Record, curiosità e segreti dei film che hanno fatto la storia degli Academy Awards

Il 27 marzo 2022 si celebrerà la 94esima edizione dei celebri Academy Awards, meglio conosciuti come Premi Oscar.
Quali film passeranno alla storia conquistando le ambite statuette?

In attesa di scoprire i nuovi fortunati vincitori, passiamo in rassegna i grandi titoli del passato, scoprendo quali sono i film che hanno vinto più Oscar di sempre entrando così nell’Olimpo del cinema.

Film con più Oscar, la classifica

Ecco quindi la Top15 dei film più vincenti di sempre, tra grandi classici e piccoli capolavori del nuovo millennio.

1) Titanic (1997) – 11 Statuette

Nel 1912 salpa dall’Inghilterra il più lussuoso transatlantico mai realizzato, il Titanic. Durante il viaggio inaugurale si incontrano e si innamorano la ricca borghese Rose e il giovane squattrinato Jack, che insieme vivranno forti emozioni prima del tragico e catastrofico epilogo.

Premi Oscar: Miglior film, Miglior regista (James Cameron), Migliore fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Migliori effetti speciali, Miglior colonna sonora, Miglior canzone (My Heart Will Go On), Miglior montaggio, Miglior sonoro e Miglior montaggio sonoro.

2) Ben Hur (1959) – 11 Statuette

Nel 26 d.c. il governatore romano Valerio Grato e il comandante Messala vengono inviati in Giudea per reprimere le rivolte. Qui condannano ingiustamente alla schiavitù il ricco mercante Ben-Hur, che, dopo aver incontrato il Messia, trascorre tre anni ai lavori forzati. Tornato a Roma e diventato un campione delle corse con le quadrighe, decide di architettare un piano per vendicarsi dei torti subiti.

Premi Oscar: Miglior film, Miglior regista (William Wyler), Migliore attore protagonista (Charlton Heston), Migliore attore non protagonista (Hugh Griffith), Migliore fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Migliori effetti speciali, Miglior colonna sonora, Miglior montaggio e Miglior sonoro.

3) Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re (2003) – 11 Statuette

Nel capitolo conclusivo della saga i due hobbit Frodo e Sam, accompagnati da Gollum, tentano di raggiungere il Monte Fato per distruggere l’anello. Nel frattempo Sauron attacca Minas Tirith, capitale di Gondor, spingendo il resto della compagnia allo scontro finale nella Terra di Mezzo guidati da Gandalf.

Premi Oscar: Miglior film, Miglior regista (Peter Jackson), Migliore sceneggiatura non originale, Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior trucco, Migliori effetti speciali, Miglior colonna sonora, Miglior canzone (Into the West), Miglior montaggio e Miglior sonoro.

4) West Side Story (1961) – 10 Statuette

In un quartiere di New York la gang di strada dei Jets si scontra regolarmente con quella dei portoricani Sharks per la supremazia nel quartiere.

I giovani Tony e Maria, però, nonostante provengano dai due gruppi rivali, si innamorano in segreto, sognando un futuro insieme in un clima di odio e rancore.

Premi Oscar: Miglior film, Miglior regista (Robert Wise e Jerome Robbins), Migliore attore non protagonista (George Chakiris), Migliore attrice non protagonista (Rita Moreno), Migliore fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior colonna sonora, Miglior montaggio e Miglior sonoro.

5) Il paziente inglese (1996) – 9 Statuette

Durante la seconda guerra mondiale una giovane infermiera si prende cura di un soldato rimasto gravemente sfregiato dopo un incidente aereo. Nella campagna toscana i due stringono un legame profondo, evocando vecchi ricordi e riaprendo vecchie ferite.

Premi Oscar: Miglior film, Miglior regista (Anthony Minghella), Migliore attrice non protagonista (Juliette Binoche), Migliore fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior colonna sonora drammatica, Miglior montaggio e Miglior sonoro.

6) Gigi (1958) – 9 Statuette

Nella Parigi del 1900 il ricco gentiluomo Gaston Lachaille stringe una forte amicizia con la giovane Gigi, che sta imparando dalla zia come diventare una sofisticata cortigiana.
Complice una vacanza al mare tra i due sboccia anche l’amore, spingendo la coppia a fare finalmente chiarezza con i propri sentimenti.

Premi Oscar: Miglior film, Miglior regista (Vincente Minnelli), Migliore sceneggiatura non originale, Migliore fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior colonna sonora, Miglior Canzone (Gigi) e Miglior montaggio.

7) L’ultimo imperatore (1987) – 9 Statuette

La storia vera dell’ultimo imperatore della Cina Pu Yi, salito al trono nel 1908.
Cresciuto nel lusso più sfrenato, il Figlio del Cielo si ritrova da adulto al centro di pesanti rivolte politiche, che lo condurranno alla prigionia nei campi di rieducazione di Mao.

Premi Oscar: Miglior film, Miglior regista (Bernardo Bertolucci), Migliore sceneggiatura non originale, Migliore fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior colonna sonora, Miglior sonoro e Miglior montaggio.

8) Via col vento (1939) – 8 Statuette

Durante la guerra di Secessione americana la ricca donna del Sud Rossella O’Hara tenta di salvare dalla rovina la propria piantagione, lottando nel frattempo con difficili problemi di cuore.
Nonostante due matrimoni, infatti, il suo vero amore è un altro uomo, che però appare sempre irraggiungibile.

Premi Oscar: Miglior film, Miglior regista (Victor Fleming), Migliore attrice protagonista (Vivien Leigh), Migliore attrice non protagonista (Hattie McDaniel), Migliore sceneggiatura, Migliore fotografia, Migliore scenografia e Miglior montaggio.

9) Da qui all’eternità (1953) – 8 Statuette

Nella base militare di Pearl Harbor, nel 1941, si intrecciano le storie di un ex pugile ora soldato e trombettista, di un sergente innamorato della moglie del capitano, di un soldato italo-americano e di una prostituta che lavora in un locale.

Premi Oscar: Miglior film, Miglior regista (Fred Zinnemann), Migliore attore non protagonista (Frank Sinatra), Migliore attrice non protagonista (Donna Reed), Migliore sceneggiatura non originale, Migliore fotografia, Miglior sonoro e Miglior montaggio.

10) Fronte del porto (1954) – 8 Statuette

Terry Malloy, una volta promettente pugile, perde la voglia di combattere dopo essere stato coinvolto in un giro di scommesse della mafia.
Lavorando come scaricatore di porto, si unisce quindi al sindacato, rivendicando i propri diritti e scontrandosi con decisione con la mafia locale. 

Premi Oscar: Miglior film, Miglior regista (Elia Kazan), Migliore attore protagonista (Marlon Brando), Migliore attrice non protagonista (Eva Marie Saint), Migliore sceneggiatura originale, Migliore fotografia, Migliore scenografia e Miglior montaggio.

11) My Fair Lady (1964) – 8 Statuette

A causa di una scommessa il glottologo Higgins decide di trasformare la modesta fioraia Eliza Doolittle in una raffinata dama dell’alta società.
Nonostante le difficoltà iniziali l’esperimento si rivela un successo e tra i due nasce anche un forte sentimento.

Premi Oscar: Miglior film, Miglior regista (George Cukor), Migliore attore protagonista (Rex Harrison), Migliore fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior colonna sonora e Miglior sonoro.

12) Gandhi (1982) – 8 Statuette

Storia vera del grande leader politico Mahatma Gandhi, partendo dal suo assassinio nel 1948 per poi ripercorrere a ritroso le tappe fondamentali della sua vita e della lotta per l’indipendenza dell’India.

Premi Oscar: Miglior film, Miglior regista (Richard Attenborough), Migliore attore protagonista (Ben Kingsley), Migliore sceneggiatura originale, Migliore fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi e Miglior montaggio.

13) Amadeus (1984) – 8 Statuette

Il musicista Antonio Salieri, ormai anziano, ricorda l’aspra rivalità avuta in gioventù con il celebre Wolfgang Amadeus Mozart, genio della musica dalla personalità sopra le righe.

Premi Oscar: Miglior film, Miglior regista (Miloš Forman), Migliore attore protagonista (F. Murray Abraham), Migliore sceneggiatura non originale, Migliori costumi, Migliore scenografia, Miglior trucco e acconciatura e Miglior sonoro.

14) Cabaret (1972) – 8 Statuette

Nella Berlino del 1931 l’artista di cabaret Sally Bowles si guadagna da vivere cantando e intrattenendosi con uomini facoltosi.
Innamorata dell’intellettuale inglese Brian, si farà conquistare anche dal ricco barone tedesco Maximilian von Heune.

Premi Oscar: Miglior regista (Bob Fosse), Migliore attrice protagonista (Liza Minnelli), Migliore attore non protagonista (Joel Grey), Migliore fotografia, Migliore scenografia, Miglior montaggio, Miglior colonna sonora per un film commedia o musicale e Miglior sonoro.

15) The Millionaire (2008) – 8 Statuette

Il giovane Jamal Malik si ritrova alla finale della versione hindi del quiz televisivo Chi vuol essere milionario? e ogni domanda lo spingerà a ricordare la turbolenta infanzia nelle baraccopoli di Mumbai.

Premi Oscar: Miglior film, Miglior regista (Danny Boyle), Migliore sceneggiatura non originale, Migliore fotografia, Miglior montaggio, Miglior colonna sonora, Miglior canzone (Jai Ho) e Miglior sonoro.

Film e Oscar: i titoli dei record

Sempre parlando di primati importanti, quali sono i film che hanno collezionato più candidature?

Il record si divide tra tre diverse pellicole, capaci di conquistare ben 14 statuette!

Si tratta di Eva contro Eva (1950), Titanic (1997) e La La Land (2016): nessuno di questi titoli è riuscito a fare l’en plein, dovendosi accontentare, rispettivamente, di 6, 11 e 6 premi.

È inoltre interessante ricordare tutti quei film che, nonostante le numerose nomination, clamorosamente non sono riusciti a vincere neanche una statuetta.

In questo club di sfortunati i casi più eclatanti sono Due vita e una svolta (1977) e Il colore viola (1985), arrivati alla finale con 11 candidature a testa e tornati a casa con zero premi vinti.

Quali sono, invece, gli attori che hanno vinto più statuette nella storia del cinema?


Il primato spetta a
Katharine Hepburn, che in carriera ha conquistato ben 4 premi.
Il secondo posto vede invece un pari merito tra Frances McDormand, Daniel Day-Lewis, Meryl Streep, Jack Nicholson, Ingrid Bergman e Walter Brennan, premiati ognuno con 3 statuette.

Il record per il maggior numero di candidature è infine nelle mani di Meryl Streep, che vanta 21 incredibili nomination.

Italia grande protagonista alla Notte degli Oscar

Nella storia degli Academy Awards l’Italia è sempre riuscita distinguersi, conquistando negli anni numerosi e prestigiosi Oscar tecnici.
Anche nella categoria Miglior film straniero sono arrivate tante soddisfazioni, portando a casa l’ambita statuetta per ben 14 volte.

Ecco quindi, in ordine cronologico, tutti i film italiani vincitori dell’Oscar come Miglior film straniero:

  • Sciuscià (1948)

  • Ladri di biciclette (1950)

  • Le mura di Malapaga (1951)

  • La strada (1957)

  • Le notti di Cabiria (1958)

  • Otto e mezzo (1963)

  • Ieri, oggi, domani (1965)

  • Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1971)

  • Il giardino dei Finzi Contini (1972)

  • Amarcord (1975)

  • Nuovo Cinema Paradiso (1990)

  • Mediterraneo (1992)

  • La vita è bella (1999)

  • La grande bellezza (2014)

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata