Sfida tra 15 cuochi professionisti, in giuria 4 chef stellati
Basta dilettanti allo sbaraglio in tv. Nella prima edizione di 'Top Chef Italia' si sfidano 15 chef professionisti. A decidere il vincitore la giuria televisiva più stellata di sempre: Annie Féolde (tre stelle), Giuliano Baldessari (una), Moreno Cedroni e Mauro Colagreco (due). Dal 14 settembre, ogni mercoledì alle 21.15, sbarca in prima serata sul canale Nove il talent show culinario, fresco di candidatura agli Emmy 2016, che si è imposto come uno dei format di maggior successo della storia della televisione: 'Top Chef'. Il motivo? Ha appassionato milioni di persone nel mondo con oltre 50 stagioni in 21 Paesi ed è lo show che ha portato la cucina a un livello mai visto prima. E ora arriva per la prima volta in Italia.
LA GIURIA STELLATA. Otto stelle Michelin per i quattro giudici, tre uomini e una donna. "Annie Féolde è la prima donna in Italia ad aver ricevuto tre stelle Michelin. Oltre ad essere un'istituzione, è una scoperta televisiva incredibile. Poi c'è Giuliano Baldessari: è il più grande talento in Italia in questo momento: è un po' matto ma è veramente bravo. Ha l'età di moltissimi concorrenti ed è la dimostrazione di chi ce l'ha fatta", ha spiegato Nicole Morganti, responsabile produzioni originali di Discovery Italia, alla presentazione a Milano. "Siamo andati anche a cercare – ha aggiunto – colui il quale ha il sesto ristorante migliore al mondo. Tutti vorrebbero un Maradona in squadra e noi ce l'abbiamo: è l'italo-argentino Mauro Colagreco. Un altro giudice è Moreno Cedroni: il maestro, il guru del sushi all'italiana. Fa una cucina innovativa ma anche avanguardista. Questi tre signori e questa signora si sono dati totalmente ai concorrenti. Si sono comportati con generosità e altruismo".
IL PROGRAMMA. "Parte la nuova stagione televisiva del Nove con la volontà di comunicare con più intensità e continuità il progetto editoriale del canale. Vogliamo affiancare all'informazione e all'approfondimento, l'intrattenimento popolare ma non il trash: Top Chef è l'ingrediente principale di questa ricetta", ha detto Aldo Romersa, direttore del canale Nove. "Stiamo parlando di un format – ha proseguito – che ha raggiunto più di cinque milioni di telespettatori in Francia. La qualità della produzione racconta il tipo di intrattenimento che Discovery Italia vuole trasmettere al pubblico. Riconosciamo a Top Chef degli elementi che possono veramente entrare con carattere di diversità nel telespattatore".
"Questo programma ha veramente l'ambizione di presentare la cucina come un'opera d'arte. 'Top Chef' – ha poi spiegato Morganti – dà l'accesso all'eccellenza, con la disponibilità dei quattro giudici e con il carattere battagliero dei concorrenti. Non c'è stato uno spreco di cibo, perché quello rimasto è stato dato al Banco Alimentare. E poi lo studio è stato creato tutto con materiali reciclabili. Se vi aspettate gesti d'ira e parolacce, non è questo il caso: c'è molta severità ma anche umanità".
I 15 CONCORRENTI. "I concorrenti – ha raccontato Morganti – sono chef tutti professionisti: alcuni hanno perso la stella Michelin, altri sono autodidatti e altri ancora hanno lavorato da stellati. Per esempio, ci sono due fidanzati italiani, Maria Amalia Anedda e Jacopo Maria Bracchi, che hanno lasciato la Tour Eiffel e la cucina di Alain Ducasse per venire in Italia. Lei è spietata e, durante il programma, ha detto che per lei il suo fidanzato è un avversario da battere". Il concorrente che riuscirà a superare tutte le sfide e a ottenere il titolo di 'Primo top chef Italiano' si aggiudicherà il premio finale di 50.000 euro. In corsa anche lo chef Dario Picchiotti che ha lavorato anche per Vasco Rossi e ora ha un ristorante a Sacerno (Bologna), oltre al giapponese Masaki Kuroda 'adottato' da Lucca e a Erica Petroni, la creatrice di 'Food Art Factory', un 'ristorante portatile gourmet' che si sposta tra Merano, Bolzano e Rovereto. Ecco solo alcuni dei 15 concorrenti pronti a sfidarsi. Su DPlay.com, il servizio Ott gratuito del grupppo Discovery Italia, sarà online un canale dedicato. Oltre alle puntate complete da rivedere in streaming, tantissimi contenuti esclusivi: le biografie dei giudici e dei concorrenti, immagini di backstage, confessionali e tutte le ricette realizzate durante il programma. Vietato ai dilettanti allo sbaraglio.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata