Los Angeles (California, Usa), 15 gen. (LaPresse) – Tutti gli occhi del mondo del cinema e degli spettatori oggi sono puntati su Beverly Hills: mancano infatti poche ore all’annuncio dei candidati agli Oscar 2015, oggi alle 5.30 del mattino di Los Angeles (le 14.30 in Italia).

Per la prima volta, le nomination quest’anno sono state fatte in una diversa modalità, venendo divise in due parti: una prima conferenza stampa per le prime 11 categorie e una seconda conferenza stampa per le 13 rimanenti. Il primo turno è stato presentato da J. J. Abrams e Alfonso Cuarón (vincitore dell’ultimo Oscar come miglior regista). Il secondo invece, 8 minuti dopo, ha visto al comando Chris Pine e il presidente dell’Academy, Cheryl Boone Isaacs.

Nel primo turno sono state svelate le nomination per: Miglior Film d’animazione, Miglior Documentario, Miglior Corto Documentario , Miglior Montaggio, Miglior Canzone Originale, Miglior Scenografia, Miglior Corto Animato, Miglior Cortometraggio, Miglior Montaggio Sonoro, Migliori Effetti Sonori e Migliori Effetti Speciali. Nel secondo turno, poi è toccato a Miglior Attore, Miglior Attrice, Miglior Attore non Protagonista, Miglior Attrice non Protagonista, Miglior Fotografia, Migliori Costumi, Miglior Regia, Miglior Film Straniero, Miglior Makeup, Miglior Colonna Sonora, Miglior Sceneggiatura non Originale, Miglior Sceneggiatura e Miglior Film.

Ecco tutti i candidati nelle varie categorie.

Film: American Sniper, Birdman, Boyhood, The Grand Budapest Hotel, The Imitation Game, Selma, The Theory of Everything, Whiplash.

Regista: Alejandro G. Iñßrritu per ‘Birdman’, Richard Linklater per ‘Boyhood’, Bennett Miller per ‘Foxcatcher’, Wes Anderson per ‘The Grand Budapest Hotel’, Morten Tyldum per ‘The Imitation Game’.

Attore protagonista: Steve Carell per ‘Foxcatcher’, Bradley Cooper per ‘American Sniper’, Benedict Cumberbatch per ‘The Imitation Game’, Michael Keaton per ‘Birdman’, Eddie Redmayne per ‘The Theory of Everything – La teoria del tutto’.

Attrice protagonista: Marion Cotillard per ‘Two days one night’, Felicity Jones per ‘The Theory of everything – La teoria del tutto’, Julianne Moore per ‘Still Alice’, Rosamund Pike per ‘Gon Girl – L’amore bugiardo’, Reese Witherspoon per ‘Wild’.

Attore non protagonista: Robert Duvall per ‘The Judge’, Ethan Hawke per ‘Boyhood’, Edward Norton per ‘Birdman’, Mark Ruffalo per ‘Foxcatcher’, J.K. Simmons per ‘Whiplash’.

Attrice non protagonista: Patricia Arquette per ‘Boyhood’, Laura Dern per ‘Wild’, Keira Knightley per ‘The Imitation Game’, Emma Stone per ‘Birdman’, Meryl Streep per ‘Into the Woods’.

Film d’animazione:
‘Big Hero 6’ di Don Hall, Chris Williams e Roy Conli, ‘The Boxtrolls’ di Anthony Stacchi, Graham Annable e Travis Knight, ‘How to Train Your Dragon 2 – Dragon Trainer 2’ di Dean DeBlois e Bonnie Arnold, ‘Song of the Sea’ di Tomm Moore e Paul Young, ‘The Tale of the Princess Kaguya’ di Isao Takahata e Yoshiaki Nishimura.

Film straniero: ‘Ida’ (Polonia) di Pawel Pawlikowski, ‘Leviathan’ (Russia) di Andrey Zvyagintsev, ‘Tangerines’ (Estonia) di Zaza Urushadze, ‘Timbuktu’ (Mauritania) di Abderrahmane Sissako, ‘Wild Tales’ (Argentina) di Damien Szifron.

Sceneggiatura originale: ‘Birdman’, ‘Boyhood’, ‘Foxcatcher’, ‘The Grand Budapest Hotel’, ‘Nightcrawler – Lo sciacallo’.

Sceneggiatura non originale: ‘American Sniper’, ‘The Imitation Game’, ‘Inherent Vice – Vizio di forma’, The Theory of Everything – La teoria del tutto’, ‘Whiplash’.

