Milano, 14 ott. (LaPresse) – Torna lo spettacolo dell’Eurolega, la massima competizione europea di basket. L’obiettivo sono le Final Four 2016 di Berlino per salire sul trono d’Europa. Sono 24 le formazioni ai nastri di partenza della prima fase, le prime 4 classificate di ognuno degli 8 gironi staccheranno il biglietto per le Top 16 mentre le altre 8 continueranno il proprio cammino europeo in Eurocup. EA7 Olimpia Milano e Banco Sardegna Sassari le due italiane che cercheranno di tenere alto il nome dell’Italia nell’Europa che conta. La massima competizione europea per squadre di club di pallacanestro sarà trasmessa in Italia in esclusiva su Fox Sports, è cresciuta di anno in anno per spettatori, organizzazione, struttura e interesse, con un livello tecnico che, specialmente in occasione della Final Four, raggiunge vette altissime anche sul piano della spettacolarità. Per le 24 squadre che vi partecipano diventa l’appuntamento più importante della stagione fino almeno a dicembre, quando termina la prima fase e inizia la Top 16.

Per quanto riguarda le due squadre italiane, Sassari debutta giovedì in trasferta contro il Darüssafaka Dogus Istanbul in una delle partite più difficili del girone. Il club emergente del campionato turco è stato autore di un mercato brillante, dove spiccano i nomi del campione d’Europa con il Real Madrid Marcus Slaughter e della stella Emir Preld ic, playmaker e pedina chiave della storia recente dell’Efes. Per i sardi sarà un cammino iniziale in salita, con l’esordio proprio in Turchia e tre delle prime quattro gare in trasferta. Venerdì tocca a Milano contro il Laboral Kutxa. Gli spagnoli sono arrivati ai playoff della Turkish Airlianes Euroleague nel 2011 e nel 2013 e hanno superato la prima fase qualificandosi per la Top 16 ben 13 volte su 14 apparizioni. Nella loro rosa hanno campioni del calibro di Jaka Bla ic e Ilimane Diop. Ad Alessandro Gentile e compagni il compito di consolidare la loro forza a livello europeo con una squadra completamente rinnovata rispetto all’anno scorso ma ricca di talento. Sono arrivati, tra gli altri, agli ordini del nuovo coach Jasmin Repesa, Andrea Cinciarini, Oliver Lafayette, Jamel McLean e Gani Lawal.

Favoriti anche quest’anno i campioni in carica del Real Madrid, finalisti nelle due precedenti edizioni, ma è fortissima la concorrenza di Olimpiacos Pireo, CSKA Mosca e Fenerbahçce Ülker dove gioca l’azzurro Gigi Datome. EA7 Olimpia Milano e Banco Sardegna Sassari hanno la missione possibile di arrivare alla Top 16 senza particolari problemi per poi giocarsi, da dicembre in poi, la qualificazione ai playoff primaverili. Le scarpette rosse sono inserite nel girone B con i temibili greci dell’Olympiacos finalisti la scorsa stagione. Milano incrocerà poi i turchi dell’Anadolu Efes, gli spagnoli del Laboral Kutxa, i croati del Cedevita e i francesi del Limoges. I sardi hanno nelle loro mani la possibilità del passaggio del turno. Nel girone D, Cska e Maccabi sono le favorite, ma i campioni d’Italia ripartono con l’obiettivo di migliorarsi e consolidare la propria posizione nel panorama europeo che conta: gli spagnoli del Malaga e il Bamberg, squadra di Niccolò Melli, i rivali per guadagnarsi le Top 16.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata