Madrina della serata Aurora Giovinazzo
Non la consueta festa in una location del Lido, ma un ‘saluto alla Mostra’ in una cornice mozzafiato, la terrazza dell’Hotel Gritti a Venezia, realizzata con la collaborazione di Cartier e di Ploom. E’ stata questa la forma scelta quest’anno dal mensile Ciak per celebrare la Mostra del Cinema di Venezia, arricchendo il saluto con la consegna di tre Ciak d’oro ad altrettanti protagonisti del cinema italiano e internazionale. Tra questi ultimi, l’ospite più atteso è stato senza dubbio Damien Chazelle, chiamato eccezionalmente a lasciare i lavori della giuria del Concorso di Venezia 80, di cui è il presidente, per ricevere il Ciak d’oro del Cinema internazionale 2023 per la regia di ‘Babylon’, vincitore la scorsa primavera della sezione Film Cult e d’autore secondo il giudizio dei lettori di Ciak, che hanno votato (in circa centomila) sul sito ciakmagazine.it.
A Sergio Castellitto è andato il Ciak d’oro Classic, per il complesso della sua carriera e per le ultime interpretazioni in film come ‘Il Cattivo poeta’ (vincitore del Ciak d’oro 2021 come Miglior film diretto da un esordiente, Gianluca Jodice), o il ‘Dante’ di Pupi Avati, senza dimenticare l’interpretazione di Carlo Alberto Dalla Chiesa nella miniserie di Raiuno ‘Il nostro generale’ e quella, applauditissima, che lo vede protagonista al Lido, in ‘Ene’a accanto al figlio Pietro Castellitto.
A Barbara Ronchi è invece andato il Ciak d’oro Cult – Colpo di Fulmine per l’intensità con cui ha interpretato il ruolo di Marianna Mortara nell’ultimo lavoro di Marco Bellocchio, ‘Rapito’, presentato al Festival di Cannes, culmine di una carriera all’insegna del cinema d’autore già punteggiata da premi prestigiosi. A premiare i vincitori con il direttore di Ciak Flavio Natalia, c’erano la senatrice Lucia Borgonzoni, sottosegretario del Mic con delega sull’audiovisivo; Tiziana Rocca, organizzatrice della serata; Paola Ferrari De Benedetti in rappresentanza di Visibilia Pubblicità.
Ad Aurora Giovinazzo, giovanissimo talento ormai emerso del nostro cinema, il ruolo di madrina della serata, tra i protagonisti della quale non mancavano esponenti della grande serialiltà d’autore, come Darko Peric, l’Helsinki de La casa di carta, impegnato in questi mesi nella preparazione del suo primo film da regista, e per questo premiato d Tiziana Rocca con una penna Monte Grappa. “Sto imparando l’italiano – ha detto Chazelle – e adoro i vostri maestri del cinema, da Fellini a Sorrentino. Chissà che un giorno non venga a girare in Italia”.
Tra i presenti, top manager del mondo del cinema, dall’Ad di Rai Cinema Paolo Del Brocco a quello di Cinecittà Nicola Maccanico, attori e attrici, da Donatella Finocchiaro a Francesco Arca, da Alejandro Nones a Lino Banfi, top model come Bar Raphaeli, influencer e creators (tra gli altri Daniele Giannazzo). Per tutti, oltre al momento della premiazione, la vista di Venezia di notte ha spaziato dalla cupola di San Marco al canal grande, alla Punta della Dogana, alla Giudecca.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata