Si parte con Francesca Michielin. Il vincitore introno alle 2. Sul palco Cattelan e Marcuzzi accanto a Carlo Conti
Olly, con ‘Balorda nostalgia’, ha vinto il 75° Festival di Sanremo. Secondo Lucio Corsi con ‘Volevo essere un duro’, che ha conquistato il premio della Critica ‘Mia Martini’. Terzo Brunori Sas con ‘L’albero delle noci’. Quarto classificato Fedez con ‘Battito’. Quinto posto per Simone Cristicchi con ‘Quando sarai piccola’.
𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐎𝐥𝐥𝐲! 🏆💐#Sanremo2025 pic.twitter.com/CrUaA3XWts
— Festival di Sanremo (@SanremoRai) February 16, 2025
Fedez, Cristicchi, Brunori, Corsi, Olly in top 5
Fedez con ‘Battito’, Simone Cristicchi con ‘Quando sarai piccola’, Brunori con ‘L’albero delle noci’, Lucio Corsi con ‘Volevo essere un duro’ e Olly con ‘Balorda nostalgia’ sono i cinque finalisti del 75esimo Festival di Sanremo. Ad annunciarla sono stati il conduttore della kermesse, Carlo Conti, affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. Non si tratta di una classifica in ordine di voti ricevuti, ma sulla base di una estrazione notarile. Questa sera erano chiamate a votare tutte e tre le giurie: televoto, sala stampa e la giuria di radio e tv.
Bove: “Qui per testimoniare l’importanza del primo soccorso”
“Il motivo per cui sono qui oggi è per testimoniare l’importanza del primo soccorso“. Così Edoardo Bove, centrocampista della Fiorentina colpito da arresto cardiaco lo scorso 1° dicembre nella partita tra i viola e l’Inter, ospite della serata finale del Festival di Sanremo.
“Quell’episodio – ha spiegato – mi ha fatto capire quanto la linea tra la vita e la morte sia sottile. E quanto dipendiamo da chi ci è accanto, anche persone estranee. Se ci sarà più informazione sul primo soccorso saremo tutti più al sicuro”.
Il giorno del malore, racconta, “mi sono svegliato in ospedale senza ricordare nulla, solo guardando le reazioni dei miei cari ma anche delle persone estranee che mi chiedevano come stessi ho capto quanta paura ci fosse stata di perdermi. Mi ritengo fortunato perché per come sono andate le cose è successo tutto nel posto giusto al momento giusto. Mentre mi sono arrivate testimonianze di persone che hanno perso cari e familiari per episodi simili perché non c’è stata prontezza nel soccorso”.
Bove: “Vivo momento particolare, senza il calcio mi manca qualcosa”
“Vivo questa esperienza in modo particolare, tra alti e bassi. Per me il calcio è una forma di espressione, senza non mi sento lo stesso, mi manca qualcosa“. Così Edoardo Bove, centrocampista della Fiorentina ospite dell’ultima serata del Festival di Sanremo, nel raccontare quanto sta vivendo dopo il malore cardiaco accusato nella partita del 1° dicembre scorso contro l’Inter.
“E’ come perdere la voce per un cantante, un grande amore, avere una grande perdita – spiega – mi sento incompleto, vuoto. So che ci vorrà tempo, tanto coraggio e mi sto facendo anche aiutare. Mi fa soffrire ma so che mi servirà per il futuro”. L’affetto ricevuto nei lunghissimi minuti successivi al malore, osserva, “mi è arrivato in modo particolare, al di là delle bandiere e delle squadre e mi ha fatto capire la gravità della situazione”.
Conti ai giovani: “Insegnare rispetto reciproco tra uomo e donna”
“Ragazzi e ragazze, dovete insegnare agli amici, ai fratelli, ma anche agli adulti il rispetto reciproco tra uomo e donna”. Così Carlo Conti, salutando alcuni studenti della scuola ‘Margherita di Navarra’ di Pioppo Monreale (Palermo) che ha realizzato una canzone contro la violenza sulle donne.
Standing ovation per Giorgia e la sua ‘La cura per me’
Standing ovation dell’Ariston per Giorgia, apprezzatissima dal pubblico del Festival con la sua ‘La cura per me’. Al termine dell’esibizione nel corso dell’ultima puntata del Festival di Sanremo, il pubblico in platea ha rivolto un lungo applauso alla cantautrice che esattamente 30 anni fa vinceva la kermesse con ‘Come saprei’.
Ovazione dell’Ariston e sala stampa per Achille Lauro
La fine dell’esibizione di Achille Lauro con ‘Incoscienti giovani’ è stata seguita da un forte applauso dell’Ariston con alcuni spettatori che si sono alzati in piedi per omaggiarlo. Applauso anche in sala stampa.
Promesse e desideri, attimi di eterno che ci sembrano realtà in questa vita temeraria.
Sono i mattoni delle mura per i nostri castelli in aria.🎤 Achille Lauro
🎧 Incoscienti giovaniL’esibizione integrale è su RaiPlay
In audio su RaiPlay Sound #Sanremo2025 pic.twitter.com/1XRXX1lIDj— Festival di Sanremo (@SanremoRai) February 15, 2025
Marcuzzi cerca l’abbraccio di Lauro, lui: “Molto volentieri”
Nuovo momento abbracci per Alessia Marcuzzi. “Ho bisogno di abbracci”, dice a Carlo Conti dopo aver sceso le scale dell’Ariston con un lungo vestito rosso in stile Jessica Rabbit. “E chi c’è adesso?” ha chiesto la co-conduttrice. Sul palco è stato quindi chiamato Achille Lauro, arrivato con lungo cappotto dorato. “Molto volentieri” ha risposto l’artista alla richiesta di Marcuzzi.
Venditti fa cantare l’Ariston con ‘Ricordati di me’ e ‘Amici mai’
Antonello Venditti fa cantare platea e sala stampa all’Ariston con ‘Ricordati di me’ e ‘Amici mai’. Il cantautore romano, che non ha mai partecipato al Festival di Sanremo come cantante in gara, viene omaggiato dalla kermesse con un premio alla carriera.
Riferendosi a Carlo Conti, Venditti ha detto: “Il miracolo bellissimo l’ha fatto lui. A Natale è andato in una chiesa e ha trovato dei ragazzi che cantavano ‘Stella’. Mi ha mandato quel filmato. E forse è stato un segno del destino. Questo premio è un altro step della mia storia che non è finita, il passato si deve portare ad un futuro di speranza. Vivere vuol dire soffrire, lottare per le proprie idee, gli amori, cadere, rialzarsi. Questa è la vita”.
Fru di ‘The Jackal’ sul palco dell’Ariston con i The Kolors
Ballerino d’eccezione per i The Kolors, che durante la loro esibizione nella finale del Festival di Sanremo 2025 ospitano Gianluca Colucci, il ‘Fru’ dei The Jackal. La band napoletana è in gara alla kermesse con il brano ‘Tu con chi fai l’amore’. Fru si è scatenato in un ballo senza regole. Alla fine del brano ha detto “posso dire qualunque cosa che mi cacciano. Guarda da dove siamo partiti, Stash, e siamo arrivati fin qua”.
All’istinto non c’è logica né futuro rimpianto, solo istanti da vivere.
Minuti come fossero anni, come gemme rare, come preziosi diamanti.🎤 The Kolors
🎧 Tu con chi fai l’amoreL’esibizione integrale è su RaiPlay
In audio su RaiPlay Sound #Sanremo2025 pic.twitter.com/hdl3UT2Yrp— Festival di Sanremo (@SanremoRai) February 15, 2025
Rocco Hunt raggiunge e saluta la madre tra spettatori
Emozionante saluto tra Rocco Hunt e la madre, seduta tra gli spettatori, durante l’esibizione del rapper campano. “Ho raggiunto mia mamma”, ha detto a Carlo Conti al termine. “La mia canzone dice ‘me manca assaje mamma mia, ‘a casa mia’. Appena l’ha sentita è venuta subito a Sanremo”.
Marcuzzi: “Io e Noemi andavamo nello stesso stabilimento”
“Noemi è più piccola di me, ma andavamo nello stesso stabilimento” balneare. Alessia Marcuzzi ha raccontato a Carlo Conti questo aneddoto nel presentare la cantante romana nella serata finale del Festival di Sanremo. “Ti volevo raccontare un po’ di cavoli miei“, ha aggiunto.
Brunori Sas: “Esperienza bellissima”
“È stata un’esperienza bellissima“. Così Brunori Sas ha concluso la sua esibizione nella serata finale del Festival di Sanremo. Il cantautore portava alla kermesse il brano ‘L’albero delle noci’.
Alberto Angela ai giovani: “Non abbiate paura del futuro”
“Trovarsi a Sanremo è un’emozione incredibile. E’ una macchina perfetta”. Così Alberto Angela, ospite della serata finale del Festival della canzone italiana. “Le mie canzoni sanremesi? Quando avevo 20 anni ‘Vita spericolata’ di Vasco – spiega – Poi ‘Terra promessa’ di Eros Ramazzotti, bellissima con delle parole molto moderne. Quarant’anni fa si credeva nel futuro, oggi vedo nei ragazzi dei timori. Voglio dirgli di non avere paura. E’ bello pensare che una canzone dei 20enni negli anni 80 possa suggerire qualcosa ai giovani di oggi”.
Il nostro impero sanremese 🏛️🌴#Sanremo2025 pic.twitter.com/KBwnV4Z65O
— Festival di Sanremo (@SanremoRai) February 15, 2025
Kekko dei Modà dedica ‘Non ti dimentico’ ad un amico morto
Kekko Silvestre, leader dei Modà, ha dedicato l’esibizione nella finale del Festival di Sanremo al suo amico Cash, al secolo Vito Cascella, scomparso due anni fa. I Modà concorrono al Festival con il brano ‘Non ti dimentico’.
Fedez: “Comunque vada è stato un viaggio bellissimo”
“Comunque vada è stato un viaggio bellissimo”. A scriverlo sui suoi canali social è Fedez che gareggia al Festival di Sanremo con il brano ‘Battito’. Il rapper milanese, nel corso della terza serata della kermesse ha ottenuto il piazzamento nella cinquina finale.
Tony Effe ancora senza collana ma con rosario al polso
Tony Effe si è esibito ancora una volta senza la contestata collana che nella terza serata del Festival era stato costretto a togliere. Al polso portava però un rosario. Prima di chiamarlo sul palco, Alessandro Cattelan ha ironizzato sulla storia Instagram nella quale il rapper, taggando Carlo Conti, aveva scritto: “Se stasera mi levano i gioielli sali tu a cantare”. “Mi ha minacciato”, ha scherzato Conti.
Il Tevere ignaro va avanti per la sua strada, mentre la notte è intenta a ricamare stelle sul pigiama. Una luna bianca si è già affacciata e penso ancora te.
🎤 Tony Effe
🎧 Damme ‘na manoL’esibizione integrale è su RaiPlay
In audio su RaiPlay Sound#Sanremo2025 pic.twitter.com/D8l4Tygtfy— Festival di Sanremo (@SanremoRai) February 15, 2025
Eros Ramazzotti ricorda vittoria con ‘Adesso tu’ 39 anni fa
“Proprio oggi nel giorno della finale del 75º Festival di Sanremo, 39 anni fa, vincevo con ‘Adesso tu'”. A scriverlo su X è Eros Ramazzotti, che pubblica a corredo delle foto della sua vittoria al Festival del 1986. “Un ricordo indelebile – dice – che ha aperto la strada alla mia grande passione, la musica. Mi avete dato affetto, amore e continuate a dimostrarmeli”.
Proprio oggi nel giorno della finale del 75º Festival di Sanremo, 39 anni fa, vincevo con “Adesso tu”.
Un ricordo indelebile che ha aperto la strada alla mia grande passione, LA MUSICA.
Mi avete dato affetto, amore e continuate a dimostrarmeli.
Grazie 🙏❤️🎹🎤🎸 pic.twitter.com/IK3G1WC33D
— Eros Ramazzotti (@RamazzottiEros) February 15, 2025
Bresh chiama e manda bacio alla sorella tra gli spettatori
“Dove sei Chiara?”. Al termine della sua esibizione nella serata finale del Festival di Sanremo, Bresh ha chiamato la sorella, che siede tra gli spettatori. Poi le ha mandato un bacio.
Marcella Bella dedica esibizione a “tutte le donne”
“Per tutte le donne”. Così Marcella Bella ha concluso la sua esibizione nella serata finale del Festival di Sanremo. Bella partecipa a questa edizione, la 75esima, con ‘Pelle diamante’.
Alessia Marcuzzi scende in platea e abbraccia Mara Venier
Alessia Marcuzzi scende le scale dell’Ariston, scambia due battute con Carlo Conti, lo abbraccia e poi va in platea a fare lo stesso con Mara Venier, seduta in prima fila all’Ariston. “Ho bisogno di contatto fisico”, dice la co-conduttrice della serata. Porta un abito nero con collo a lupetto e lunga scollatura sulla schiena.
Cattelan consegna a Conti il braccio della sua statua
Gag di Alessandro Cattelan, che insieme ad Alessia Marcuzzi affianca Carlo Conti nella conduzione della serata finale del Festival di Sanremo. “Questo è tutto quello che è rimasto del Dopofestival“, ha detto Cattelan consegnando a Conti il braccio della statua del direttore artistico, che si trovava davanti al glass del Dopofestival, spezzatosi durante un ballo.
Francesca Michielin e Willie Peyote i primi artisti a cantare
Francesca Michielin e Willie Peyote sono i primi due artisti a esibirsi sul palco della finale di Sanremo 2025.
Fissi il vuoto orientata verso quel magnetico tormento. Logora il passato, fa male il presente, ti manca il fiato per quel futuro assente.
🎤 Francesca Michielin
🎧 Fango in ParadisoL’esibizione integrale è su RaiPlay
In audio su RaiPlay Sound #Sanremo2025 pic.twitter.com/taur1WXiFU— Festival di Sanremo (@SanremoRai) February 15, 2025
Serata finale inizia con ‘Tutta l’Italia’ di Gabry Ponte
Gabry Ponte alla consolle apre la serata finale del Festival di Sanremo con la canzone ‘Tutta l’Italia’, sigla di questa edizione del Festival. Sul palco ballerine e musicisti. Il pubblico partecipa all’esibizione in piedi, battendo le mani a ritmo. “Carlo è stato un pioniere di noi dj, tu mi hai invitato al Festival, io ti invito al mio concerto a San Siro”, ha detto Ponte al termine, rivolgendosi a Carlo Conti.
Conti: “Sanremo 2025 edizione da record, cerchiamo di finire alla grande”
“E’ stata una edizione da record. Cercheremo di finire alla grande proclamando la canzone vincitrice”. Lo ha detto Carlo Conti aprendo la quinta ed ultima serata del 75esimo Festival di Sanremo.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata