La sua parabola è inscindibile da quella che a tutti gli effetti si può definire "la più grande rock band del mondo"
Ha trascorso la vita scrivendo canzoni memorabili come 'Anybody Seen My Baby?', 'Angie', 'Sympathy for the Devil'. Ha solcato palchi, mandato in delirio migliaia di fan, e si trova al 16º posto nella lista dei 100 migliori cantanti. Il 26 luglio Mick Jagger compie 75 anni: la sua parabola è inscindibile da quella che a tutti gli effetti si può definire "la più grande rock band del mondo", i Rolling Stones. Ed è anche legata a doppio giro a quella di Keith Richards, compagno delle elementari ritrovato nella primavera del 1960 alla stazione di Dartford, cittadina del Kent a pochi chilometri da Londra: i due scoprono d'aver coltivato negli anni una comune passione per il rhythm and blues. I Rolling Stones nascono ufficialmente il 12 luglio 1962 in uno dei templi londinesi della musica: il Marquee. "Volevo essere un cantante, ma non un cantante di successo. Volevo avere un complesso in cui cantare e suonare ma non volevo fare soldi. Io sono quel che sono e ciò che succede, succede. Io lascio che la vita 'mi succeda' e ne accetto le conseguenze", aveva detto di sè Jagger in un'intervista negli anni Settanta.
Le 'conseguenze' sono brani indimenticabili, classifiche scalate, concerti incendiari che aumentano la sua fama e quella della band: il connubio con stili di vita eccessivi e scandali per droga contribuisce a creare la leggenda di Mick Jagger. Gli anni Settanta diventano quindi il decennio 'simbolo': la tossicodipendenza di Keith induce Mick a occuparsi con molta solerzia della produzione musicale legata alla band. Nel 1980, dopo alcuni litigi con Keith e nonostante il continuo successo del gruppo, Jagger tenta una carriera da solista: nel 1985 esce 'She's the Boss', di discreto successo, in cui spicca il brano 'Just Another Night'. Due anni dopo tenta un secondo album solista, 'Primitive Cool', che ottiene buoni giudizi da parte della critica, ma realizza un minor numero di copie vendute. 'Wandering Spirit' è il suo terzo album, che esce solo nel 1993, con un lancio accompagnato anche da un mini-tour. Dal 1994, ricucite le divergenze all'interno dei Rolling Stones, ritorna a tempo pieno a scrivere testi e contribuisce alla ristrutturazione della band in un crescendo di successi che continua tuttora.
In tutto questo si inserisce la fama di latin lover: decine i flirt con celebrità che gli sono stati attribuiti negli anni da Madonna ad Angelina Jolie, da Uma Thurman a Carla Bruni fino alla Principessa Margaret. Dura sette anni il matrimonio con Bianca Pérez-Mora Macias, nove quello con la modella Jerry Hall (le foto delle nozze con lei in abito da sposa firmato da Yves Saint Laurent fanno il giro del mondo). Nel 2001 si lega alla stilista L'Wren Scott, morta suicida il 17 marzo 2014. Ha otto figli da cinque diverse donne, cinque nipoti e dal 2014 è anche bisnonno.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata