Borisov (Bielorussia), 28 set. (LaPresse) – Barcellona travolgente, vincono Arsenal, Marsiglia e Bayer Leverkusen, mentre il Chelsea non va oltre l’1-1 a Valencia. In rimonta vince anche lo Zenit San Pietroburgo di Luciano Spalletti. E’ quanto accaduto nella serata di Champions League.

BATE BORISOV – BARCELLONA 0-5

Tutto facile per il Barcellona sul campo del Bate Borisov. I campioni d’Europa in carica si impongono per 5-0 in un match valevole per la seconda giornata del girone H di Champions League. Blaugrana in vantaggio al 19′ grazie ad un’autorete di Volodko. Raddoppio di Pedro al 22′. Poi si scatena Leo Messi, autore di una doppietta al 38′ e al 56′. Di David Villa il quinto gol al 90′. Grazie a questa vittotia il Barcellona raggiunge il Milan al comando del girone con 4 punti.

ZENIT SAN PIETROBURGO – PORTO 3-1

Lo Zenit San Pietroburgo ha sconfitto il Porto per 3-1 in un match valido per la seconda giornata della fase a gironi di Champions League. La squadra di Luciano Spalletti riscatta la sconfitta all’esordio contro l’Apoel Nicosia e nel gruppo G raggiunge a tre punti in classifica proprio la compagine portoghese. I vincitori dell’ultima Europa League si portano in vantaggio al 10′ con Rodriguez, pari dello Zenit al 20′ con Shirokov. Al 45′ i lusitani restano in dieci per l’espulsione di Fucile. Nella ripresa lo Zenit sfrutta a dovere la superiorità numerica e va a segno ancora con Shirkov al 63′ e poi con il portoghese Danny al 72′.

ARSENAL-OLYMPIACOS 2-1

L’Arsenal ha battuto per 2-1 all’Emirates Stadium i greci dell’Olympiakos in un match valido per la seconda giornata del girone F di Champions League. Gunners in vantaggio dopo 8′ con Chamberlain, raddoppio al 20′ del brasiliano Andre Santos. Di Fuster al 27′ il gol dell’Olympiacos. Nella ripresa l’Arsenal controlla e grazie ai tre punti conquistati si porta a 4 punti in classifica alle spalle del Marsiglia.

VALENCIA-CHELSEA 1-1

Termina 1-1 il big match tra Valencia e Chelsea, valido per la seconda giornata del gruppo E di Champions League. Tutte nella ripresa le reti: Blues in vantaggio al 56′ con un gol di Lampard su assist di Malouda. Il pareggio meritato dei levantini a 3′ dalla fine grazie ad un calcio di rigore di Soldado. In ombra il grande ex Juan Mata. In classifica il Chelsea comanda il girone con 4 punti, il Valencia è terzo con 2.

OLYMPIQUE MARSIGLIA – BORUSSIA DORTMUND 3-0

Tris dell’Olympique Marsiglia ai danni del Borussia Dortmund in un incontro valido per la seconda giornata del gruppo F di Champions League. Per la squadra di Deschamps, in gol al 20′ D. Ayew, al 62′ raddoppio di Remy, terzo gol ancora di D. Ayew al 69′ su rigore. Nel finale francesi in dieci per l’espulsione di J. Ayew. In classifica l’OM si porta al comando con 6 punti in due partite, il Borussia resta ad un solo punto.

BAYERL LEVERKUSEN-GENK 2-0

Il Bayer Leverkusen ha battuto per 2-0 i belgi del Genk in un match valido per la seconda giornata dei gruppo E di Champions League. Per i tedeschi a segno Bender al 30′ del primo tempo, il raddoppio dell’intramontabile Ballack al 90′. Con questa vittoria il Bayer si porta a tre punti in classifica alle spalle del Chelsea primo con quattro.

SHAKTAR DONETSK-APOEL NICOSIA 1-1

Pareggio per 1-1 tra Shaktar Donetsk e Apoel Nicosia in un match valido per la seconda giornata del gruppo G di Champions League. Ospiti in vantaggio al 62′ con Trickovski, pareggio di Jadson dopo soli 2′. In classifica l’Apoel si conferma a sorpresa al comando da solo con 4 punti, lo Shaktar è ultimo con 1 solo punto.

I risultati: Zenit S.Pietroburgo-Porto 3-1, Milan-Viktoria-Plzen 2-0, Arsenal-Olympiakos 2-1, Bate Borisov-Barcellona 0-5, Bayer Leverkusen-Genk 2-0, Marsiglia-Borussia Dortmund 3-0, Shaktar Donetsk-Apoel Nicosia 1-1, Valencia-Chelsea 1-1.

Le classifiche. Gruppo E: Chelsea 4 punti, Bayer Leverkusen 3, Valencia 2, Genk 1. Gruppo F: O. Marsiglia 6 punti, Arsenal 4, Borussia Dortmund 1, Olympiakos 0. Gruppo G: Apoel Nicosia 4 punti, Zenit San Pietroburgo e Porto 3, Shaktar 1. Gruppo H: Barcellona e Milan 4 punti, Viktoria Plzen e Bate Borisov 1.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata