Roma, 31 ott. (LaPresse) – C’è anche il premio Nobel Dario Fo, tramite un video messaggio inviato a sorpresa a Palazzo Madama, a ricordare Eduardo De Filippo, il ‘Maestro’ del teatro italiano morto proprio oggi, il 31 ottobre di trenta anni fa, a Roma. Il Senato della Repubblica ricorda l’attore, regista e drammaturgo, nonché senatore a vita nominato da Sandro Pertini, nell’Aula di Palazzo Madama, a partire dalle 11, con l’iniziativa ‘Cantata delle parole chiare. Voci dal teatro di Eduardo in Senato’. Il video messaggio di Fo si aggiunge ai numerosi interventi dei più grandi artisti del panorama dello spettacolo italiano: primo fra tutti Luca De Filippo, figlio di Eduardo, che leggerà alcuni passaggi dell’intervento in Aula svolto dal padre il 23 marzo 1982, quando affrontò, in un’interpellanza all’allora ministro di Grazia e Giustizia, la condizione dei giovani detenuti nell’Istituto ‘Filangieri’ di Napoli, i ragazzi di Nisida, che saranno presenti con una delegazione di allievi del loro laboratorio teatrale.

L’opera del grande artista, mai disgiunta dall’impegno politico e civile, rivivrà poi nell voci di Anna Bonaiuto, Mariangela D’Abbraccio, Luca De Filippo, Carlo Giuffrè, Gianfelice Imparato, Silvio Orlando, Umberto Orsini, Angela Pagano, Massimo Ranieri, Mariano Rigillo, Fausto Russo Alesi, Lina Sastri e Toni Servillo, che interpreteranno brani tratti da ‘Filomena Marturano’, ‘Gli esami non finiscono mai’, ‘La paura numero uno’, ‘Napoli milionaria’, ‘Natale in casa Cupiello’, ‘Figlio di Pulcinella’, ‘L’Arte della Commedia’, insieme alle poesie e alle lettere scritte da Eduardo. Nicola Piovani eseguirà un estratto riarrangiato della sua opera tratta dal poemetto scritto da Eduardo De Filippo dal titolo ‘Padre Cicogna’, presentato per l’occasione nella versione per pianoforte insieme al contrabbasso, Marco Loddo, al flauto, Alessio Mancini, al violoncello, Luca Pincini, alla tastiera Aidan Zammit, alla chitarra, Nando di Modugno e alle voci: soprano, Valentina Varriale, mezzosoprano, Susy Sebastiano, tenore Pino Ingrosso, basso Mauro Utzeri.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: ,