Colonna sonora originale: Alexandre Desplat per ‘The Grand Budapest Hotel’, nuovamente Alexandre Desplat per ‘The Imitation Game’, Hans Zimmer per ‘Interstellar’, Gary Yershon per ‘Mr. Turner’, Jóhann Jóhannsson per ‘The Theory of Everything – La teoria del tutto’.

Canzone originale: ‘Everything Is Awesome’ da ‘The Lego Movie’, ‘Glory’ DA ‘Selma’, ‘Grateful’ da ‘Beyond the lights’, ‘I’m Not Gonna Miss You’ da ‘Glen Campbell… I’ll be me’, ‘Lost Stars’ da ‘Begin again’.

Scenografia: ‘The Grand Budapest Hotel’, ‘The Imitation Game’, ‘Interstellar’, ‘Into the Woods’, Mr. Turner’.

Fotografia: Emmanuel Lubezki pèer ‘Birdman’, Robert Yeoman per ‘The Grand Budapest Hotel’, Lukasz Zal and Ryszard Lenczewski per ‘Ida’, Dick Pope per ‘Mr. Turner’, Roger Deakins per ‘Unbroken’.

Montaggio: ‘American Sniper’, ‘Boyhood’, ‘The Grand Budapest Hotel’, ‘The Imitation Game’, ‘Whiplash’.

Costumi: Milena Canonero per ‘The Grand Budapest Hotel’, Mark Bridges per ‘Inherent Vice – Vizio di forma’, Colleen Atwood per ‘Into the Woods’, Anna B. Sheppard e Jane Clive per ‘Maleficent’, Jacqueline Durran per ‘Mr. Turner’.

Makeup: Bill Corso e Dennis Liddiard per ‘Foxcatcher’, Frances Hannon e Mark Coulier per ‘The Grand Budapest Hotel’, Elizabeth Yianni-Georgiou e David White per ‘Guardians of the Galaxy – Guardiani della galassia’.

Effetti speciali: ‘Captain America: The Winter Soldier’, ‘Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie’, ‘Guardians of the Galaxy – Guardians of the Galaxy’, ‘Interstellar’, ‘X-Men: Giorni di un futuro passato’.

Effetti sonori: ‘American Sniper’, ‘Birdman’, Interstellar’, ‘Unbroken’, ‘Whiplash’.

Montaggio sonoro: ‘American Sniper’, ‘Birdman, ‘Lo Hobbit: la battaglia delle cinque armate’, Interstellar’, ‘Unbroken’.

Documentario: ‘CitizenFour’ di Laura Poitras, Mathilde Bonnefoy e Dirk Wilutzky; ‘Finding Vivian Maier’ di John Maloof e Charlie Siskel; ‘Last Days in Vietnam’ di Rory Kennedy e Keven McAlester; ‘The Salt of the Earth’ di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado e David Rosier; ‘Virunga’ di Orlando von Einsiedel e Joanna Natasegara.

Corto documentario: ‘Crisis Hotline: Veterans Press 1’ di Ellen Goosenberg Kent e Dana Perry; ‘Joanna’ di Aneta Kopacz; ‘Our Curse’ di Tomasz S’liwin’ski and Maciej S’lesicki; ‘The Reaper (La Parka)’ di Gabriel Serra Arguello; ‘White Earth’ di J. Christian Jensen.

Cortometraggio: ‘Aya’ di Oded Binnun e Mihal Brezis; ‘Boogaloo and Graham’ di Michael Lennox e Ronan Blaney; ‘Butter Lamp (La Lampe au Beurre de Yak)’ di Hu Wei e Julien Féret; ‘Parvaneh’ di Talkhon Hamzavi e Stefan Eichenberger; ‘The Phone Call’ di Mat Kirkby e James Lucas.

Cortometraggio animato: ‘The Bigger Picture’ di Daisy Jacobs e Christopher Hees; ‘The Dam Keeper’ di Robert Kondo e Dice Tsutsumi; ‘Feast’ di Patrick Osborne e Kristina Reed; ‘Me and My Moulton’ di Torill Kove; ‘A Single Life’ di Joris Oprins.

In Italia, Sky Cinema 1 HD ha trasmesso gli annunci, così come, nella notte tra il 22 e il 23 febbraio trasmetterà in diretta la Notte degli Oscar.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: ,