Dopo il successo al Colosseo e al Circo Massimo, l'Orchestra Italiana del Cinema volerà in Cina per portare "Harry Potter" in concerto

Un mese fa Russell Crowe volava in Italia per tornare nei panni di Massimo Decimo Meridio. L'attore australiano è stato l'ospite d'onore delle tre giornate in cui Il Gladiatore è stato proiettato al Colosseo e al Circo Massimo mentre duecento elementi dell'Orchestra Italiana del Cinema hanno suonato dal vivo la colonna sonora premio Oscar firmata da Hans Zimmer.

Eppure l'entusiasmo non è ancora passato. "Ad un mese di distanza posso solo dire che è stata un'esperienza incredibile, – ha dichiarato Russell Crowe – immagino quanti sforzi abbia affrontato il produttore Marco Patrignani per realizzare questo straordinario spettacolo. Non smetterò mai di ringraziarlo per aver realizzato questi eventi storici per la città di Roma e avere, con l’indimenticabile serata charity del Colosseo, raccolto 500.000 dollari per un mondo libero dalla Polio e aver donato un nuovo ascensore per disabili nel Colosseo! Un ringraziamento va anche a Francesco Totti per aver reso quella notte così speciale anche se so di aver causato un po' di controversie tra la Roma e la Lazio! Ma in fondo anche io, come Massimo Decimo Meridio, sono un forestiero al servizio di Roma…e ringrazio con riconoscenza la città eterna e tutti i suoi cittadini  per l’incredibile e affettuosa accoglienza”.

L'avventura di Marco Patrignani però non finisce qui. L'Orchestra Italiana del Cinema è pronta per affrontare un’altra grande sfida: il tour estivo Harry Potter in concert in Cina. Il maghetto più famoso del mondo e i suoi amici conquisteranno infatti il continente asiatico a partire dalla prima tappa al Guangzhou Opera House.

Come per le date di Roma, tenutesi  lo scorso dicembre all’Auditorium della Conciliazione, anche in Asia gli ottanta elementi eseguiranno dal vivo, in sincrono con il film, la celebre colonna sonora di John Williams composta nel 2001. Diciotto concerti tra Guangzhou, Shanghai, Pechino, Xiamen, Xian, un’altra grande sfida per  Marco Patrignani, presidente dell'Orchestra Italiana del Cinema e produttore dell’evento. 

“Siamo molto emozionati per questa nuova avventura che ci aspetta in Cina – dichiara Marco Patrignani – e ci auguriamo di realizzare un secondo “miracolo” come quello del Circo Massimo e del Colosseo, reso possibile grazie all’aiuto del MiBACT, del Parco Archeologico del Colosseo, del Comune di Roma, e dei main sponsor Fondazione Cultura e Arte con il Presidente onorario Prof.  Emmanuele Francesco Maria Emanuele e dell’ A.S.Roma con il  Presidente James Pallotta”.  

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata