Los Angeles (California, Usa), 13 mag. (LaPresse/AP) – La vedova dell’uomo che era alla guida della Porsche in cui ha perso la vita l’attore di ‘Fast & Furious’, Paul Walker, ha fatto causa alla casa automobilistica, imputando la causa della morte dei due uomini alla vettura difettosa. Nelle carte della causa si sostiene che la Carrera Gt 2005 su cui viaggiavano i due amici avesse un difetto di progettazione.
CAUSA LEGALE. La querela è stata depositata da Kristine M. Rodas, moglie di Roger Rodas che si trovava al volante della vettura. Secondo la donna, suo marito stava guidando a 55 miglia orarie, circa 70 chilometri all’ora, e non a velocità pericolose come sostenuto dagli inquirenti. Dalle indagini di polizia è infatti emerso che la Porsche viaggiasse a circa 150 chilometri all’ora prima di schiantarsi nel novembre scorso contro un palo della luce e un albero per poi prendere fuoco.
AZIONE LEGALE: VETTURA PRIVA DI GABBIA ANTI-COLLISIONE E PROTEZIONI SERBATOIO. Nell’azione legale si sostiene che alla vettura mancassero la gabbia anti-collisione e le protezioni di sicurezza del serbatoio che avrebbero salvato la vita ad entrambi gli uomini. Inoltre, si sarebbe verificato un guasto nelle sospensioni dell’auto per cui ha sbandato ed è andata fuori controllo colpendo tre alberi lungo la strada di San Clarita, in California, prima dello schianto fatale dove la vettura è stata avvolta dalle fiamme. “La Carrera Gt era pericolosa per il tipo di vettura che è a causa di difetti di fabbricazione, progettazione e collaudo” recita la causa in cui si chiede un risarcimento danni non specificato alla Porsche del nord America.
L’avvocato della Rodas, Mark Geragos, ha detto di aver consultato i maggiori esperti del paese per valutare la carcassa dell’auto. I risultati emersi – ha detto il legale – rappresentano un giudizio imparziale che confuta l’indagine ufficiale in cui si attribuisce alla velocità l’unica causa dell’incidente.
INDAGINI: CAUSA E’ VELOCITA’. All’indagine avevano preso parte anche gli ingegneri della Porsche che hanno analizzato i rottami della vettura. Nessun problema era stato individuato nell’impianto di frenata o nel sistema elettrico, né nell’accelerazione o nell’alimentazione, sterzo e sospensioni risultavano a posto.
PORSCHE: NO PROBLEMI MECCANICI. In una dichiarazione scritta, la Porsche aveva concluso: “I risultati delle indagini evidenziano che questo incidente è stato causato dalla guida pericolosa e dall’eccesso di velocità rispetto alla strada in cui viaggiava”.
LA MORTE. L’incidente è avvenuto il 30 novembre scorso, nel quartiere Valencia, a Santa Clarita a nord di Los Angeles. Roger e Paul si stavano recando a un evento benefico organizzato dalla associazione Reach Out Worldwilde per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni colpite dal tifone Haiyan. L’incidente si è verificato in una zona che nel fine settimana, quando le aziende sono chiuse, resta isolata e di scarso passaggio.
Roger Rodas ha lasciato la moglie e due figli. L’attore è morto in un periodo di pausa nelle riprese del film Fast & Furious 7′ e i due fratelli di Paul sono ora stati chiamati per completare le scene al suo posto. L’uscita del film è stata posticipata ad aprile 2015.