Roma, 13 giu. (LaPresse) – Il prossimo campionato di Serie B prenderà il via venerdì 23 agosto con l’anticipo della prima giornata che sarà completata il giorno successivo. Il termine è stato fissato per il 14 giugno con la gara di ritorno dell’eventuale finale playoff. Lo ha annunciato il presidente Andrea Abodi al termine dell’assemblea ordinaria tenutasi a Roma presso la sede del Coni. I turni infrasettimanali saranno quattro, due nel girone di andata (settembre-dicembre) e due in quello di ritorno (marzo-maggio). Tre saranno in notturna mentre quello di dicembre si disputerà al pomeriggio. Verranno proposte nuovamente le gare nel periodo natalizio (21-26-29 dicembre) mentre la sosta partirà il 30. Il rientro in campo sarà il 24 gennaio con l’anticipo del venerdì. La stagione regolare terminerà il 31 maggio, le date relative a playoff e playout saranno definite entro marzo. Abodi ha anche spiegato che nel periodo della sosta invernale “proporremo alle nostre società di organizzare amichevoli che siano utili dal punto di vista della preparazione con squadre di altre leghe che, come la Serie B, effettuano la sosta invernale”. A luglio avverrà il sorteggio del nuovo calendario e, come spiegato da Abodi: “Non sarà a Milano ma, come l’anno scorso con l’Arena di Verona, in un luogo connotato con il territorio”.
Nel corso dell’assemblea svoltasi al Coni, per ribadire l’appartenenza della famiglia della Serie B a un sistema più ampio, il presidente della cadetteria Andrea Abodi ha spiegato come la realtà della Serie B ha quale ambizione “un costante miglioramento, attraverso una grande armonia che contraddistingue la nostra assemblea e che garantisce spesso il prevalere del bene comune a dispetto di quello individuale”. Malagò si è detto felice che Abodi e tutta la Lega Serie B abbiano accettato l’invito del Coni auspicando “che il sistema sappia evolversi andando incontro alle esigenze di cambiamento e innovazione che il momento, anche economico, impone”. Un atteggiamento e una progettualità che la Lega Serie B fin dalla nascita ha condiviso in modo totale. Presente al tavolo anche il presidente della Figc, Giancarlo Abete che, da parte sua, ha ricordato l’importanza del patrimonio del calcio nell’ambito dello sport italiano, e ha assicurato il contributo e il lavoro della Federcalcio per la sostenibilità del sistema e della Serie B. In apertura dei lavori, inoltre, è stato ricordato con un minuto di silenzio Andrea Toninelli, il tifoso bresciano scomparso di ritorno dalla trasferta di Livorno.
Così come deciso dall’Assemblea la piattaforma di responsabilità sociale B Solidale diventa una vera e propria Fondazione. Continuerà a sostenere cinque Onlus all’interno di altrettante categorie sociali, in forma autonoma rispetto alla Lega Serie B, con uno spettro di intervento più ampio e efficace. Chiuso anche l’accordo con un advisor che procederà alla vendita di cinque pacchetti centralizzati di sponsoring (fra i quali la titolazione del torneo) con una standardizzazione della tecnologia e del layout attraverso l’introduzione dei led a bordocampo su tutti i campi da gioco. Centralizzati anche i diritti di commercializzazione degli archivi audiovisivi. l’ufficio legale e la Commissione Norme e Regolamenti della Lega Serie B hanno infine completato l’iter formale relativo al tetto salariale, integrando al regolamento il dispositivo applicativo che regola la parte fissa, quella variabile, le varie fattispecie contrattuali e i meccanismi di controllo e sanzione.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata