Nel venerdì del Festival i duetti e le cover. Lorella Cuccarini co-conduttrice, tra gli ospiti Carolina Kostner e Pecco Bagnaia
Si è chiusa la quarta serata del 74esimo Festival di Sanremo. È la serata dei duetti e delle cover cantate dagli artisti in gara. Grande attesa, tra gli altri, per l’esibizione di Angelina Mango con la canzone del padre ‘La Rondine’, e per Mr. Rain insieme ai Gemelli Diversi nella canzone ‘Mary’ con la coreografia delle Farfalle, la nazionale di Ginnastica Ritmica. Inizio dello show alle 20:45 su Rai1. Co-conduttrice insieme al direttore artistico Amadeus è Lorella Cuccarini, tra gli ospiti Carolina Kostner e Pecco Bagnaia, ma anche il ritorno di Gigi D’Agostino dopo i problemi di salute degli ultimi anni. Ecco tutte le notizie dalla serata in diretta.
02:00 Geolier vince la serata delle cover, l’Ariston fischia
Ecco la Top Five della serata delle cover di Sanremo 2024
- Quinto posto: Alfa e Roberto Vecchioni – “Sogna ragazzo sogna”
- Quarto posto: Ghali e Ratchopper – “Medley Italiano vero”
- Terzo posto: Annalisa e La Rappresentante di Lista – “Sweet Dreams”
- Secondo posto: Angelina Mango – “La Rondine”
- Primo posto: Geolier, Gue, Luchè e Gigi d’Alessio – “Medley Brivido/O’ primmo amore/Chiagne”
Sonori fischi dell’Ariston al momento dell’annuncio della canzone vincitrice.
01:30 Ghali: “Promessa mantenuta, portato l’arabo in case italiani”
“‘Bayna’ mi ha permesso di mantenere la promessa di cantare in arabo sul palco di Sanremo. Grazie a Bayna e a Mediterranea abbiamo salvato delle vite nel nostro mare”. Così Ghali sui social, dopo la sua performance nella serata dei duetti al Festival di Sanremo. Il suo medley è iniziato proprio con ‘Banya’, un pezzo cantato in arabo. ‘Banya’ è il brano d’apertura dell’album di Ghali ‘Sensazione Ultra’ (2022) ed ha ispirato il nome della rescue boat donata dall’artista a Mediterranea Saving Humans. Operativa dallo scorso marzo, l’imbarcazione a novembre 2023 ha contribuito a mettere in salvo 227 vite umane nel Mediterraneo, tra cui un bimbo di due mesi – il più piccolo mai salvato. “Cara Italia ha portato un arabo in tutte le case degli italiani“, ha aggiunto Ghali, concludendo citando l’ultimo pezzo eseguito: “L’italiano di Toto Cutugno è l’unica canzone italiana che mia madre cantava quando ero bambino ed è l’ultimo ricordo che ho dei miei genitori insieme”.
01:22 BigMama: “Donne fatevi sentire e denunciate”
“A tutte le donne, non abbiate paura di far sentire la vostra voce e quando serve denunciate”. L’appello di BigMama al termine della sua performance nella serata dei duetti al Festival di Sanremo.
00:38 Dargen D’Amico: “Usiamo coraggio per imporre cessate il fuoco”
“Noi qua facciamo intrattenimento, ma in questo momento dall’altra parte del mare ci sono bambini buttati sul pavimento degli ospedali dove non ci sono barelle, e che vengono operati alla luce di un cellulare. Mutilati senza anestesia. Se abbiamo il coraggio di voltarci dall’altra parte, usiamo quel coraggio per imporre il cessate il fuoco, per piacere.Cessate il fuoco”. Così Dargen D’Amico, in gara al 74esimo festival di Sanremo, ha rivolto un nuovo appello per la pace dal palco del teatro Ariston al termine della sua esibizione nella serata delle cover.
00:34 Amadeus: “Agricoltori stanno protestando giustamente”
“Ricorderete che nei giorni scorsi ho espresso la mia disponibilità ad accogliere sul palco le ragioni dei contadini che stanno protestando giustamente“. Così Amadeus prima di leggere il comunicato degli agricoltori al Festival di Sanremo.
00:30 Agricoltori: “Grazie Rai e Amadeus, spiegato nostri problemi”
“Ringrazio la Rai e Amadeus per aver fatto conoscere la nostra problematica al mondo, veramente grazie”. Lo dice a LaPresse Filippo Goglio, leader di Riscatto Agricolo che nel pomeriggio di venerdì aveva consegnato ai dirigenti Rai il comunicato scritto dagli agricoltori al presidio di Sanremo e che Amadeus oggi ha letto in alcuni passaggi durante il Festival di Sanremo.
00:10 Il messaggio degli agricoltori: “Difendiamo giusto valore produzioni”
“Gli agricoltori italiani pagano lo scotto di decisioni sbagliate non basate sulla scienza. Basti pensare a politiche comunitarie quali il green deal, la direttiva sulla qualità dell’aria o il regolamento sui fitofarmaci, fortunatamente ritirata dalla Commissione Ue grazie alle nostre proteste; tutte queste politiche, a nostro avviso eccessivamente sbilanciate a favore dell’ambiente, vanno a discapito di tutta l’agricoltura italiana, con particolare riferimento alle piccole aziende”. Questo un passaggio del comunicato del Coordinamento nazionale riscatto agricolo, un estratto del quale è stato letto da Amadeus sul palco di Sanremo. Gli agricoltori in protesta proseguono: “Su queste questioni pesa poi la spada di Damocle dei prezzi pagati agli agricoltori. Ricordiamo a tutti che noi non possiamo programmare il prezzo di vendita dei nostri prodotti, perché siamo sottoposti ad un mercato drogato dalle speculazioni, dove il prezzo a noi pagato è un decimo di quello che pagano i consumatori. Per questo stiamo protestando in questi giorni: chiediamo una legge chiara che garantisca la giusta distribuzione del valore lungo la filiera agroalimentare, con reciproci benefici per i produttori agricoli e per i consumatori. I prezzi pagati agli agricoltori sono fermi da trent’anni, tanto che ai consumatori alcuni prodotti arrivano a costare fino a dieci volte di più. Siamo l’unica categoria a non poterci basare sui costi di produzione a non poter applicare i costi, subendo tutti gli svantaggi del mercato e delle possibili intemperie della stagione, pur avendo costi alti e certi legati alla semina e alla produzione”. “Non stiamo ora a tediarvi elencandovi nel dettaglio quello che chiediamo, che abbiamo più volte spiegato alla stampa e portato all’attenzione della politica, ma vogliamo limitarci a trasmettere un messaggio molto semplice: noi agricoltori non siamo in piazza per chiedere aiuti o sussidi, ma solo per assicurarci che ci venga corrisposta la giusta remunerazione per il duro e insostituibile lavoro che svolgiamo quotidianamente, grazie al quale ogni cittadino può mangiare ogni giorno. Questo purtroppo non avviene da tempo, tanto che oggi la maggior parte dei frutti del nostro lavoro è ampiamente sottopagato, con ricavi che sono abbondantemente inferiori ai costi di produzione. Protestiamo quindi per difendere la dignità di tutti gli agricoltori e per chiedere con forza che venga corrisposto il giusto valore alle nostre produzioni“, prosegue il comunicato, che chiede “Un Futuro all’Agricoltura e al Made in Italy” e poi conclude: “Tutto questo semplicemente perché senza agricoltura non c’è vita, non c’è sovranità alimentare, non c’è libertà; chiediamo solo la possibilità di continuare a onorare gli insegnamenti dei nostri genitori e dei nostri nonni, che con rispetto, amore e dignità ci hanno portato a coltivare il valore della terra e di ciò che rappresenta, con il solo e unico obiettivo di lasciare un mondo migliore ai nostri figli. Concludiamo con un saluto all’Italia, alla Rai e a te Amadeus. Grazie per aver dato voce agli agricoltori nel tempio della musica italiana. Negli scorsi giorni abbiamo insistito nel voler salire noi stessi sul palco per un unico motivo: far vedere anche i nostri volti, facce pulite che rappresentano il futuro dell’agricoltura italiana e occhi appassionati di chi crede ancora che, citando Papa Francesco, non c’è umanità senza coltivazione della terra. Questo è il discorso che avremmo voluto leggere sul palco dell’Ariston”. Firmatari Oldoni Alessandra, Goglio Giulia, Pedrotti Davide, Pizzaris Fabio.
23:50 Emozioni per Angelina Mango con la canzone del padre
Grandi emozioni, come previsto, per la cover di Angelina Mango di “La Rondine”, brano del padre scomparso nel 2014. Occhi lucidi sia per la cantante che per Amadeus, e dalla galleria spunta lo striscione “Grazie Pino”.
23:19 Problemi tecnici per Bertè, costretta a ricominciare ‘Ragazzo mio’
Problemi tecnici per Loredana Bertè che è stata costretta a interrompere sul nascere il suo brano ‘Ragazzo Mio’: “Alex – ha detto Bertè rivolgendosi a un tecnico del suono – non ho il countdown“. Problema risolto in pochi secondi e grande esecuzione a suon di riff della Fender di Venerus. Peccato solo per gli appassionati di Fantasanremo che hanno Loredana in squadra e domani si sveglieranno con un pesantissimo malus. Poi Bertè ha ringraziato Pippo Balestrieri, tecnico di palco: “Tutti i Sanremo che ho fatto lui ha sempre avuto una parola, un sorriso, un abbraccio per me”.
23:03 Ghali omaggia Toto Cutugno e le sue radici
Era uno dei momenti più attesi della quarta serata del Festival di Sanremo e Ghali non delude. Il rapper di origini tunisine ha emozionato il teatro Ariston eseguendo con Rat Chopper (e il suo amico alieno Richolino a coadiuvare il direttore d’orchestra) un medley con suoi brani tra cui il tormentone ‘Good Times’ e concluso con l’Italiano di Toto Cutugno. Un omaggio al cantautore scomparso nell’agosto 2023, ma anche alla sua storia e le sue origini. Figlio di genitori tunisini, Ghali è nato a Milano nel 1993 e nei suoi brani c’è sempre la volontà di abbattere le barriere culturali e i confini geografici. Prima di lasciare il palco, Ghali ha salutato la madre: “Ti voglio bene, ti amo”. E anche il pubblico: “Ciao. Salam-Aleikum“.
Il brano di apertura del medley è ‘Bayna’. Prodotto da Ratchopper, “Bayna” (in arabo “vederci chiaro”) è il brano d’apertura dell’album di Ghali “Sensazione Ultra” (2022) ed ha ispirato il nome della rescue boat donata dall’artista a Mediterranea Saving Humans. Operativa dallo scorso marzo, l’imbarcazione a novembre 2023 ha contribuito a mettere in salvo 227 vite umane nel Mediterraneo, tra cui un bimbo di due mesi – il più piccolo mai salvato.
22:51 Bagnaia scende le scale dell’Ariston: “Cuore batte come in moto”
“Se batte più il cuore a 300 all’ora o a stare qui? È fantastico, prima di scendere queste scale il cuore batte uguale“. Pecco Bagnaia alla prova delle scale dell’Ariston. Il due volte campione del mondo di MotoGp tra gli ospiti della quarta serata del Festival di Sanremo: “Se ascolto la musica? Sì, in generale la mattina: prima di iniziare una giornata nel weekend di gara, spazio in qualsiasi genere, il rock in particolare ma tutta la musica fa parte del mio mondo al 100%”, ha aggiunto.
22:31 Amadeus saluta Matilda De Angelis in platea
Saluto a sorpresa dell’Ariston all’attrice Matilda De Angelis, presente in platea al Festival di Sanremo. Al termine della cover ‘Hallelujah‘ eseguita dai Santi Francesi insieme a Skin, Amadeus ha chiesto ad Alessandro De Santis di salutare insieme a lui la sua fidanzata, appunto, Matilda De Angelis. L’attrice bolognese si è quindi alzata in piedi dalla prima fila e ha ringraziato il conduttore, il compagno e il pubblico in platea. Amadeus ha poi ricordato quando, nel 2021, una delle edizioni più difficili a causa delle misure anticovid, Matilda De Angelis fu co-conduttrice insieme a lui.
22:25 Gabbani ripete inchino a Mannoia, come nel 2017
Nel 2017 si erano salutati con Francesco Gabbani appena decretato vincitore del Festival che si era inchinato davanti a Fiorella Mannoia, arrivata seconda alle sue spalle. Oggi il cerchio si è chiuso, sullo stesso palco dell’Ariston, al termine del medley ‘Che sia benedetta/Occidentali’s Karma’ Gabbani ha eseguito un nuovo ‘namaste’: “Fatemi ripetere questo…”.
22:14 Cocciante al piano incanta l’Ariston con Irama
Riccardo Cocciante incanta il pubblico dell’Ariston al pianoforte suonando in duetto con Irama una accorata ‘Quando finisce un amore’, seguita dal lungo applauso del pubblico. “In questo momento difficile che sta vivendo il mondo volevo lasciarvi con questo”, ha detto Cocciante, prima di iniziare a intonare ‘Vivere Per Amare’ di Notre Dame de Paris cantata con Lola Ponce.
21:55 Fiorello fa Franjo in balletto Cuccarini: “Non vi do liberatoria”
Entra in scena Lorella Cuccarini al Festival di Sanremo, sulle note del suo medley iniziato dall’esterno dell’Ariston con il corpo di ballo per poi raggiungere prima il foyer e poi la platea accolta da Amadeus. Ospite della co-conduttrice di Amadeus è un Fiorello travestito da Manuel Franjo, che insieme a Lorella ha dato vita a balletti e coreografie memorabili. Tra uno spagnolo arrangiato e l’altro, Fiorello ha osservato: “La prima cosa che non vi do… è che non vi do la liberatoria… per i capelli“. Chiaro il riferimento alla liberatoria che John Travolta non avrebbe voluto firmare per il ‘Ballo del qua qua’.
21:50 Amadeus e Cuccarini ballano Grease sul palco
Lorella Cuccarini e Amadeus portano Grease sul palco dell’Ariston. Durante l’esecuzione del medley dei successi della co-conduttrice, la Cuccarini ha intonato anche un brano estratto dallo storico musical entrando all’Ariston accompagnata dal corpo di ballo e dallo stesso conduttore vestito con una giacca di pelle in stile Danny Zuko.
21:47 Standing ovation per Vecchioni e Alfa
Roberto Vecchioni con Alfa fanno alzare in piedi l’Ariston sulle commoventi note di ‘Sogna ragazzo sogna’, con il cantautore milanese che completando il brano coi versi ‘Manca solo un verso a quella poesia, puoi finirla tu…“, ha lasciato la scena al 23enne genovese che l’ha completata con un suo testo in rap. Applausi e standing ovation dell’Ariston, con Amadeus che salutando Vecchioni gli ha detto: “Prenditi il tuo applauso perché te lo meriti”.
21:34 Ariston in piedi per Tozzi e i The Kolors
I The Kolors con Umberto Tozzi e il pubblico dell’Ariston si alza in piedi a ballare e battere le mani sulle note di ‘Ti Amo’, ‘Tu’, ‘Gloria’, medley concluso con Stash che al rullo finale di batteria ha proferito le parole che sono state il tormentone dell’estate: “Questa non è Ibiza” di Italodisco.
21:24 Gazzelle con Fulminacci omaggia Venditti: “Grazie che sei nato”
La nuova scuola cantautoriale romana rende omaggio ad Antonello Venditti sul palco dell’Ariston, con Gazzelle e Fulminacci che cantano ‘Notte prima degli esami‘. Al termine dell’esecuzione, Gazzelle ha detto: “Un bacio anche ad Antonello Venditti: Grazie che sei nato, ti vogliamo bene”.
21:19 Sul palco 4 cani del servizio di sicurezza del Festival
Quattro cani, due dei Carabinieri e due della Polizia, impegnati in questi giorni nel servizio d’ordine a Sanremo, sono stati invitati da Amadeus a salire sul palco dell’Ariston accompagnati da due poliziotti e due carabinieri. Amadeus ha quindi rivolto un ringraziamento alle decine di uomini e donne impegnate a garantire la sicurezza a Sanremo.
21:15 Ovazione Ariston per Gianna Nannini
Ovazione per Gianna Nannini all’Ariston, dopo il medley dei suoi successi in duetto con Rose Villain. ‘Scandalo’, ‘Meravigliosa creatura’ e ‘Sei nell’anima’, i brani cantati insieme dalle due. Poi il lunghissimo applauso che ha travolto la cantautrice senese. Rose Villain ha voluto dedicare il medley “alla mia mamma che non c’è più ma sono sicura che sta facendo un c… di tifo per me“.
20:55 Annalisa e la Rappresentante di Lista fanno ballare l’Ariston
La prima esibizione della serata è di Sangiovanni, che insieme alla cantante spagnola Aitana ha fatto un medley della sua ‘Farfalle’ e della sua versione iberica, ‘Mariposas’. Poi Annalisa e la Rappresentante di Lista hanno fatto ballare l’Ariston sulle note di Sweet Dreams degli Eurythmics.
20:11 Amadeus leggerà testo concordato con agricoltori
Stasera Amadeus, nel corso del quarto appuntamento del Festival di Sanremo, leggerà un testo estratto da una lettera concordata con gli agricoltori che protestano anche nella cittadina ligure. Lo ha reso noto l’ufficio stampa della Rai, che specifica come anche l’estratto scelto del ‘Discorso per Sanremo”, sia stato concordato con i manifestanti.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata