Sempre crescente di turisti stranieri con il 35% dei biglietti richiesti dall'estero

"Nasciamo come festival di periferia per diventare evento, una manifestazione che riguarda la cultura contemporanea e che si apre al mondo. Vendiamo molti biglietti all'estero, il 35% circa. Da questo capiamo che il festival sta diventando più grande e sempre di più un luogo di aggregazione sociale, volto all'integrazione pacifica con elementi di progettualità creativa. Da qui capiamo che Roma può farcela. Ringraziamo gli sponsor che hanno creduto in noi e ci hanno dato fiducia negli anni, consentendoci di diventare un grande evento. Che vedrà Bruce Springsteen al Circo Massimo il 16 luglio". Lo ha detto Sergio Giuliani, fondatore del festival 'Postepay Sound Rock in Roma 2016', durante la presentazione presso l'Associazione Stampa Estera. L'ottava edizione della manifestazione si svolgerà dal 7 giugno al 30 luglio nella sua tradizionale location, l'ippodromo delle Capannelle, con l'eccezione del doppio concerto al Circo Massimo del 'player' dei Pink Floyd, David Gilmour (2-3 luglio), e con l'altro grande evento che vedrà protagonisti Bruce Springsteen and The E Street Band (16 luglio), in una prima assoluta.

PROGRAMMA RICCO. Il programma di 'Postepay Sound Rock in Roma 2016' è ricco. Arrivano nella Capitale: Bruce Springsteen con special guest Treves Blues Band e Counting Crows (16 luglio), il G3 featuring Jor Satriano, Steve Vai e The Aristocrats (dopo un'assenza di quattro anni dai palchi italiani, il 2 luglio), Skunk Anansie (15 luglio), il fenomeno pop dei The 1975 (13 luglio), la band scozzese Primal Scream, capitanata da Bobbie Gillespie (18 luglio) e i grandi Iron Maiden (PostePay Rock in Toma Sonisphere il 24 luglio), attesissimi dalla platea metal italiana, ma anche i Duran Duran (il 7 giugno, a quattro anni dall'ultimo concerto in Italia). Per l'Italia, nella sezione 'The Italian way': Guè Pequeno (26 luglio), Afterhours (19 luglio), Coez (25 luglio), Salmo (28 luglio). Nel cartellone dei concerti del festival anche: Nightwish (unica data italiana per la band symphonic metal finlandese), Epica, Apocalyptica e Temperance (tutti l'8 giugno), Lukas Graham (per la prima volta in Italia, il 21 giugno), Blackberry Smoke (con guest Simo, rock band psichedelica di Nashville, aprono al festival il loro tour italiano, il 28 giugno), il musicista irlandese reso celebre dal cult movie 'The Commitments' Glen Hansard (il 6 luglio), la band inglese britpop Suede insieme ai gallesi Stereophonics (l'11 luglio), la band trash metal di Los Angeles Slayer, per la prima volta in Italia, con gli svedesi Amon Amarth (13 luglio).

TANTI STRANIERI.  "Vogliamo che si parli Roma come polo attrattivo delle rock star internazionali e nazionali, tappa immancabile delle principali tournée estive mondiali. L'ottava edizione della rassegna musicale – ha sottolineato Sergio Giuliani, fondatore del festival – sta per cominciare e abbiamo attirato un numero sempre crescente di turisti stranieri con il 35% dei biglietti richiesti dall'estero".

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: