Dopo l’enorme successo del remake Made in Italy dell’omonima serie norvegese, Netflix conferma la quinta stagione

skam-italia
Protagonisti Skam Italia

Skam Italia 5 si farà. L’annuncio ufficiale, attesissimo da milioni di fan, è arrivato e Netflix ha usato i canali social per rivelare che la quinta stagione della popolare serie sarà trasmessa nel 2022 in esclusiva sulla piattaforma online.

Al centro ci saranno ancora una volta le storie, gli amori e le difficoltà di un gruppo di adolescenti romani, specchio di un’intera generazione – quella dei millennial – che cresce coi fan regalando forti emozioni. Quali saranno le novità?

Skam Italia: identikit di un fenomeno

Skam è una popolarissima serie Netflix che ha origine in Norvegia, dove va in onda con successo dal 2015 al 2017. Il riscontro del pubblico è incredibile, sopratutto tra i più giovani, e il format diventa un franchisee esportato da numerosi Paesi, dove ne nascono diverse versioni con storie e personaggi adattati al contesto locale.

In Italia debutta nel 2018 e al centro c’è un gruppo di giovani adolescenti del liceo J.F. Kennedy di Roma alle prese con i primi amori, le nuove esperienze e le grandi e piccole difficoltà. La serie riesce bene a destreggiarsi tra argomenti attuali e diversissimi tra loro, affrontando per esempio il bullismo, la solitudine, l’omosessualità, l’appartenenza a una minoranza etnica, i disturbi alimentari o la violenza domestica.

Ed è proprio la capacità di trattare con la giusta sensibilità temi così importanti, che hanno reso Skam Italia un piccolo fenomeno cult, seguito con enorme entusiasmo da milioni di spettatori che riescono con facilità ad immedesimarsi nelle storie dei giovani protagonisti.

In ogni stagione una nuova storia

L’idea vincente della serie è concentrare ogni stagione su un personaggio diverso, dando freschezza e originalità a ogni episodio. Ogni stagione è autoconclusiva e nonostante i personaggi di contorno siano sempre gli stessi, il focus si sposta ogni volta su un ragazzo o una ragazza differente.

Ogni protagonista si trova a dovere affrontare una situazione difficile, che provoca quasi un senso di vergogna – dal norvegese Skam che significa appunto vergogna – e che riuscirà a superare chiedendo aiuto e cercando il sostegno degli amici e della famiglia.

Nella prima stagione troviamo quindi Eva, interpretata da Ludovica Martino, che vive una relazione piena di alti e bassi con il compagno di classe Giovanni (Ludovico Tersigni). Eva non è felice e non ha amiche e nel corso degli episodi scopriamo che tutto deriva dall’avere fatto allontanare Giovanni dalla allora fidanzata Laura, grande amica di Eva.

Ludovica Martino attrice
Foto di Ludovica Martino

 

Skam Italia: nelle altre stagioni conosciamo Martino, Eleonora e Sana

Al centro della seconda stagione c’è invece Martino (Federico Cesari), che nella prima compare come migliore amico di Eva e Giovanni.

Federico Cesari attore
Foto di Federico Cesari

Qui lo vediamo prendere consapevolezza della propria omosessualità e vivere una romantica e movimentata storia d’amore con Niccolò (Rocco Fasano). Tutto cambia appena si scopre che Niccolò soffre di un disturbo borderline della personalità e Martino si ritrova a dovere chiedere aiuto.

Nella terza stagione la protagonista è Eleonora (Benedetta Gargari), che inaspettatamente riceve un invito a uscire dal bad boy della scuola Edoardo (Giancarlo Commare). I due piano piano si innamorano, ma la storia viene ostacolata dalle esitazioni di lei e dal fratello di lui, geloso e poco raccomandabile.

Nella quarta stagione troviamo infine Sana (Beatrice Bruschi), una ragazza musulmana alle prese con una storia d’amore e con le difficoltà di appartenere a una minoranza etnica nella Roma di oggi.

Sana si sente fedele alla propria religione e ai principi della sua famiglia, ma al tempo stesso desidererebbe abbracciare un altro tipo di normalità con le amiche e il fidanzato.

I protagonisti di Skam Italia

Skam Italia ha fatto il boom grazie a personaggi in cui gli adolescenti possono rispecchiarsi, riconoscendo in loro le stesse paure, debolezze e fragilità che accomunano tutti gli adolescenti.

Il merito va sicuramente agli attori scelti per il cast, capaci di conquistare milioni di fan grazie al loro talento e a un carisma che buca lo schermo.

Tra i più amati c’è Martino (Federico Cesari), un ragazzo spensierato ed estroverso, sempre pronto a divertirsi con gli amici. Nell’arco delle stagioni lo vediamo crescere e maturare, rivelando lati di sé che prima aveva sempre tenuto nascosti.

In particolare si ritrova a riconoscere la propria omosessualità, inizialmente vissuta in segreto e poi condivisa con gli amici e le persone a lui care. Martino nel corso degli episodi riesce anche a trovare l’amore e a superare importanti difficoltà familiari, grazie all’affetto e al supporto di Niccolò.

Eleonora ed Edoardo, la coppia che fa sognare

Altri volti amatissimi di Skam sono Eleonora ed Edoardo, protagonisti di una classica e romantica storia d’amore capace di fare battere il cuore a milioni di fan.

Attori di Skam italia
Foto di Eleonora ed Edoardo

Partiti come una coppia impossibile – bello e dannato lui, matura e responsabile lei – i due piano piano si conoscono e si innamorano, scoprendo di essere, nonostante tutto, anime affini. La scintilla scatta definitivamente quando Edoardo decide di stupire Eleonora con una dichiarazione profonda ed emozionante, suonando con la chitarra Creep dei Radiohead una sera dopo una festa.

Una scena che ha fatto commuovere e sognare, entrando di diritto tra le più apprezzate di tutto il teen drama.

Skam Italia Netflix, chi c’è alla produzione?

Dove è possibile seguire le appassionanti vicende di tutti questi personaggi?

In Italia la serie è partita nel 2018 con la regia di Ludovico Bessegato ed è stata inizialmente prodotta dalla Cross Productions e distribuita da Tim Vision, dove e tutt’ora disponibile. Nel 2019 è subentrato Netflix nel ruolo di co-produttore, acquistandone i diritti e rinnovando la serie per una quarta stagione, revocando così la cancellazione precedentemente annunciata.

Ora Skam Italia è visibile su entrambe le piattaforme, completa di quattro stagioni e 42 episodi.

Skam Italia 5: è ufficiale

Ma la grande notizia è che ci sarà anche una quinta stagione, confermata a sorpresa da Netflix con un post su Instagram.

Con le parole Finalmente ci siamo. Abbiamo sfondato quel soffitto, tutti insieme: stiamo lavorando a Skam Italia 5, in arrivo nel 2022 solo su Netflix, il colosso del web ha risolto ogni dubbio e spazzato via i timori di chi pensava che la serie fosse ormai conclusa. Si è quindi riusciti ad arrivare a un accordo con la produzione norvegese e dare un seguito a questa brillante serie capace di conquistare pubblico e critica.

Skam Italia
Skam Italia quinta stagione

La quinta stagione rappresenterà una grossa novità e sono molte le incognite sulla trama e i protagonisti: la serie norvegese si conclude infatti con la quarta stagione e Skam Italia 5 dovrà raccontare storie completamente nuove.

Skam Italia 5, cosa sappiamo

Le ipotesi e le teorie sulla quinta stagione di Skam Italia sono tante e gli indizi disseminati ancora pochi.

Ludovico Tersigni attore
Foto di Ludovico Tersigni

Quello che sappiamo è che la quarta stagione si è conclusa in maniera esaustiva, chiudendo le storie di tutti personaggi e lasciando ben poco in sospeso. I ragazzi hanno affrontato la maturità e sono ora pronti a intraprendere la loro strada, ovunque questa li porterà. Nella scena finale il gruppo di amici si tuffa infatti nel mare al tramonto e saluta così l’adolescenza, dirigendosi insieme verso l’inizio dell’età adulta.

È difficile quindi immaginare cosa Skam Italia deciderà di raccontare: vedremo i ragazzi affrontare l’Università e le diverse esperienze lavorative? Conosceremo personaggi nuovi ricchi di storie da raccontare?

Per ora Netflix si è limitato a rilasciare un breve teaser, alimentando la curiosità dei fan e portando l’entusiasmo alle stelle.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

 

 

 

 

 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata