Sanremo (Imperia), 17 feb. (LaPresse) – Poche ore al via del 64esimo Festival di Sanremo e nella cittadina ligure c’è già fermento. Quello che inizierà martedì sera si annuncia un Festival frizzante, carico di musica, di ospiti ma anche di attesa. In un clima politico acceso, infatti, si aspetta l’arrivo nella città dei fiori del leader del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo. Il comico genovese ha annunciato su Twitter il suo imminente sbarco a Sanremo: “Martedì – ha scritto – sarò fuori dall’Ariston e poi dentro”. Pare che Grillo abbia acquistato un biglietto per un posto a sedere in platea e c’è da aspettarsi che non resterà fermo in poltrona ad assistere alle esibizioni canore. Ma il Festival non lo teme ed è il direttore di Rai1 Giancarlo Leone a spiegarlo: “Noi siamo responsabili del Festival. Non abbiamo considerato Beppe Grillo, se verrà non può che farci piacere. Quel che farà fuori non è di nostra competenza. Ma siamo certi che, essendo un uomo di spettacolo, non ci metterà in questa condizione. Non abbiamo preso in considerazione una possibile interruzione di programma”.
Di certo da parte del leader di M5S non ci potrà essere una polemica rivolta ai costi del Festival, visto che oggi Leone ha dato lo storico annuncio del primo Sanremo che chiude con un bilancio in attivo: “Abbiamo raggiunto il costo zero una settimana fa. Con soddisfazione posso dire che, grazie alla formula di questo Festival, a fronte di 11 milioni di costo per la Rai e di 7 milioni per convenzione Sanremo, abbiamo una copertura pubblicitaria pari a 20 milioni e 200mila euro”.
Un successo aiutato anche dalla coppia di presentatori Fazio-Litizzetto, per la seconda volta al timone del barcone musicale. Squadra che vince non si cambia, e Fabio e Lucianina l’anno scorso hanno stravinto. La speranza è quella di replicare quest’anno con l’aiuto di ospiti di eccezione. Si parte nella prima serata con l’arrivo inatteso di Luciano Ligabue, per la prima volta nella storia sul palco dell’Ariston. Il cantautore di Correggio, che sarebbe dovuto comparire solo nella serata conclusiva, aprirà anche il Festival con un omaggio a Fabrizio De Andrè. E poi sul palco saliranno Letitia Casta, Raffaella Carrà e Yusuf Cat Stevens. A premiare le canzoni che passeranno la seconda fase della gara, fra gli altri, Tito Stagno, Amaurys Pérez, Luigi Naldini, Tania Cagnotto e Francesca Dallapè, Cristiana Capotondi, Massimo Gramellini e Marco Bocci. Nelle serate a seguire, tanti gli ospiti: le gemelle Kessler, Armin Zoeggeler, Cristiana Collu, Kasia Smutniak, Gian Antonio Stella, Veronica Angeloni, Clemente Russo, Claudio Santamaria e Franca Valeri, Claudio Baglioni e Rufus Wainwright, Renzo Arbore e Luca Parmitano. E ancora Damien Rice, Gino Paoli, Paolo Nutini, Stromae ed Enrico Brignano. A chiudere le 5 serate di musica i superospiti Ligabue e Maurizio Crozza, che ha deciso di tornare all’Ariston anche dopo la fischiata e contestata esibizione dello scorso anno.
Ultimi ma non ultimi, gli artisti in gara. Nella serata di martedì saliranno sul palco Arisa, Frankie Hi NRG, Antonella Ruggiero, Raphael Gualazzi, Cristiano De André, I Perturbarzione e Giusy Ferreri. Nella seconda, mercoledì, ci saranno i big Francesco Renga, Giuliano Palma, Noemi, Renzo Rubino, Ron, Sinigallia e Francesco Sarcina e i primi quattro giovani Diodato, Graziani, Bianca e Zibba. Giovedì canteranno i giovani rimanenti, Rocco Hunt, De Simone, Danilo e Vadim. Previsto inoltre, sempre per giovedì, un omaggio allo scomparso maestro Claudio Abbado. Sempre nella terza serata i big canteranno ognuno il suo brano rimasto in gara. Venerdì le premiazioni dei giovani, sabato quelle dei ‘campioni’.
Il Festival sarà accompagnato, quest’anno, da un’anteprima della durata di circa 10 minuti (20.35-20.45) curata dal ‘Testimone’ di Mtv Pif, nome d’arte di Pierfrancesco Diliberto. E ci sarà anche spazio per un dopofestival sul web guidato dalla coppia d’oro di Caterpillar, programma di punta di Radio2, formata da Filippo Solibello e Marco Ardemagni.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata