Carla Fracci, universalmente considerata come una delle più grandi ballerine del '900, verserebbe in gravi condizioni di salute

Grande apprensione a Milano per Carla Fracci che, da quanto si apprende, verserebbe in gravi condizioni di salute.
L’étoile della Scala, nata il 30 agosto 1936, ha debuttato nel corpo di ballo nel 1955 ed ha danzato con i più illustri ballerini della scena mondiale, da Rudolf Nureyev e Vladimir Vassiliev, passando per Paolo Bortoluzzi, fino ai più giovani Massimo Murru e Roberto Bolle.
Carla Fracci, interpretazioni leggendarie
Tra le interpretazioni memorabili della regina della danza italiana troviamo ruoli romantici e drammatici, che l’hanno resa una star in tutto il mondo. Con la sua grazia ha saputo dare forma e spessore a personaggi femminili memorabili come Giselle, La Sylphide, Giulietta, Swanilda, Francesca da Rimini e Medea.
Carla Fracci, “prima ballerina assoluta”
Universalmente considerata come una delle più grandi ballerine del ‘900 e definita nel 1981 dal New York Times “prima ballerina assoluta“, Fracci aveva recentemente partecipato alla docu-serie “Corpo di ballo” sul dietro le quinte della preparazione dello spettacolo “Giselle“, il suo cavallo di battaglia. Sposata dal 1964 con Beppe Menegatti, da cui ha avuto il figlio Francesco, Eugenio Montale le dedicò una poesia, “La danzatrice stanca”, inserita nel Diario del ’71 e del ’72, uscito nel 1973.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata