato a Baltimora il 12 aprile 1947, Clancy ha iniziato a studiare fisica per poi pasare a letteratura inglese, dicendo poi di non essere abbastanza intelligente per i rigori della scienza. Per ironia della sorte, i suoi romanzi erano conditi con grandi dosi di dati scientifici e dettagli militari. Dopo la laurea nel 1969 ha sposato la moglei Wanda e si è dato alle assicurazioni, continuando a buttare giù idee oper un romanzo.
Clancy raccontava che il suo unico sogno era pubblicare un libro, possibilmente buono, per entrare nel catalogo della Library of Congress, ovvero la biblioteca nazionale degli Stati Uniti.
Nel 1979 cominciò a scrivere ‘Patriot Games’, titolo poi tradotto in italiano come ‘Attentato alla corte d’Inghilterra’, inventando il suo eroe, l’agente della Cia Jack Ryan. Idee messe da parte per cominciare a scrivere ‘La grande fuga dell’Ottobre Rosso’, romanzo basato su un vero incidente accaduto nel 1979 a un sottomarino. Venne pubblicato nel 1984 dal primo editore che contattò, la Naval Institute Press, che non aveva mai pubblicato fiction in precedenza.
Per un colpo di fortuna, l’allora presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ricevette il libro come regalo di Natale e durante una cena scherzò dicendo di star perdendo il sonno perché non riusciva a mettere giù il libro. Una pubblicità gratuita che, affermò Clancy, lo aiutò ad entrare nella lista dei best-seller del New York Times.
Dai suoi romanzi sono stati tratti sei film, oltre ad appunto ‘Caccia a Ottobre Rosso’: tra questi si ricordano i blockbuster ‘Giochi di potere’ del 1992 e ‘Sotto il segno del Pericolo’ del 1994 (adattamento de romanzo ‘Pericolo imminente’), entrambi per la regia di Phillip Noyce, e ‘Al vertice della tensione’ di Phil Alden Robinson del 2002 (tratto da ‘Paura senza limite’).
Negli Stati Uniti per Natale 2013 (inizio 2014 in Italia) è prevista l’uscita al cinema di ‘Jack Ryan: Shadow One’, il quinto adattamento di uno dei suoi libri del suo personaggio più noto ad opera di Kenneth Branagh con protagonisti Chris Pine, Kevin Costner, Keira Knightley. Per lo stesso periodo è prevista l’uscita americana del suo 17esimo romanzo, ‘Command Authority’ per la casa editrice G.P. Putnam’s Sons.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata