Roma, 5 lug. (LaPresse) – L’Italia centro del mondo del Beach Soccer. Dall’1 all’11 settembre a Ravenna si terranno infatti i mondiali con gli Azzurri pronti a diventare protagonisti. Il sorteggio ufficiale della manifestazione si è svolto in mattinata a Roma presso l’Auditorium Enel alla presenza del presidente della Figc, Giancarlo Abete, del numero uno della Lega nazionale dilettanti, Carlo Tavecchio e del membro della commissione Fifa futsal e beach soccer, Joan Cuscò.
Quella organizzata sulla riviera romagnola è la sesta edizione della manifestazione. Al momento sono 13 le nazioni qualificate. Mancano ancora le sudamericane che nella prima settimana di agosto si giocheranno i pass sulla spiaggia di Copacabana. La decisione di assegnare la Fifa Beach Soccer World Cup Ravenna/Italy 2011 alla Figc, con la fattiva collaborazione della Lega Nazionale Dilettanti, affonda le sue radici in otto anni di intenso lavoro svolto nel promuovere il calcio in spiaggia su tutta la costa della Penisola. Una scommessa fatta dal presidente Lnd Carlo Tavecchio che ha investito risorse e progetti per poter arrivare ad ospitare il Mondiale, dopo Rio de Janeiro, Marsiglia e Dubai. Un risultato di prestigio che offrirà grande visibilità all’intero movimento calcistico italiano.
Durante l’Official Draw, condotto da Marco Mazzocchi e Lucia Loffredo e che ha visto presenti diversi ospiti tra cui il campione del mondo con la Francia nel 1998 Christian Karembeu, il primo a parlare è stato il vice presidente vicario della FIGC Carlo Tavecchio, nonché presidente del Comitato Organizzatore Locale di questo evento, il quale ha ringraziato i padroni di casa dell’Enel ed il presidente federale Abete per la sua presenza: “In Italia abbiamo investito in questo sport ed abbiamo ottenuto successi lusinghieri, quali l’argento al mondiale del 2008 ed il titolo europeo nel 2005; inoltre abbiamo riscontrato che il calcio in spiaggia è propedeutico anche per il calcio a 11, visto che sono sempre di più i campioni che d’estate si cimentano sulla sabbia”. Poi Tavecchio ha puntato l’obiettivo al futuro: “Abbiamo bisogno che questo sport cresca ancora di più e concedetemi un pizzico di orgoglio, non può non farci piacere che la Fifa ci abbia dato fiducia per l’organizzazione di una Coppa del Mondo”.
“Il Mondiale a Ravenna – ha detto Giancarlo Abete nelle vesti di presidente della prima federazione calcistica al mondo a riconoscere, nel 2004, il beach soccer come sua attività ufficiale – è un successo della Figc, il cui merito è sicuramente di Carlo Tavecchio che ha creduto per primo in questo sport ed in questa iniziativa. Il nostro paese ha immediatamente percepito l’importanza di questo gioco spettacolare, che oggi cresce in termini di partecipazioni, e nel prossimo settembre abbiamo creato un bellissimo connubio, che parte dal sorteggio a Roma, per far svolgere la manifestazione a Ravenna, che ha 8 monumenti patrimonio dell’Unesco, soprannominata un mosaico vivente, quindi una realtà che rappresenta bene la dimensione dell’ arte, del gioco e dello sport cui va affiancata la qualità dell’ospitalità che di certo sarà all’altezza”.
“Sarà sicuramente una competizione molto combattuta – ha commentato il membro della Commissione Fifa Futsal e Beach Soccer Joan Cusco – perché il livello tecnico cresce di anno in anno. Siamo entusiasti di vedere all’opera le squadre e di vivere questa nuova esperienza, sicuri del coinvolgimento della città di Ravenna che renderà l’evento indimenticabile”.
“Di sicuro non è il raggruppamento più difficile, siamo abbastanza contenti, dipende molto da noi. Dovremo affrontare tutte le gare con la mentalità giusta per non avere grossi problemi”. Il commissario tecnico azzurro, Massimiliano Esposito, è convinto della bontà del lavoro impostato fino ad ora: “La squadra la sto scegliendo settimana dopo settimana, 3-4 giocatori di esperienza ci sono e adesso a loro affiancherò diversi giovani”, ha aggiunto. Il ricordo va naturalmente alla finale mondiale persa contro il Brasile a Marsiglia 3 anni fa: “Da giocatore ho perso una finale e ora da allenatore mi piacerebbe prendermi una rivincita contro i campioni in carica, il pallone è rotondo e non si sa mai e la sabbia è piena di insidie, sarebbe bellissima una nuova finale contro il Brasile”, ha spiegato Esposito.
Dall’1 all’11 settembre, dunque, si daranno appuntamento a Ravenna le 16 nazionali più forti al mondo. Anche se le fasi di qualificazione non si sono ancora svolte nel Conmebol (Sud America), conosciamo già la maggior parte delle squadre che parteciperanno a questo Mondiale. Si sono già assicurate la partecipazione, oltre all’Italia, in qualità di paese ospitante, Ucraina, Svizzera, Russia , Portogallo, Messico, El Salvador, Tahiti, Oman, Iran, Giappone, Nigeria e Senegal. Il Brasile, quindi, avrà bisogno di un successo nelle qualificazioni del Sud America per avere la possibilità di difendere il loro titolo, campione assoluto di questa competizione con un bottino di 4 titoli iridati vinti in 5 edizioni.
Di seguito la definizione dei gruppi della Fifa Beach Soccer World Cup Ravenna/Italy 2011 in programma a Marina di Ravenna dall’1 all’11 settembre (Stadio del Mare):
Gruppo A
Italia, Iran, Senegal, Svizzera
Gruppo B
El Salvador, Portogallo, Conmebol 2, Oman
Gruppo C
Nigeria, Tahiti, Russia, Conmebol 3
Gruppo D
Conmebol 1, Ucraina, Giappone, Messico
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata