30 anni senza Eduardo, Senato ricorda maestro del teatro italiano

Roma, 30 ott. (LaPresse) – Sono passati trent’anni dalla morte di Eduardo De Filippo, ‘Maestro’ del teatro italiano, scomparso a Roma all’età di 84 anni. Domani, venerdì 31 ottobre, ore 11, il Senato della Repubblica ricorderà l’attore, regista e drammaturgo, nonché senatore a vita nominato da Sandro Pertini, nell’Aula di Palazzo Madama, con un intervento del presidente Pietro Grasso, che aprirà l’iniziativa ‘Cantata delle parole chiare. Voci dal teatro di Eduardo in Senato’. Durante l’incontro Luca De Filippo ricorderà suo padre leggendo alcuni passaggi dell’intervento in Aula svolto da Eduardo il 23 marzo 1982, quando questi affrontò, in un’interpellanza all’allora ministro di Grazia e Giustizia, la condizione dei giovani detenuti nell’Istituto ‘Filangieri’ di Napoli, i ragazzi di Nisida, che saranno presenti con una delegazione di allievi del loro laboratorio teatrale.

Insieme a lui ci saranno le migliori voci del teatro italiano: Anna Bonaiuto, Mariangela D’Abbraccio, Luca De Filippo, Carlo Giuffrè, Gianfelice Imparato, Silvio Orlando, Umberto Orsini, Angela Pagano, Massimo Ranieri, Mariano Rigillo, Fausto Russo Alesi, Lina Sastri e Toni Servillo, che interpreteranno brani tratti da Filomena Marturano, Gli esami non finiscono mai, La paura numero uno, Napoli milionaria, Natale in casa Cupiello, Figlio di Pulcinella, l’Arte della Commedia, insieme alle poesie e alle lettere scritte da Eduardo. Nicola Piovani eseguirà un estratto riarrangiato della sua opera tratta dal poemetto scritto da Eduardo De Filippo dal titolo ‘Padre Cicogna’, presentato per l’occasione nella versione per pianoforte insieme al contrabbasso, Marco Loddo, al flauto, Alessio Mancini, al violoncello, Luca Pincini, alla tastiera Aidan Zammit, alla chitarra, Nando di Modugno e alle voci: soprano, Valentina Varriale, mezzosoprano, Susy Sebastiano, tenore Pino Ingrosso, basso Mauro Utzeri. Antonio Audino raccoglierà le testimonianze di Francesco Rosi, Raffaele La Capria e Luigi di Filippo. La manifestazione è stata curata da Luca De Filippo e Francesco Tavassi in collaborazione con Sapienza-Università di Roma, impegnata a sua volta nel ricordare a trent’anni dalla sua scomparsa Eduardo de Filippo, che negli ultimi anni di vita affiancava alla sua attività senatoriale quella di maestro e pedagogo presso il teatro Ateneo.

“Il ricordo di Eduardo, scrittore, regista, attore, uomo di teatro e di cultura, senatore a vita, rappresenta – afferma il presidente del Senato in un comunicato stampa – un’occasione importante per rievocare la sua grande arte e le sue battaglie civili e politiche, soprattutto a favore dei più giovani e dei più disagiati. Ringrazio gli artisti e quanti si sono adoperati, con grande generosità, per rendere possibile questa iniziativa”. La cerimonia sarà trasmessa in diretta televisiva, realizzata da Rai Parlamento, da RaiTre e Rai5 e dal canale satellitare e webtv del Senato.