Siena, 8 set. (LaPresse) – Bastano 45′ giocati come si deve al Siena per battere un Bari sempre più in difficoltà è ancora a -1 in classifica dopo tre giornate. La squadra di Beretta, alla ricerca di punti per riscattare la sconfitta con il Novara, entra subito in campo con il piglio giusto e si porta in vantaggio già al 6′ con Giannetti, che di testa beffa il portiere su traversone di Angelo. Due minuti dopo arriva il raddoppio con D’Agostino che su punizione infila la palla all’incrocio dove Guarna non può arrivare. Il Bari prova a reagire, ma Lamanna blinda la porta sulle conclusioni dalla distanza di De Falco e Galano. Il Siena tuttavia al 20′ manca il colpo del ko con Paolucci che calcia alto sopra la traversa da posizione favorevolissima. I pugliesi fanno la partita ma sono sprovvisti di un vero riferimento offensivo in attacco; dall’altra parte invece ogni volta che i padroni di casa si fanno vedere sanno far male. Al 36′ infatti in contropiede su verticalizzazione di Vergassola Paolucci fa tris riscattandosi dall’errore precedente. A tenere vive le speranze del Bari ci pensa Calderoni con un sinistro all’incrocio che accorcia le distanze al 39′. Dopo due 0-0 consecutivi, si tratta del primo gol in questa stagione per la squadra di Alberti.
Nella ripresa il Bari tenta il tutto per tutto inserendo dal 1′ il giovane della Primavera della Juventus Beltrame. Proprio da una sua iniziativa Galano sfiora il gol. L’atteggiamento del Siena più morbido permette che siano i pugliesi ad assumere l’iniziativa, ma la rete di Galano con tiro all’incrocio dei pali arriva troppo tardi. Esulta il Siena, che rilancia le proprie ambizioni in campionato, mentre il Bari rimane al fondo della classifica.
EMPOLI-TRAPANI 1-1 – L’Empoli ha pareggiato 1-1 in casa contro il neopromosso Trapani e resta comunque al comando da solo della classifica con sette punti. Bel primo tempo al Castellani, dopo un inizio arrembante dei siciliani l’Empoli passa in vantaggio al 16′ con un gran gol di Moro da fuori area su sponda di Tavano. Poi i toscani controllano il match, andando vicini al raddoppio con lo stesso Tavano. Nel secondo tempo il Trapani reagisce e dopo aver sfiorato il pareggio con Abate, trova il pari al 28′ con Iunco su assist di Caccetta. L’Empoli prova l’assalto finale alla ricerca della vittoria, ma nonostante i tre minuti di recupero, il risultato non cambia.
REGGINA-JUVE STABIA 3-1 – La Reggina raddrizza nei venti minuti finali una partita con la Juve Stabia che non avrebbe meritato di perdere. La squadra di Atzori dopo due pareggi centra così la prima vittoria in campionato, mentre le Vespe rimangono a quota zero punti dopo tre partite. Nel primo tempo solo gli interventi di Branescu permettono ai campani di restare sullo 0-0. Fischnaller impegna il portiere romeno già al 16′, così come De Rose al 37′. Cocco porterebbe anche in vantaggio gli amaranto al 36′, ma l’arbitro annulla per un fallo di Di Michele sul portiere. A impensierire i padroni di casa è solo qualche uscita avventurosa di Benassi, oltre che un colpo di testa di Suciu salvato sulla linea da Rigoni. Braglia corre ai ripari inserendo un difensore, Murolo, per un attaccante, Diop. Nella ripresa sono gli ospiti ad andare in vantaggio, con Suciu su assist di Di Carmine. De Rose impensierisce ancora Branescu, ma nel finale è assedio amaranto. Al 25′ con un diagonale in mischia Di Michele pareggia i conti. Il sorpasso arriva al 31′ con Gerardi che di piatto trafigge Branescu e poi sigla la propria personale doppietta al 36′ con un colpo di testa dopo una corta respinta del portiere, chiudendo le sorti dell’incontro.
LATINA-VARESE 0-3 – Il Varese si impone per 3-0 sul campo del neopromosso Latina e ottiene così la sua prima vittoria in questo campionato. La gara è giocata prevalentemente a centrocampo. Non succede nulla fino al 24′, quando Pavoletti per il Varese conquista una punizione ai 25 metri. Lo specialista Zecchin non perdona e con un destro preciso batte l’incolpevole Iacobucci. Il Latina prova a reagire, ma il Varese tiene bene il campo e non concede nulla. In avvio di ripresa i lombardi raddoppiano: è perfetta la triangolazione tra Neto Pereira e Calil con quest’ultimo che da due passi supera ancora Iacobucci. Per il Latina è il colpo del ko e nel finale il Varese trova anche il 3-0. Bella azione di Neto sulla destra. Palla scodellata al centro per Rea che di prima intenzione impegna Iacobucci bravissimo a rispondere ma inerme sul tap-in vincente di Pavoletti che a porta spalancata non può sbagliare.
CESENA-LANCIANO 0-1 – Colpo grosso del Lanciano che passa per 1-0 sul campo del Cesena e raggiunge un gruppone di squadre al terzo posto in classifica con 5 punti. Nonostante il ko interno, i bianconeri romagnoli restano comunque secondo con sei punti ma possono recriminare sull’occasione persa di ritrovarsi primi vista anche la frenata interna dell’Empoli. Dopo un primo tempo noioso, con un Cesena apparso spento e svogliato, decisamente sottotono rispetto alle prime uscite, il Lanciano trova il gol della vittoria in avvio di ripresa. Pregevole al 12′ la conclusione di Falcinelli che con un sinistro morbido dal limite supera Campagnolo. Il Cesena reagisce e sfiora il pareggio con Succi, poi nel finale la difesa del Lanciano non concede più spazi.
MODENA-CITTADELLA 2-0 – Prestazione convincente e concreta del Modena di Novellino che sconfigge con pieno merito il Cittadella di Foscarini con un gol per tempo conquistando così la prima vittoria in campionato. I canarini prendono subito in mano il pallino del gioco ma l’occasione più pericolosa è per gli ospiti: Di Roberto al 10′ colpisce il palo esterno dopo una combinazione con Perez. Ottima dall’altra parte anche l’intesa tra Babacar, a tratti straripante, e Mazzarani. Quest’ultimo va anche in rete al 18′, ma l’arbitro annulla per fuorigioco. Arriva poco dopo comunque la rete del vantaggio per i padroni di casa. Signori al 27′ con un destro vincente trova al varco giusto dopo un cross dalla destra spizzato da Babacar. La squadra di Novellino spinge alla ricerca del raddoppio, che comunque non arriva. Nella ripresa i canarini sfiorano il 2-0 al 20′ con Signori che su sponda di Babacar colpisce in pieno il palo. Il gol è solo rimandato: al 30′ infatti Mazzarani va a segno da pochi passi su servizio di Babacar. A quel punto al Modena non resta che controllare la partita e portare a casa i primi tre punti in campionato.
PESCARA-CROTONE 2-2 – Pareggio emozionante tra Pescara e Crotone, che all’Adriatico danno vita a uno spettacolare 2-2. Sono i padroni di casa a cominciare meglio il match. Gomis si oppone prima a Ragusa al 6′, poi a Nielsen al 12′. Gli abruzzesi fanno girare meglio il pallone con una manovra piacevole e avvolgente ma al 31′ sono gli ospiti a portarsi in vantaggio con un calcio di rigore trasformato da Torromino per un’ingenua trattenuta in area di Mascara su Bidauoi. La squadra di Marino sembra accusare il colpo ma in chiusura di tempo pareggia con Maniero (al terzo gol in campionato) sugli sviluppi di un corner di Cutolo. Dopo un finale di tempo del Pescara arrembante è il Crotone a presentarsi più spavaldo nella ripresa. E’ ancora Torromino a presentarsi davanti a Pelizzoli, costringendolo a una parata spettacolare su un tiro di collo pieno. Nel momento migliore dei rossoblù sono i padroni di casa a portarsi in vantaggio con Nielsen, lasciato totalmente solo dalla retroguardia di Drago. Il danese con un piatto batte Gomis e porta in vantaggio il Pescara. La squadra di Marino cerca di addormentare la partita, ma al 31′ concede un’altro calcio di rigore per un contatto tra Mazzotta e Bocchetti. Torromino dal dischetto è implacabile e regala il primo punto in classifica ai siciliani.
I risultati della terza giornata del campionato di Serie B: Cesena-Lanciano 0-1, Empoli-Trapani 1-1, Latina-Varese 0-3, Modena-Cittadella 2-0, Pescara-Crotone 2-2, Reggina-Juve Stabia 3-1, Siena-Bari 3-2. Avellino-Ternana (18.00), Padova-Palermo (20.30).
La classifica del campionato di Serie B dopo la terza giornata: Empoli 7 punti; Cesena 6; Pescara, Trapani, Modena, Reggina e Lanciano 5; Siena (-2), Varese, Avellino, Ternana, Novara e Spezia 4; Carpi e Brescia 3; Cittadella 2; Palermo, Crotone, Latina 1; Padova e Juve Stabia 0; Bari (-3) -1.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata