Torino, 26 dic. (LaPresse) – Controsorpasso. Non sono mancate sorprese ed emozioni nella 20/a giornata di Serie B Eurobet, giocata nel giorno di Santo Stefano. L’Empoli cade in casa contro il Cittadella, il Palermo si riscatta dopo il ko con il Carpi e si prende la vetta della classifica di Serie B battendo la Ternana. Alle loro spalle, l’Avellino pareggia a Reggio Calabria e viene agganciato al terzo posto dal Pescara vittorioso a Modena. Sorpresa al ‘Castellani’, dove il Cittadella, che non vinceva da ben 10 giornate, infligge all’Empoli la prima sconfitta casalinga del campionato. A decidere l’incontro è la rete, al 13′ del primo tempo, dell’ex Coralli, che batte di testa Bassi dopo un assist di Coly. Nel finale espulso nelle file dei toscani il neo entrato Mario Rui e, per proteste, il tecnico Sarri. L’Empoli resta fermo a 36 punti e si vede scavalcato dal Palermo di Iachini.
Nonostante l’emergenza in difesa, i rosanero rialzano la testa superando la Ternana di misura (1-0) al ‘Barbera’ e tornano in testa salendo a quota 37. L’uomo della partita è Morganella, che decide la vittoria con un gran destro al 12′ del secondo tempo che equivale anche al suo primo centro in campionato. Per i siciliani, quarta vittoria di fila tra le mura amiche. Gli umbri di Toscano, invece, confermano il tabù trasferta, dove non hanno ancora vinto in questa stagione. Frena l’Avellino, che esce dal ‘Granillo’ con un pareggio: 1-1. Per la squadra di Restelli un risultato sicuramente prezioso contro una formazione, la Reggina, alla disperata caccia di punti salvezza. Sono i padroni di casa a portarsi avanti dopo sette minuti con un sinistro da fuori di Di Michele. La formazione di Atzori pareggia i conti nella ripresa, quando Galabinov trasforma il rigore concesso per un fallo di mano di Strasser (13′). L’Avellino sale a 34 punti, restando al terzo posto in coabitazione con il Pescara.
Gli abruzzesi di Marino sembrano non volersi fermare più: l’1-0 con cui espugnano Modena equivale al quinto successo consecutivo. Al ‘Braglia’ la rete decisiva arriva in chiusura di primo tempo: la firma è quella di Ragusa, che insacca sugli sviluppi di una micidiale ripartenza. Per i ‘canarini’ di Novellino è notte fonda: contro il Pescara arriva la quarta sconfitta consecutiva. La ‘cura’ Mangia porta frutti in casa Spezia: sotto la pioggia, i liguri espugnano il San Nicola di Bari (1-2) e l’ex commissario tecnico della Nazionale Under 21 ottiene il secondo successo di fila. Tre punti, meritatissimi, che permettono allo Spezia di agganciare la zona playoff. Le reti tutte nella ripresa: al 5′ sblocca il risultato per gli ospiti Carrozza su punizione. Al 17′ episodio chiave: i pugliesi restano in dieci uomini per il rosso sventolato a Fossati per doppia ammonizione. Ebagua firma il raddoppio-sicurezza per i liguri (37′), Fedato prova a riaprire il match con un insidioso tiro-cross ma ormai, per il Bari, è tardi (40′). La squadra di Alberti si ferma dopo cinque risultati utili consecutivi.
Successo importantissimo per il Trapani (1-0), cui basta la rete di Abate dopo 7 minuti per avere ragione di un Crotone che lotta, ma resta a bocca asciutta. I siciliani salgono a 29 punti e ‘vedono’ la zona playout, nella quale ci sono già dentro i calabresi che restano a quota 32. Continua la crisi del Lanciano. La formazione di Baroni, grande protagonista della prima parte di campionato, crolla al ‘Biondi’ sotto i colpi del Carpi (1-3). Alla Virtus, che incassa la sesta sconfitta nelle ultime 9 gare, non basta la rete in apertura, dopo otto minuti, di Troest, che insacca su una corta respinta di Kovacsik. Il sinistro da fuori area di Memushaj (22′) e Letizia (40′) con un destro chirurgico ribaltano la situazione in favore degli ospiti, Concas al 9′ della ripresa chiude i giochi battendo Aridità su assist di Letizia.
Vittoria corsara anche per il Brescia, che espugna il campo del fanalino di coda Juve Stabia (1-2) e confermano l’ottimo momento di forma conquistando il quarto successo consecutivo. Ma le ‘Vespe’ pagano una gara sfortunata, nella quale non riescono a fruttare le molte occasioni create e soprattutto un rigore, al 16′, con Di Carmine. Gli ospiti sono costretti a giocare in inferiorità numerica dal 24′ per il rosso a Paci (trattenuta su Di Carmine) ma sono loro a passare in vantaggio al 44′, alla prima occasione, con il destro da fuori di Benali. Prima dell’intervallo, complice la difesa delle ‘Rondinelle’ non proprio impeccabile, Di Carmine riscatta l’errore dal dischetto realizzando il meritato 1-1 per la squadra di Pea. Ma nella ripresa, all’8′, la strepitosa rovesciata di Caracciolo, su cross di Zambelli, riporta il Brescia in vantaggio. E condanna la Juve Stabia alla settima sconfitta interna. Reti ed emozioni all’Euganeo nella sfida tra Padova e Siena: finisce 2-2, ma è un punto che serve poco ad entrambe le squadra. Ad aprire le danze è una sfortunata autorete di Lamanna su tiro di Iori al 22′, i bianconeri replicano al 45′ con Pulzetti che colpisce con un destro da fuori area. Nella ripresa, il Siena passa in vantaggio con un destro al volo di Paolucci (39′), ma a due minuti dal termine a salvare i biancoscudati ci pensa il rigore trasformato da Musacci per atterramento di Rocchi (all’esordio dal primo minuto tra i veneti) ad opera di Giacomazzi, espulso nell’occasione. L’unico 0-0 della giornata è quello tra Latina e Cesena, al termine di un match comunque giocato con intensità dalle due avversarie, mentre Varese-Novara è stata rinviata a data da destinarsi per impraticabilità del terreno di gioco dello stadio ‘Ossola’.
I risultati finali degli incontri validi per la 20/a giornata di Serie B. Bari-Spezia 1-2, Empoli-Cittadella 0-1, Juve Stabia-Brescia 1-2, Lanciano-Carpi 1-3, Latina-Cesena 0-0, Modena-Pescara 0-1, Padova-Siena 2-2, Palermo-Ternana 1-0, Reggina-Avellino 1-1, Trapani-Crotone 1-0. Rinviata Varese-Novara.
CLASSIFICA. Palermo 37 punti, Empoli 36, Pescara 34, Avellino 34, Crotone 32, Cesena 30, Lanciano 30, Spezia 30, Brescia 29, Trapani 29, Siena 28 (-5), Latina 27, Carpi 27, Varese 26, Modena 21, Cittadella 21, Bari 20 (-3), Novara 20, Ternana 19, Padova 18, Reggina 14, Juve Stabia 9.
Carpi, Varese, Novara e Padova una partita in meno.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata