Il programma è stato illustrato in conferenza stampa da Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, Marco Vincenzi, Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Giuseppe Proietti, Sindaco di Tivoli, Andrea Bruciati, Direttore dell'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este
Quattro giorni di musica ed eventi in cui la città di Tivoli sarà protagonista e palcoscenico di arte e cultura: dal 29 luglio al 1 agosto riparte il ‘Tivolifest’, evento finanziato dalla Regione Lazio, e organizzato dalla Regione, dal Comune di Tivoli, dall’istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este e dall’ATCL, Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio. A inaugurare la kermesse sarà la performance del pluripremiato jazzista Danilo Rea, che venerdì sera si esibirà a Villa d’Este, sito UNESCO e luogo di delizia e meraviglia. Il 30 luglio piazza Garibaldi sarà tutta degli Officina Zoè, grandi padri della musica salentina, mentre il giorno successivo, 31 luglio, sarà la volta della marching band Funk Off, protagonista di un concerto itinerante per il centro di Tivoli, da piazza Garibaldi a Piazza Rivarola.
La kermesse si chiuderà con la musica di Max Gazzè, il 1 agosto a Villa Adriana, altro gioiello tiburtino ascritto al Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il programma è stato illustrato in conferenza stampa da Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, Marco Vincenzi, Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Giuseppe Proietti, Sindaco di Tivoli, Andrea Bruciati, Direttore dell’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, Luca Fornari, Amministratore Delegato dell’ATCL e Martina Santese, Direttrice artistica del Festival. Per Nicola Zingaretti “questa è una festa per Tivoli, e anche la conferma della grande attenzione che la Regione Lazio sta mettendo per offrire a tutti, cittadini e visitatori, appuntamenti musicali e culturali di qualità grazie ad una formula vincente: una bellissima offerta di spettacoli, musica, teatro e cultura da vivere nei luoghi magici del nostro territorio. Lo stiamo facendo al Castello di Santa Severa con concerti, teatro e mostre, e ora a Tivoli proponiamo una kermesse di musica ed eventi nel contesto unico di Villa Adriana e Villa d’Este, siti patrimonio dell’UNESCO, e tra le vie della città. Un modo per regalare agli spettatori delle serate uniche, per stare insieme e godere della bellezza e creatività della nostra regione”. “Il Tivolifest – ha aggiunto Zingaretti a margine della presentazione – è un evento importante per il Lazio ma anche per l’Italia. I festival sono tutti importanti, questo in particolare sarà bellissimo perché sarà un festival che andrà in scena in città e in due siti Unesco, Villa d’Este e Villa Adriana, e quindi fare buona cultura e buona qualità dell’offerta dello spettacolo in luoghi magici al mondo renderà quelle serate uniche. E’ ancora più importante farlo quest’anno, perché ora possiamo uscire di casa ed è bello ritornarci soddisfatti avendo goduto di buona cultura in luoghi magici”. “La partecipazione dei diversi enti dà sicuramente al Tivolifest una forza più grande. La massima condivisione è davvero importante per convogliare un messaggio: lavorando insieme possiamo realizzare non solo i bisogni dei nostri cittadini, ma possiamo investire sui sogni di tutta la comunità”, sottolinea il presidente del Consiglio regionale del Lazio Marco Vincenzi, aggiungendo che “siamo ormai giunti all’ottava edizione, e ogni anno l’emozione è sempre più grande – aggiunge Vincenzi – Ogni anno il ‘TivoliFest’ attira persone non solo dalla Capitale, ma da tutto il territorio regionale. Con artisti del calibro di quelli che si esibiranno sui nostri palcoscenici si tratta di occasioni che non si possono perdere. Saranno giorni importanti ed è nostro compito, come istituzioni, far sì che si possa investire al meglio in questo evento”.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata