Co-conduttrice insieme ad Amadeus la cantante Giorgia, tra gli ospiti Giovanni Allevi e John Travolta
Al teatro Ariston di Sanremo, la seconda serata del 74esimo Festival della Canzone Italiana. Sul palco 15 dei 30 big in gara. Co-conduttrice insieme al direttore artistico Amadeus è la cantante Giorgia, che ha emozionato il pubblico sanremese con un medley dei principali successi dei suoi 30 anni di carriera. Tra gli ospiti il cast di Mare Fuori, che hanno portato all’attenzione del pubblico la lotta contro i femminicidi, il compositore Giovanni Allevi, tornato a suonare dopo due anni di stop dalle scene dovuti a una grave malattia, e l’attore statunitense John Travolta, esibitosi in diversi sketch con Amadeus e Fiorello. Alla fine delle esibizioni, in testa nella classifica provvisoria, in cui c’è stato anche il voto degli spettatori da casa e delle Radio, c’è Geolier. Subito dopo Irama e Annalisa, poi Loredana Bertè e Mahmood.
01:27 Geolier in testa dopo la seconda serata
Ecco la Top 5 dopo la seconda serata, in cui c’è stato anche il voto degli spettatori da casa e delle Radio.
- Quinto posto Mahmood – Tuta Gold
- Quarto posto Loredana Bertè – Pazza
- Terzo posto Annalisa – Sinceramente
- Secondo posto Irama – Tu no
- Primo posto Geolier – I p’ me, tu p’ te
00:32 Premio alla carriera per scenografo Castelli: “Sono emozionato”
Premio alla carriera ‘Città di Sanremo’ per lo storico scenografo del Festival, Gaetano Castelli. L’architetto, invitato sul palco dal direttore artistico della kermesse Amadeus, ha firmato la scenografia di 22 edizioni del festival. A premiarlo è stata la figlia Chiara. “Vorrei ringraziare la Rai – ha detto Castelli -. I macchinisti, i costruttori, i pittori, i decoratori e tutti quelli che contribuiscono a realizzare questi sogni. Con Chiara abbiamo firmato gli ultimi nove festival. Ormai lei viggia da sola. Sono emozionato e vi ringrazio“.
00:29 Bertè si esibisce con fiocco rosso contro violenza donne
Loredana Bertè si esibisce sul palco dell’Ariston con un fiocco rosso, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, sulla pelliccia bianca. Al termine della sua ‘Pazza’ lo ha evidenziato al pubblico e alle telecamere del Festival di Sanremo durante l’inchino. Per lei standing ovation dell’Ariston.
00:18 Il cast di Mare Fuori contro i femminicidi
Ascolta, Accogli, Accetta, Impara, Verità, Accanto, No, Insieme. Sono le otto parole del “nuovo glossario delle parole d’amore”, contro i femminicidi, lette e recitate dai protagonisti di Mare Fuori: “Dipenderà solo da noi, non dimentichiamolo mai”, le parole di Amadeus ringraziando i ragazzi del cast che hanno voluto trasmettere il loro messaggio.
00:04 Giorgia emoziona il pubblico con il suo medley
Grande emozione al teatro Ariston per il medley che Giorgia, co-conduttrice della seconda serata del Festival di Sanremo, ha regalato al pubblico. La cantante romana ha ripercorso, attraverso alcuni suoi celebri brani, una carriera che nel 2024 taglia il traguardo dei 30 anni. Da ‘Oro nero’ a ‘Gocce di memoria’, passando per ‘Quando una stella muore’ e ‘Di sole e d’azzurro’ prima di concludere con il gran finale con ‘Come saprei’, brano con cui Giorgia vinse il Festival nel 1995.
23:46 Stash dei The Kolors: “Grazie maestro Allevi per ennesima lezione”
“Da essere umano mi sento di ringraziare il maestro Allevi per l’ennesima lezione che ci ha dato”. Così Stash, leader dei The Kolors, al termine della loro ‘Un Ragazzo Una Ragazza’ nella seconda serata del Festival di Sanremo.
23:29 Fiorello scherza con Travolta: “Amadeus è diavolo comunista”
“John, conosci Amadeus? Questo è un diavolo, è comunista“. Così Rosario Fiorello rivolgendosi a John Travolta durante una gag all’esterno del Teatro Ariston di Sanremo. Alla domanda perplessa di Amadeus, lo showman ha replicato secco: “Hai cantato Bella Ciao”. Il riferimento era alla giornata di martedì quando in conferenza stampa Amadeus e Mengoni intonarono le note di ‘Bella Ciao’ dietro richiesta di Lucci di Striscia.
23:28 Travolta: “Vidi ‘La Strada’ e decisi che non avrei spezzato cuori”
“Quando avevo 4 anni ho visto ‘La strada’ per la prima volta con mamma e papà, e mi è piaciuto tantissimo. Mi sono innamorato di Giulietta Masina e non ho mai capito perché fosse morta. Papa mi disse perchè le avevano spezzato il cuore, e io non sapevo che si potesse morire perchè si qualcuno ti spezzava il cuore. Da allora decisi che non avrei mai spezzato il cuore a nessuno“. Lo ha detto John Travolta, ospite della seconda serata del Festival di Sanremo, parlando con la co-conduttrice Giorgia sul palco dell’Ariston del celebre film di Federico Fellini.
23:17 John Travolta ad Amadeus: “Ora primarie per il tuo successore”
“Se anche io so che sei al tuo quinto Sanremo? Certo. In America non si parla d’altro in realtà. Tra l’altro mi dicono che ora ci sono le primarie per capire chi sarà il prossimo conduttore“. Così John Travolta rivolgendosi ad Amadeus in una gag sul palco del Teatro Ariston dopo essere stato introdotto da Giorgia. “Sei un mito John”, ha detto Amadeus, mentre Giorgia lasciando il palco ai due ha chiesto alla star hollywoodiana: “Trattacelo bene che ci serve fino a sabato”.
23:12 BigMama dedica esibizione a comunità queer
“Voglio dedicare questa esibizione a tutta la comunità queer: amate liberamente, potete farlo”. Così BigMama dopo aver cantato ‘La Rabbia non ti basta’ nella seconda serata del Festival di Sanremo. Poco prima aveva dimostrato di saper trasformare un momento di imbarazzo in ilarità: dopo aver rischiato di cadere dalla scalinata dell’Ariston verso il palco, la cantante è riuscita a rimanere in equilibrio tenendo il teatro col fiato sospeso. Una volta recuperato l’equilibrio e conclusa la discesa, ha quindi alzato il braccio lasciandosi andare in un liberatorio “E invece no…”.
23:07 Giorgia: “Per paura non cantai in Usa per Michael Jackson”
“Una volta sono stata invitata in America a cantare ad un concerto tributo a Michael Jackson, e lui sarebbe stato lì in prima fila. Ho detto no perché non volevo prendere l’aereo“. Lo ha detto la co-conduttrice del Festival di Sanremo, Giorgia, nel corso della seconda serata della kermesse, parlando con Amadeus degli errori fatti e delle occasioni perse nella vita.
22:45 La carica di Giorgia: “Vai Emma, spacca”
Giorgia carica Emma prima dell’esibizione nel corso della seconda serata del Festival di Sanremo. Poco dopo la presentazione del brano ‘Apnea’, da parte dei Santi Francesi, si è sentita la voce della co-conduttrice che lasciando il palco insieme ad Amadeus ha detto: “Vai Emma, spacca!”.
22:40 Amadeus: “Romagnoli sanno rimboccarsi maniche ma serve aiuto di tutti”
“I romagnoli sanno rimboccarsi le maniche, ma per farlo serve l’aiuto di tutti. Viva la Romagna”. Lo ha detto il conduttore del Festival di Sanremo, Amadeus, al termine dell’esibizione di Romagna mia eseguita dall’orchestra di Mirko Casadei, con riferimento alle alluvioni che hanno devastato le province di Forlì e Ravenna nel maggio 2023.
22:24 Allevi: “Sul palco con me tutti i guerrieri che lottano”
“I numeri non contano. Sembra paradossale detto da qui. Perché ogni individuo, ognuno di noi è unico e irripetibile e a suo modo infinito. Un altro dono, la gratitudine nei confronti della bellezza del creato. Non si contano le albe e i tramonti che ho ammirato da quelle stanze d’ospedale. Il rosso dell’alba è diverso del rosso del tramonto. Un altro dono, la riconoscenza per il talento di medici, infermieri, il personale ospedaliero“. Allevi sul palco dell’Ariston ha poi elencato i ‘doni’ ricevuti nei lunghi due anni dopo la diagnosi di mieloma. “La riconoscenza per la ricerca scientifica senza la quale non sarei qui a parlare, per la mia famiglia, per la forza, l’affetto e l’esempio che ricevo dagli altri pazienti. I guerrieri, così li chiamo, e lo sono anche i loro familiari e lo sono i loro genitori di piccoli guerrieri. Li ho portati tutti con me sul palco. Esempi di vita autentica. Ancora un dono. Quando tutto crolla e resta in piedi solo l’essenziale, il giudizio che riceviamo dall’esterno non conta più. Io sono quel che sono, noi siamo quel che siamo“, ha concluso Allevi prima di togliersi finalmente il cappello e mostrare la folta chioma di capelli.
22:15 Allevi: “All’improvviso è crollato tutto, ma mai perso speranza”
“All’improvviso mi è crollato tutto, non suono più un piano da due anni davanti al pubblico. A Vienna il dolore della schiena era talmente forte che dall’applauso finale non riuscivo ad alzarmi dallo sgabello. Poi è arrivata la diagnosi, pesantissima. Ho perso il mio lavoro, i capelli, le certezze, ma non la speranza, era come se il dolore mi porgesse degli inaspettati doni“. Così ha iniziato il suo commosso discorso Giovanni Allevi.
22:13 Lunga standing ovation per Giovanni Allevi
Una standing ovation di oltre due minuti ha accolto il maestro e compositore Giovanni Allevi sul palco dell’Ariston, tornato dopo quasi due anni a suonare davanti a un pubblico. Allevi eseguirà il brano ‘Tomorrow”.
22:05 Giorgia ricorda musicassette: “La mia prima, di Aretha Franklin”
“La mia primissima cassetta era di Aretha Franklin, era gospel, registrata in chiesa. Adesso ci si manda gli sms, noi ci mandavamo messaggi con le cassette. Capivi se la persona aveva gusto musicale, poi se voleva pomiciare se metteva tanti lenti. Se non mi piaceva ci registravo sopra”. Giorgia riscopre le musicassette nella ‘valigia dei ricordi’ aperta con Amadeus sul palco dell’Ariston. “Questa è la valigia dei ricordi, qui dentro c’è un feticcio per noi che non siamo più tanto pischelli“, ha aggiunto la cantante e co-conduttrice invitando Amadeus a fare lo stesso: “Io compravo a mio padre le cassette di Fausto Papetti“, la replica di Amadeus.
21:57 Ginoble de Il Volo regala i fiori alla mamma in platea
Gianluca Ginoble, componente del trio Il Volo, nel corso della seconda serata del Festival di Sanremo, al termine dell’esecuzione del brano ‘Capolavoro’, ha attraversato tutta la platea del teatro Ariston per raggiungere la madre e regalarle i fiori destinati ai concorrenti. Ginoble ha abbracciato e baciato la madre e il fratello seduto accanto, quindi è risalito sul palco raggiungendo gli altri due componenti del trio, Piero Barone e Ignazio Boschetto.
21:42 Dargen D’Amico: “Commesso peccati ma mai stato politico”
“Posso dire una cosa rispetto a ieri. Io non volevo essere politico, quando l’ho letto, ho commesso tanti peccati, anche gravi, ma non ho mai pensato di avvicinarmi alla politica. Ero guidato solo dall’amore e dalle cose che abbiamo in comune, su quelle mi vorrei concentrare”. È la precisazione di Dargen D’Amico al termine della sua ‘Onda Alta’ alla seconda serata del Festival di Sanremo.
21:39 Diodato a Dargen: “Condivido pienamente le tue parole”
“Sono contento di presentarti, ancor di più dopo le tue belle parole di ieri sera, che condivido pienamente”. Così Diodato, nel corso della seconda serata del Festival di Sanremo, ha presentato l’esibizione di Dargen D’Amico, in gara con la canzone ‘Onda alta’. Ieri sera il rapper, al termine della propria esibizione, si era schierato apertamente contro la guerra a Gaza.
21:30 Giorgia incanta con ‘E poi’
Giorgia torna sul palco dell’Ariston al Festival di Sanremo e a cantare ‘E Poi’ a distanza di 30 anni dall’esibizione del 1994 quando presentò il pezzo come nuove proposte arrivando settima. La cantante romana, vestita in smoking e papillon black & white Dior su short in seta e stivali neri, ha incantato l’Ariston con la sua voce sempre calda e soul, portando alla standing ovation della platea che ha anche esibito cartelloni in suo onore. Amadeus l’ha omaggiata con una torta e le candeline da spegnere, poi le ha chiesto di esprimere dei desideri: “Cosa desidero? Aiutarti e poi festeggiare anche i 40 anni con te, tanto te ritrovo qua a te. Mai dire mai”, ha ironizzato la cantante con il conduttore. “Cosa ricordo? L’emozione di essere qui, sentire la voce di Pippo Baudo che riecheggiava ovunque, Pippo ti amiamo. C’era il cameramen che mi chiedeva di aprire gli occhi. Dovevo ancora imparare tutto”, ha concluso la cantante, prima di annunciare l’artista successivo e quindi calarsi nei panni di co-conduttrice.
21:16 Malagò presenta mascotte Milano-Cortina 2026
Sono Tina e Milo, due ermellini disegnati dall’istituto Comprensivo Taverna di Catanzaro, le mascotte ufficiali delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. La presentazione in anteprima è avvenuta al Festival di Sanremo 2024 alla presenza del presidente del Coni e della Fondazione Milano-Cortina 2026 Giovanni Malagò: “È il quarto anno che ci ospitate, grazie al Festival di Sanremo, grazie alla Rai e grazie Ama, il mondo olimpico vi è molto grato, sarà un grande evento“, ha detto il numero uno dello sport italiano.
21:06 La Sad in smoking e stampe Amadeus con creste colorate
I La Sad sorprendono ancora con i loro outfit. Stavolta, nella seconda serata del Festival di Sanremo, si presentano sul palco per presentare RengaNek e vestono in smoking con alle loro spalle l’immagine in serigrafia di Amadeus con le creste rispettivamente verde, fuxia e blu come il look dei tre componenti della band. “Stasera siamo il nuovo Volo”, scherzano i tre ragazzi prima dell’ingresso di Francesco Renga e di Nek sul palco.
20:58 Parte la gara: Ghali presenta Fred De Palma
Novità di questa edizione di Sanremo: i quindici cantanti che non sono sul palco a cantare questa sera presenteranno i 15 che invece si esibiranno. Il primo è stato Ghali, che ha presentato Fred De Palma.
20:56 Ruggero di VivaRai2! sul palco interpreta Italodisco e Mon Amour
Una simpatica versione a cappella della hit ‘Italodisco’, dei The Kolors, è stata cantata da Ruggero Del Vecchio, volto ormai storico della trasmissione di Fiorello VivaRai2!, salito per primo sul palco di Sanremo in apertura della seconda serata della kermesse. Incalzato da Fiorello, dall’esterno del teatro Ariston, il simpatico 83enne ha poi interpretato la canzone di Annalisa, ‘Mon Amour’.
20:45 Fiorello e Amadeus aprono la seconda serata
Ha preso il via la seconda serata del Festival di Sanremo, con Giorgia co-conduttrice e Fiorello mattatore. Lo showman introducendo la sigla ha ironizzato rivolgendosi ad Amadeus: “Ieri Amadeus Belzebù ha battuto il record di ascolti, ormai da cinque anni vive e bivacca qui a Sanremo. Pensate che ieri ha inaugurato un asilo, battezzato due bambini e segato un autovelox“.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata